Università

Università di Catania : i consulenti finanziari del futuro tra formazione e educazione

Università di Catania : i consulenti finanziari del futuro tra formazione e educazione

Catania, 5 dicembre 2022 - “La cultura, l’educazione e la formazione finanziaria producono effetti virtuosi sul funzionamento del sistema economico di un Paese e delle economie delle famiglie e delle imprese”. Con queste parole il prof. Maurizio Caserta, ordinario di Economia politica dell’Università di Catania, ha concluso il suo intervento in occasione della quinta edizione del convegno annuale “Il nuovo ruolo dei giovani consulenti finanziari tra formazione e educazione” organizzato dal Comitato EduFin in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Impresa dell’ateneo catanese. Un vero e proprio approfondimento sulla tematica che ha interessato i numerosi esperti del settore –…
Read More
Il docente Stefano La Malfa eletto Presidente della sezione Frutticoltura della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana

Il docente Stefano La Malfa eletto Presidente della sezione Frutticoltura della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana

Catania, 30 novembre 2022 - Il prof. Stefano La Malfa, ordinario di Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree al Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania, è stato eletto presidente della sezione Frutticoltura della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI). Il docente è stato eletto nei giorni scorsi a Bologna in occasione dell’insediamento del nuovo consiglio direttivo della società, la cui presidenza è stata affidata al prof. Antonio Ferrante dell’Università di Milano. La SOI, fondata nel 1953, ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione scientifica e tecnica tra il mondo della ricerca, gli imprenditori ed i professionisti del settore ortoflorofrutticolo. Partecipano…
Read More
Università di Catania: incontro istituzionale tra il prefetto Giuseppe Ranieri e il presidente della Struttura didattica speciale di Ragusa Stefano Rapisarda

Università di Catania: incontro istituzionale tra il prefetto Giuseppe Ranieri e il presidente della Struttura didattica speciale di Ragusa Stefano Rapisarda

Ragusa, 29 novembre 2022 - La formazione di figure professionali maggiormente richieste dal territorio sono state al centro dell’incontro istituzionali tra il prefetto Giuseppe Ranieri e il prof. Stefano Rapisarda, presidente della Struttura Didattica Speciale di Ragusa dell’Università di Catania. Nel corso dell’incontro, che si è tenuto stamattina in prefettura, si è discusso della formazione erogata dall’ateneo catanese tramite i corsi di laurea in “Mediazione linguistica e culturale”, “Scienze linguistiche per la formazione e l’intercultura” e il neonato “Management d’impresa per un’economia sostenibile” oltre che dell’organizzazione logistica della struttura didattica ragusana. In particolar modo il prefetto ha evidenziato l’importanza della…
Read More
Universita’ di Catania – Giornata contro la violenza sulle donne. “Cultura e formazione per sconfiggere questa piaga”, il messaggio del rettore Francesco Priolo

Universita’ di Catania – Giornata contro la violenza sulle donne. “Cultura e formazione per sconfiggere questa piaga”, il messaggio del rettore Francesco Priolo

Catania, 25 novembre 2022 - «Più cultura e formazione per sconfiggere la piaga della violenza sulle donne» È il messaggio lanciato dal rettore Francesco Priolo alle studentesse e agli studenti che hanno preso parte all’incontro “Violenza e fragilità: dagli strumenti di prevenzione all’educazione affettiva” «Occorre investire maggiormente sulla cultura e sulla formazione, e informazione, dei nostri giovani per sconfiggere definitivamente la piaga della violenza sulle donne. Per vincere questa battaglia è necessario un cambiamento nel nostro modo di agire con interventi che vedano sempre più attivi il mondo della scuola e dell’università. È inammissibile che nell’ultimo anno si siano verificati…
Read More
Terapia occupazionale, il benvenuto alle 29 matricole del corso di laurea triennale

Terapia occupazionale, il benvenuto alle 29 matricole del corso di laurea triennale

Toina, 15 novembre 2022 - Si respirava aria di festa ieri mattina nella sala “Lazzati” della Cittadella dell'Oasi di Troina. Per 29 matricole, infatti, si sono aperte le porte dell’Università di Catania nella sede ennese che ospita il corso di laurea triennale in "Terapia Occupazionale". Una cerimonia che ha visto insieme i neo studenti del corso di laurea - attivato nel 2018 a seguito di un accordo di collaborazione tra l'Irccs Oasi Troina, l'Università di Catania e il Comune di Troina – e i laureandi che tra qualche settimana completeranno il percorso di studi con la discussione della tesi di…
Read More
Siracusa: dal 18 al 25 novembre il quinto “Festival dell’educazione sulle orme di Pino Pennisi”

