Versalis

Riconversione Versalis, sindacati:” recuperare il dialogo nell’interesse dei lavoratori e del territorio”

Riconversione Versalis, sindacati:” recuperare il dialogo nell’interesse dei lavoratori e del territorio”

I segretari generali di Filctem, Femca e Uiltec Siracusa, rispettivamente Fiorenzo Amato, Alessandro Tripoli e Andrea Bottaro, esprimono forte contrarietà rispetto al comportamento tenuto oggi dall’azienda Versalis. Siamo venuti a conoscenza che i massimi vertici di Eni e Versalis si trovano sul territorio per incontri con le imprese appaltatrici presso Confindustria e, successivamente, per una visita allo stabilimento, senza però ritenere necessario un confronto con il sindacato. In un momento particolarmente delicato, segnato dalla fermata di tutti gli impianti e dall’avvio del percorso di riconversione industriale, sarebbe stato fondamentale un incontro tra l’azienda ai massimi livelli e il sindacato. Ricordiamo,…
Read More
Principio d’incendio alla Versalis di Priolo

Principio d’incendio alla Versalis di Priolo

Un principio d’incendio si è verificato questa mattina allo stabilimento Versalis di Priolo Gargallo. L’episodio si è verificato nella tarda mattinata in una delle unità dell’impianto per la produzione di etilene. Le fiamme, originate da un’anomalia in uno dei forni, sono state domate dalle squadre antincendio interne all’azienda, intervenute immediatamente dopo il rilevamento dell’emergenza. Non si segnalano feriti né danni significativi alle strutture. “Alle ore 11.35 è stato dichiarato concluso l’evento verificatosi presso lo stabilimento Versalis. Lo stesso è stato causato, da quanto dichiara l’azienda, dalla rottura di una serpentina del forno B1006. Sul posto Polizia Municipale e Carabinieri per…
Read More
La Fiom: “Subito il confronto con il vertice Versalis Priolo”

La Fiom: “Subito il confronto con il vertice Versalis Priolo”

I metalmeccanici della Fiom hanno chiesto un confronto con il vertice della Versalis di Priolo che ha annunciato la fermata degli impianti aromatici ed etilene a mpartire dal primo luglio. L'anticipo della fermata è stato annunciato alle segreterie territoriali di categoria e le Rsu del sindacato. Per i metalmeccanici “niente si è detto sull'iter autorizzativo e non si è entrati nel merito delle garanzie sull'occupazione proprio nel komento in cui Eni ha comunicato a tre anni dalla chiusura del Cracking un'ulteriore riduzione di personale (49 unità) sul sito di Marghera”. Il sindacato fotografa la situazione nel polo chimico aretuseo dove…
Read More
Fermata impianti Versalis, Scerra predica la massima vigilanza

Fermata impianti Versalis, Scerra predica la massima vigilanza

"La decisione di procedere con anticipo alla fermata programmata dell'impianto cracking presso il sito Versalis di Priolo, a partire dal 1° luglio, rappresenta un passaggio tecnico delicato all’interno di un più ampio percorso di trasformazione del polo industriale, verso una nuova sostenibilità ambientale. La scelta di Versalis, guardando al contesto globale caratterizzato da grande instabilità, comporta dei rischi non indifferenti di indipendenza strategica del sistema industriale italiano relativamente alla chimica di base, ma allo stesso tempo c’è da dire che questo è l’inizio concreto di un processo di riconversione che punta a rendere le produzioni più sostenibili sul piano ambientale,…
Read More
Alosi: “Il futuro industriale non si cancella con una fuga del ministro”

Alosi: “Il futuro industriale non si cancella con una fuga del ministro”

"Quello che si è consumato venerdì al MIMIT, dove eravamo presenti, non è solo uno sgarbo istituzionale: è l’emblema di un governo che volta le spalle ai territori industriali del Mezzogiorno e a migliaia di lavoratori lasciati senza prospettive". Questo l'intervento del segretario della Cgil siracusana, Roberto Alosi, a commento di "un episodio gravissimo: l’abbandono del tavolo ministeriale da parte del ministro Adolfo Urso, convocato per affrontare l’emergenza occupazionale provocata dalla chiusura della chimica di base di Eni Versalis". "Una crisi nazionale che per Siracusa ha il sapore del disastro annunciato. Il polo industriale di Siracusa, colpito al cuore dalla…
Read More
Vicenda Versalis, frizione tra il ministro Urso e il sindacato

