vaticano

Seconda giornata di conclave, oggi previsti 4 voti e due fumate

Seconda giornata di conclave, oggi previsti 4 voti e due fumate

Al via la seconda giornata di conclave, 4 voti, 2 fumate Le votazioni per scegliere il nuovo Papa riprendono oggi. I cardinali elettori si sono ritrovati alle 8 nel Palazzo Apostolico, per celebrare messa e lodi nella Cappella Paolina. A seguire si ritireranno alle 9.15 in Sistina per recitare l'Ora media e procedere poi alle prime due votazioni. Due sono le fumate previste: una a fine mattinata, una la sera, ovvero al termine di entrambe le votazioni del mattino e del pomeriggio. A meno che il nuovo Papa non venga eletto alla prima delle due votazioni previste di mattina e…
Read More
Le scelte sciolte

Le scelte sciolte

I colleghi di Sky non avrebbero dovuto porre la domanda alla presidente UCEI sulla partecipazione alle esequie, Sabato prossimo, di personalità israeliane o sul ritiro delle condoglianze dai siti delle ambasciate. Parliamo dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ed è alle ambasciate che andrebbe posta la domanda. Non è l’UCEI che rappresenta lo Stato di Israele. La brusca decisione dell’eliminazione, senza neanche avvisare i responsabili delle ambasciate che avevano espresso individualmente il loro rammarico per la morte di Papa Francesco, è frutto di un provvedimento unilaterale di una o poche persone del governo israeliano. Rammentiamo che è stato tra i primi…
Read More
Il Papa nella bara con la casula rossa I funerali sabato alle 10 a San Pietro

Il Papa nella bara con la casula rossa I funerali sabato alle 10 a San Pietro

La morte di Papa Francesco Alle 7.35 di lunedì 21 aprile Papa Francesco ha lasciato questo mondo. E' morto di ictus celebrale, seguito dal coma e da un collasso cardiocircolatorio irreversibile. 10:14 Dopo i funerali la bara del Papa a Santa Maria Maggiore Dopo i funerali, il feretro di Papa Francesco sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. Lo rende noto l'Ufficio delle celebrazioni liturgiche. 10:13 I funerali del Papa si terranno sabato 26 aprile Ifunerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato…
Read More

Scomparsa Emanuela Orlandi – riaperte le indagini

La procura di Roma ha acquisito degli atti dal Vaticano relativi alla scomparsa di Emanuela Orlandi, su cui è stato avviato un nuovo procedimento. Questo è avvenuto in seguito alla richiesta di informazioni del CSM su un esposto presentato dai familiari della ragazza scomparsa nel giugno del 1983. La notizia è stata accolta positivamente dalla famiglia Orlandi, che ha espresso la speranza che ci sia una collaborazione leale tra la procura di Roma e il Vaticano nella ricerca della verità. La famiglia non è stata ancora coinvolta nella nuova fase di indagini apertasi sul caso.
Read More
Caso Orlandi ,  famiglia non sa nulla di una nuova inchiesta

Caso Orlandi , famiglia non sa nulla di una nuova inchiesta

Alessandro Diddi  promotore di giustizia vaticano, avvierà nuove indagini in relazione alla scomparsa di Emanuela Orlandi avvenuta a Roma nel giugno del 1983. In base a quanto si apprende l'iniziativa è legata ad una serie di istanze presentate in passato da Pietro Orlandi, fratello di Emanuela. La magistratura vaticana in primo luogo analizzerà gli atti e i documenti relativi alle vecchie indagini. Il procedimento della Procura di Roma sulle sparizioni della Orlandi e di Mirella Gregori, quest'ultima avvenuta il 7 maggio sempre del 1983, venne archiviato nell'ottobre del 2015 su richieste dall'allora procuratore capo Giuseppe Pignatone, e ora presidente del Tribunale…
Read More
Vaticano: nuove indagini sulla scomparsa di Emanuela Orlandi

Vaticano: nuove indagini sulla scomparsa di Emanuela Orlandi

Roma, 9 gennaio 2023 -  Alessandro Diddi - promotore della giustizia del vaticano - avvierà nuove indagini relative al caso della scomparsa di Emanuela Orlandi avvenuta a Roma nel giugno del 1983 e mai dimenticata dagli Italiani. L'iniziativa, secondo indiscrezioni, è scattata grazie ad una serie di istanze presentate in passato da Pietro Orlandi, fratello di Emanuela. La magistratura vaticana partirà con l'analisi  degli atti e dei documenti relativi alle vecchie indagini. Il procedimento della Procura di Roma sulle sparizioni della Orlandi e di Mirella Gregori, venne archiviato nell'ottobre del 2015.  
Read More
150° nascita don Sturzo, Rizzo (M5S) : “Un faro per la democrazia, portò i ceti popolari alla vita politica”

150° nascita don Sturzo, Rizzo (M5S) : “Un faro per la democrazia, portò i ceti popolari alla vita politica”

27 novembre 2021- “La figura di don Luigi Sturzo, sacerdote, sindaco di Caltagirone e più volte parlamentare, ha segnato la storia della mia città, della Sicilia e dell’Italia tutta. È stato protagonista in più fasi della storia del Paese, avvicinando i ceti popolari di fede cattolica alla vita politica, attraverso la fondazione del Partito Popolare, contribuendo al superamento del ‘non expedit’, che escludeva, per volontà del Vaticano, la partecipazione dei cittadini cattolici alla vita pubblica e politica. Il fascismo lo individuò come uno dei suoi principali nemici, costringendolo all’esilio prima a Londra e poi negli Stati Uniti. Era un grande…
Read More