Siracusa: dal 18 al 25 novembre il quinto “Festival dell’educazione sulle orme di Pino Pennisi”

Siracusa, 11 novembre 2022 – “La bellezza che educa” è il tema della quinta dizione del “Festival dell’educazione – sulle orme di Pino Pennisi” organizzato dal Comune attraverso Città Educativa. Sette giorni di iniziative, dal 18 al 25 novembre, e tra queste la “Marcia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” che sfilerà giorno 21 lungo le vie cittadine per il quindicesimo anno consecutivo.Il festival è stato presentato stamattina con una conferenza stampa alla quale ha partecipato l’assessore allePolitiche educative, Conci Carbone, i rappresentanti di alcuni tra enti e associazioni che collaborano stabilmente con Città Educativa, la struttura del Comune coordinata da…
Read More
Priolo Gargallo ospiterà master universitario

Priolo Gargallo ospiterà master universitario

Priolo Gargallo, 12 marzo 2022- Il Master Universitario di II livello in “RISANAMENTO AMBIENTALE DI AREE INQUINATE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA” ha i numeri per essere avviato. A renderlo noto il sindaco di Priolo Gargallo, Pippo Gianni, informato dai responsabili dell’Università di Catania. Sono 21 le domande pervenute in seguito all’avviso di indizione del Master, pubblicato dopo la stipula della convenzione tra il Comune e l’Università di Catania. “Appena ricevuta la notizia - comunica il primo cittadino - ho dato mandato all’ufficio Pubblica Istruzione di procedere con tutti gli atti propedeutici all’avvio del Master. L’iniziativa consentirà di formare profili professionali…
Read More
Priolo Gargallo: Vertici comunali incontrano i responsabili dell’Università Kore di Enna

Priolo Gargallo: Vertici comunali incontrano i responsabili dell’Università Kore di Enna

Priolo Gargallo, 9 marzo 2022 - Il Palazzo Comunale di Priolo ha ospitato un ulteriore incontro con i responsabili dell’Università Kore di Enna. Presenti il sindaco Pippo Gianni, l’assessore Tonino Margagliotti e il presidente e fondatore della Kore, Cataldo Salerno, accompagnato dal responsabile amministrativo. Durante la riunione è stato tracciato un percorso per giungere ad una soluzione più tempestiva possibile. “Questo - commenta il sindaco Gianni - nell’ottica di un arricchimento del nostro territorio, che potrà contare su una formazione di alto profilo; l’obiettivo è proprio quello di formare giovani che possano avere un importante riscontro sul piano professionale e…
Read More
Rizzo e Casa (M5S) : “Risoluzione per diffondere nelle scuole le carte geografiche militari”

Rizzo e Casa (M5S) : “Risoluzione per diffondere nelle scuole le carte geografiche militari”

9 marzo 2022 - Una risoluzione congiunta per potenziare e rilanciare la funzione dell’Istituto Geografico Militare (IGM) in rapporto con le scuole e le università italiane  è stata presentata dai presidenti della Commissione Difesa e della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, rispettivamente  Gianluca Rizzo e Vittoria Casa. “L'Istituto geografico militare dell'Esercito italiano – scrivono i due parlamentari 5 stelle - è uno degli enti pubblici responsabili della produzione della cartografia ufficiale dello Stato. La fruibilità e l'affidabilità delle carte reperibili nel web   non sempre è adeguata né per i contenuti, né per la leggibilità, a causa della mancanza di…
Read More
Teatro Massimo Bellini di Catania: presentato il progetto “Narratori e compositori di Sicilia”

Teatro Massimo Bellini di Catania: presentato il progetto “Narratori e compositori di Sicilia”

Catania, 28 gennaio 2022  - Scrittura letteraria e scrittura musicale, da sempre, sfumano l’una nell’altra mescolandosi e intensificando, vicendevolmente, la loro potenza semantica. Da questa suggestione, coniugata alla naturale forza evocativa della musicalità della narrativa siciliana e dalla forza dei canali web nella diffusione di questo connubio tra parola e musica, nasce il progetto Narratori e compositori di Sicilia. Un’iniziativa ambiziosa che, come in una sorta di poema sinfonico in cinque parti, punta sulla potente diffusione sui canali internet per esaltare il particolare incontro tra testi e melodie: quello tra le pagine dei grandi della letteratura isolana e le partiture…
Read More