Vicenda Versalis, frizione tra il ministro Urso e il sindacato

La vicenda Versalis fa infuriare il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso che avrebbe lasciato il tavolo, contrariato per quanto stava emergendo. Dopo un’ora dall’inizio dell’incontro, presieduto da Urso con i sindacati di chimici, metalmeccanici, trasporti, e logistica, il ministro è uscito in tutta fretta. «Il ministro si è urtato quando gli abbiamo detto che abbiamo notizia delle aziende dell’indotto che cominciano a lasciare a casa i lavoratori, usare gli ammortizzatori, ha urlato che lui ha fatto il giro di tutte le Confindustrie e gli hanno detto che era tutto a posto e ci ha chiesto…
Read More
L’assessore Tamajo vuole un confronto col vertice di Eni Versalis

L’assessore Tamajo vuole un confronto col vertice di Eni Versalis

L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, è intervenuto oggi in terza commissione, all’Assemblea regionale siciliana, sulla vertenza Eni Versalis. «Comprendiamo appieno le istanze provenienti dal territorio – ha detto Tamajo – e pur riconoscendo le rassicurazioni fornite finora, riteniamo fondamentale che l'azienda partecipi attivamente a un confronto diretto con il parlamento siciliano. Il governo Schifani si sta facendo carico di sollecitare l'apertura di un tavolo di confronto istituzionale, trasparente e continuo».   «Il nostro obiettivo – ha aggiunto l'assessore – è tutelare l’occupazione, garantire un processo di transizione giusto e sostenibile, e vigilare affinché le trasformazioni industriali non penalizzino…
Read More
Siracusa, il ministro Urso in Confindustria per le problematiche del polo industriale

Siracusa, il ministro Urso in Confindustria per le problematiche del polo industriale

E' iniziato a Confindustria Siracusa il confronto con il ministro per il Made in Italy, Adolfo Urso. Al tavolo di presidenza, al fianco del ministro, c'è il presidente di Confindustria Siracusa, Gian Piero Reale, che ha invitato il titolare del dicastero per un incontro sulle problematiche e sullo sviluppo del Polo Industriale di Siracusa.  Al centro della riunione le recenti questioni relative alla riconversione della produzione di Eni Versalis nello stabilimento di Priolo e le altre vicende legate alla crisi del polo industriale. L'incontro è a porte chiuse ma subito dopo, il ministro Urso s'intratterrà con i giornalisti.
Read More
Anci Sicilia, Regione e governo Meloni intervengano per il polo industriale

Anci Sicilia, Regione e governo Meloni intervengano per il polo industriale

Un’azione comune del territorio, necessaria e indispensabile, tra ANCI, Sindaci, Sindacato e rappresentanti delle aziende, per chiedere con forza l’intervento immediato della Regione Siciliana e del Governo nazionale in merito al piano di riorganizzazione che ENI-Versalis ha annunciato per il polo petrolchimico di Siracusa, che avrebbe conseguenze devastanti sul tessuto economico, industriale ed occupazionale della provincia aretusea e dell’area del sud est siciliano. Questo quanto emerso questa mattina nella conferenza stampa promossa dal Presidente di ANCI Sicilia, Paolo Amenta, Sindaco di Canicattini Bagni, nel raccogliere il grido d'allarme dei Sindaci, che si è tenuta nell’aula consiliare del Comune di Siracusa,…
Read More
Eni-Versalis: la Cgil siracusana chiama a raccolta i sindaci

Eni-Versalis: la Cgil siracusana chiama a raccolta i sindaci

La CGIL di Siracusa promuove un’iniziativa congiunta con i Sindaci della provincia per esprimere forte preoccupazione sulle conseguenze del piano di riorganizzazione di Eni-Versalis e chiedere un intervento immediato della Regione Sicilia. Il Segretario Generale della CGIL, Roberto Alosi, ha inviato ai primi cittadini dei 21 Comuni della provincia un documento indirizzato al Presidente della Regione, On. Renato Schifani, con l’invito alla sottoscrizione. L’obiettivo è quello di unire le forze per sollecitare la Regione a prendere posizione su un piano che rischia di avere un impatto devastante sul tessuto industriale, occupazionale ed economico dell’area siracusana. “La scelta di Eni di…
Read More