Versalis

La Cgil denuncia un piano senza  tutele per il polo industriale

La Cgil denuncia un piano senza tutele per il polo industriale

lI tavolo di confronto tenutosi ieri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha confermato le gravi preoccupazioni della CGIL di Siracusa sul futuro del Polo Industriale di Priolo. Il piano di dismissione di ENI Versalis, che prevede la chiusura dell’impianto di cracking, rischia di compromettere migliaia di posti di lavoro, sia diretti che nell’indotto, aggravando la crisi industriale del territorio. “Non accettiamo una riconversione che si traduce in dismissione – dichiara Roberto Alosi, Segretario Generale della CGIL di Siracusa. – Chiudere il cracking significa mettere in ginocchio un intero ecosistema produttivo, senza garanzie sugli investimenti alternativi e…
Read More
Eni Versalis, Ternullo (FI): “Soddisfazione per gli impegni assunti”

Eni Versalis, Ternullo (FI): “Soddisfazione per gli impegni assunti”

"Accolgo con grande soddisfazione gli esiti dell’incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla vertenza Eni Versalis, nel corso del quale il Governo regionale ha ottenuto la garanzia dell’invarianza dei livelli occupazionali in Sicilia. Si tratta di un risultato fondamentale per la tutela dei lavoratori e della continuità industriale del nostro territorio, un tema che ho sostenuto con convinzione fin dall’inizio della vertenza". Lo dichiara la senatrice di Forza Italia, Daniela Ternullo. "Desidero esprimere il mio apprezzamento per l’impegno del Presidente Renato Schifani e dell’Assessore regionale dell’Economia, Alessandro Dagnino, i quali hanno rappresentato con determinazione le istanze…
Read More
Versalis: Barbagallo e Nicita (Pd), Subito stop a chiusura impianti e tutela lavoro

Versalis: Barbagallo e Nicita (Pd), Subito stop a chiusura impianti e tutela lavoro

“Il ministro Adolfo Urso, come al solito, sostiene che il piano di Eni è lo strumento idoneo a garantire la riconversione in chiave green degli stabilimenti italiani. Ma a noi interessa che, assieme a questo, il governo assicuri non solo la piena garanzia occupazionale dei lavoratori ma anche il rilancio della riconversione ecologica e industriale e della riqualificazione, in particolare per quanto riguarda gli impianti di Priolo Gargallo, Siracusa, Ragusa ma anche di Milazzo e Termini Imerese. Stiamo parlando, tra lavoratori diretti e indotto, di migliaia di persone. Per questo il primo atto deve essere lo stop alla chiusura degli…
Read More
Caso Versalis, incontro al Mimit: la Cgil sarà presente

Caso Versalis, incontro al Mimit: la Cgil sarà presente

Lunedì 10 marzo, una delegazione della CGIL di Siracusa e delle categorie interessate sarà a Roma, davanti alla sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), per un presidio in concomitanza con l’incontro tra i sindacati, il ministro Adolfo Urso e Eni sulla vertenza Versalis. Nello stesso giorno, i lavoratori di Eni Versalis saranno in sciopero generale per difendere il futuro industriale e occupazionale del polo siracusano. La CGIL chiede ai parlamentari siciliani di esercitare pressioni sul governo nazionale affinché dal tavolo emergano risposte concrete e soluzioni accettabili per il futuro del sito produttivo. Il Segretario Generale…
Read More
Da Versalis rassicurazioni sulla riconversione a Priolo

Da Versalis rassicurazioni sulla riconversione a Priolo

«Versalis ha ribadito le proprie rassicurazioni in termini economici e lavorativi riguardo alla reindustrializzazione dei siti di Priolo e Ragusa. Ci riaggiorneremo ai primi di marzo per continuare a seguire passo dopo passo questa vicenda insieme ai sindacati e all’azienda. Ho chiesto che siano inviati ai miei uffici dati e numeri riguardanti il futuro dei lavoratori e gli investimenti economici per la riconversione industriale». Lo afferma l’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, al termine della riunione che si è svolta questa mattina nella sede dell'assessorato in via degli Emiri a Palermo, con la partecipazione dei rappresentanti sindacali, della società…
Read More
CNA Sicilia su Versalis: “Chiarezza sul futuro dell’impianto di Ragusa”

