Unione Europea

Stop alle caldaie a metano entro il 2040  ce lo chiede l’ Europa

Stop alle caldaie a metano entro il 2040 ce lo chiede l’ Europa

La Commissione UE punta eliminare le caldaie a metano entro il 2040, Il percorso di abbandono è già iniziato con la legge  che ha introdotto dal 2025 lo stop alle agevolazioni fiscali. In sintesi, chi ha a casa una caldaia (la stragrande maggioranza degli italiani) dovrà eliminarla a favore di una casa green. L’obiettivo principale è la riduzione progressiva delle emissioni generate dal patrimonio edilizio europeo entro il 2050. Il nuovo pacchetto comprende 13 linee guida e tre atti di regolamentazione tecnica che chiariscono gli aspetti operativi della direttiva, compreso il tema della dismissione delle caldaie alimentate da combustibili fossili.
Read More
I negoziati sull’accordo per il nuovo Patto per la migrazione dell’UE si concentrano sulla definizione di “capacità adeguata” e “solidarietà obbligatoria”

I negoziati sull’accordo per il nuovo Patto per la migrazione dell’UE si concentrano sulla definizione di “capacità adeguata” e “solidarietà obbligatoria”

Bruxelles - Uno dei principi cardine sui quali i 27 Stati membri dell'Unione Europea stanno lavorando per arrivare a un accordo sul nuovo Patto per la migrazione è quello di istituire una formula basata su dati oggettivi e condivisi per definire la "capacità adeguata" di ogni Paese nell'ospitare i migranti, insieme all'applicazione delle "procedure di frontiera" per l'identificazione. Questo meccanismo dinamico terrebbe conto dei flussi di ingresso e di uscita e sarebbe affiancato da un "tetto annuale". Le quote e le soglie stabilite sarebbero funzionali all'attivazione degli interventi di "solidarietà obbligatoria" da parte degli altri Stati membri. Secondo fonti diplomatiche,…
Read More
M5S : Unione europea più giusta e più equa

M5S : Unione europea più giusta e più equa

In data 13 Settembre 2018 il deputato del M5 Stelle Filippo Scerra è intervenuto davanti al Commissario Europeo al bilancio Oettinger, esprimendo ciò che il Movimento pensa sulle politiche promosse dalla Commissione Europea in questi anni e del Bilancio Pluriennale 2021-2027. Oltre alle perplessità mosse, il deputato Filippo Scerra ha concluso chiedendo che si agisca per il bene dei cittadini, ridiscutendo l’intero assetto. Sotto troverete un estratto del suo intervento. “Signor Commissario, Le parlo in qualità di rappresentante del gruppo MoVimento 5 Stelle, ma sopratutto orgogliosamente in qualità di Cittadino di un paese, l’Italia, che è tra i fondatori della Comunità…
Read More