Viareggio

16 anni  fa la strage di Viareggio

16 anni fa la strage di Viareggio

Il 29 giugno del 2009, alle 23.48, il treno merci 50325, con il suo convoglio di quattordici carri cisterna, deragliò in corrispondenza del sovrappasso pedonale che scavalcava il fascio binari Sud della stazione ferroviaria di Viareggio. Quattro carri cisterna uscirono dai binari tra cui uno che subì un danno che provocò una fuoriuscita di GPL. L'innesco immediato del gas, causò un incendio di vastissime proporzioni che interessò la stessa stazione e le aree circostanti. Furono circa 300 i Vigili del fuoco inviati sul posto, giunti da tutta la Toscana e da altri Comandi come i nuclei NBCR (Roma, Milano e…
Read More
Carnevali piu’ antichi d’Italia: Acireale, Venezia, Fano, Putignano, Cento e Viareggio nell’emissionedi una serie tematica di francobolli

Carnevali piu’ antichi d’Italia: Acireale, Venezia, Fano, Putignano, Cento e Viareggio nell’emissionedi una serie tematica di francobolli

Roma, 14 febbraio 2023 - Il sindaco di Acireale, ing. Stefano Alì, accompagnato da Lavica, la maschera simbolo del Carnevale di Acireale, indossata da Simona Pistarà, stamani ha partecipato alla cerimonia che si è tenuta nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, presieduta dall'on. Adolfo Urso, ministro competente, per l'emissione di sei francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica "Il patrimonio artistico e culturale italiano", dedicati ai Carnevali più antichi d’Italia: Acireale, Venezia, Fano, Putignano, Cento e Viareggio. L'evento verrà celebrato in sede sabato 18 febbraio, con inizio alle 15,30, nel corso di un'altra cerimonia che si…
Read More