CNA Sicilia su Versalis: “Chiarezza sul futuro dell’impianto di Ragusa”

“Accogliamo con favore l’incontro tra il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e i vertici di ENI Versalis, durante il quale è stata sottolineata l’urgenza di ricevere una relazione dettagliata sul progetto di riconversione dell’azienda. La tutela dei lavoratori e lo sviluppo economico del territorio devono essere priorità assolute. Finalmente! E comunque, meglio tardi che mai”. Lo dicono Giorgio Stracquadanio, Saro Tumino e Daniela Taranto della CNA Fita Sicilia. “Tuttavia - aggiungono - ricordiamo al presidente che già a luglio scorso ENI aveva pubblicato sul proprio sito ufficiale un rapporto dal titolo emblematico: A Just Transition (Una giusta transizione). Nelle sue 53…
Read More
Continua la mobilitazione dei lavoratori dell’area industriale di Siracusa

Continua la mobilitazione dei lavoratori dell’area industriale di Siracusa

La situazione attuale dell’area industriale siracusana e lo scenario che si pone davanti, non lasciano presagire nulla di buono per il futuro dei lavoratori. Gli incontri tenutisi presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in merito alle problematiche legate a IAS e Versalis si sono rivelati deludenti, incapaci di affrontare in modo concreto e risolutivo le gravi questioni dell’area industriale siracusana. In particolare, il primo incontro, inizialmente convocato per discutere della situazione generale, è stato trasformato, per volontà del Ministro, in un confronto specifico sul tavolo IAS, riducendo ulteriormente la portata del dibattito.Solo nell’ultimo incontro si è…
Read More
Schifani incontra i vertici Eni: relazione sul progetto di riconversione  

Schifani incontra i vertici Eni: relazione sul progetto di riconversione  

Si è svolto oggi a Palazzo d'Orleans un incontro tra il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e i vertici di Versalis, la società del gruppo Eni proprietaria dello stabilimento petrolchimico di Ragusa. Nel corso della riunione il presidente Schifani ha espresso l'urgenza di ottenere una relazione dettagliata e completa sul progetto di riconversione proposto dall'azienda. Il presidente ha sottolineato l'importanza di valutare attentamente le ricadute occupazionali che ne deriveranno, evidenziando come la tutela dei lavoratori e la promozione dello sviluppo economico del territorio siano priorità assolute per il governo regionale. «Solo dopo aver ricevuto e analizzato la relazione fornita…
Read More
Il sindacato: “La Regione intervenga per salvaguardare Versalis”

Il sindacato: “La Regione intervenga per salvaguardare Versalis”

“Registriamo da parte del governo regionale un atteggiamento prudenziale rispetto alla vicenda Eni Versalis degli stabilimenti di Priolo e di Ragusa che condividiamo, perché si tratta di due snodi centrali per l’economia regionale. Sollecitiamo l’esecutivo Schifani a mettere in campo tutte le azioni possibili a tutela del futuro industriale di queste due fondamentali realtà”. A dirlo il segretario generale della Cisl Sicilia, Leonardo La Piana e il segretario generale della Cisl di Ragusa Siracusa, Giovanni Migliore, commentando gli esiti del tavolo ministeriale riunitosi oggi. “Al centro restano la questione dei lavoratori diretti e dell’indotto – aggiungono La Piana e Migliore…
Read More
Riunione al Mimit. Tamajo: «Un dialogo costruttivo per lo sviluppo e l’occupazione»

Riunione al Mimit. Tamajo: «Un dialogo costruttivo per lo sviluppo e l’occupazione»

Si è tenuta oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) la riunione convocata per affrontare il tema della reindustrializzazione dei poli di Priolo e Ragusa, nell’ambito dei piani di transizione ecologica di Eni Versalis. Al tavolo ministeriale ha partecipato l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, che ha sottolineato l’importanza di garantire una prospettiva di stabilità e sviluppo per i territori interessati. «La priorità - ha dichiarato Tamajo - è salvaguardare i livelli occupazionali, diretti e indiretti, e assicurare che il processo di trasformazione industriale possa avvenire nel rispetto delle esigenze di tutti gli attori coinvolti, dalle imprese…
Read More