UNESCO

Inaugurata a Palazzolo la rete Unesco Visitor Center

Inaugurata a Palazzolo la rete Unesco Visitor Center

Dopo Militello in Val di Catania, la rete dei Visitor Center del Sito Unesco Le Città Tardo Barocche del Val di Noto apre la seconda sede a Palazzolo Acreide. Adottando lo stessoconcept di allestimento, anche le altre città che fanno parte del Sito si doteranno di analoga struttura, come previsto dal Piano di Gestione aggiornato nel 2020 e come fortemente voluto dalle stesse amministrazioni, in modo da creare una rete coerente e riconoscibile. Affollata inaugurazione oggi alla presenza, insieme al Sindaco di Palazzolo Salvatore Gallo eall’Assessore alla Cultura Nadia Spada, del Presidente del Libero Consorzio di Siracusa Michelangelo Giansiracusa che…
Read More
Rocca di Cerere GlobalPark in Puglia per il festival della Biodiversità

Rocca di Cerere GlobalPark in Puglia per il festival della Biodiversità

Il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark sarà presente a Gravina di Puglia in provincia di Bari dove fino a domenica 11 maggio si tiene “Biodiversa”, l’evento che celebra la bellezza e il valore della geodiversità italiana. Tre giorni di incontri, mostre, laboratori e degustazioni per scoprire i Geoparchi italiani come luoghi di tutela, educazione ambientale e sviluppo sostenibile delle comunità locali. La seconda edizione del festival, dal nome “Il Viaggio nei Geoparchi”, è promossa dall'Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con Federparchi, il Comitato Nazionale dei Geoparchi Italiani UNESCO, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ISPRA, la…
Read More
Due progetti per valorizzare Pantalica

Due progetti per valorizzare Pantalica

«Abbiamo un sogno: fare diventare Pantalica un’unica area immediatamente riconoscibile con un brand internazionale. Per questo ho chiesto ai sindaci di Sortino, Ferla e Cassaro diaggiungere al nome dei loro paesi quello del sito archeologico così che tutti sappiano collocare questo luogo unico avendone un’immediata percezione».La proposta è stata lanciata stamattina dall’assessore alla Cultura Fabio Granata, aprendo a Palazzo Vermexio il programma di eventi dedicato a Pantalica e inserito nelle iniziative per i ventennale dell’iscrizione nella World Haritage List dell’Unesco del sito che raccoglie Siracusa e la vasta area archeologica iblea nota soprattutto per le sue necropoli rupestri. Da oggi…
Read More
Siracusa – “The Boys Bikers” per il Ventennale Unesco

Siracusa – “The Boys Bikers” per il Ventennale Unesco

“Il panorama più bello è la strada di fronte a te”. E’ il claim della manifestazione che si terrà all’Urban Center venerdì 11 aprile, dalle 17 alle 21.30, organizzata dalla “The Boys Bikers” di Andrea Garofalo, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura per il Ventennale della Iscrizione Unesco della città. In primo piano il turismo culturale sulle due ruote alla scoperta della bellezza dei borghi e delle tradizioni siciliane; e quello enogastronomico, alla ricerca delle eccellenze alimentari autoctone della Sicilia. Altro tema sarà quello della sicurezza declinato sotto diversi aspetti. Dalla sicurezza durante le escursioni, alle norme di comportamento all’interno…
Read More
Siracusa e Pantalica: celebrazioni per il ventennale Unesco

Siracusa e Pantalica: celebrazioni per il ventennale Unesco

Nove mesi di eventi per ricordare il percorso e i valori che hanno portato all’iscrizione il sito “Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica” nella World Heritage Listi dell’Unesco, per trarne consapevolezza e per trasferire tutto questo alle giovani generazioni. A vent’anni dal quel 17 luglio del 2005, dal 21 marzo al 21 dicembre, nel vasto territorio che abbraccia i comuni di Siracusa, Sortino, Ferla e Cassaro sarà un susseguirsi di iniziative di culturali, artistiche e scientifiche che non saranno solo celebrative ma anche di riflessione per una gestione e una valorizzazione sempre più avanzate del sito. Un programma esteso…
Read More
Verona, Batteria di scarpa: tre appuntamenti per il 25° del riconoscimento UNESCO

Verona, Batteria di scarpa: tre appuntamenti per il 25° del riconoscimento UNESCO

In occasione del 25° anniversario del riconoscimento UNESCO di Verona Città Patrimonio Mondiale, la Direzione Cultura Turismo Spettacolo, Ufficio Conservazione e valorizzazione sito UNESCO del Comune, in collaborazione con il Comitato per il Verde, organizza una serie di appuntamenti alla Batteria di scarpa (via San Zeno in Monte 21/B, Verona), con l’obiettivo di valorizzare le mura UNESCO e la storica collaborazione con Legambiente Verona, che da molti anni propone visite guidate e attività dedicate alle scuole e alle famiglie. La Batteria di Scarpa di San Zeno in Monte è un piccolo capolavoro di architettura militare progettato dall’ architetto asburgico Franz von Scholl e realizzato…
Read More
Un pulmino turistico collegherà Siracusa alla necropoli di Pantalica

Un pulmino turistico collegherà Siracusa alla necropoli di Pantalica

Il ministero della Cultura ha approvato e finanziato per 178mila euro il nuovo progetto presentato dall’assessorato alla Cultura, per la valorizzazione del sito Unesco Siracusa Pantalica. Alla sua stesura hanno collaborato Guido Meli e Giada Cantamessa, referenti del ministero della Cultura. “L'Amministrazione riesce a utilizzare i contributi messi a bando ai sensi della legge 77 sui siti Unesco italiani. Si tratta del completamento di un precedente progetto, anche esso approvato e finanziato, con il quale il nostro Sito avrà la giusta valorizzazione materiale e immateriale attraverso una serie di strumenti: una nuova cartellonistica innovativa e completa; tre lapidi UNESCO da…
Read More
Noto, CulturArte e i ragazzi del Matteo Raeli al Festival delle Arti effimere Unesco di Firenze

Noto, CulturArte e i ragazzi del Matteo Raeli al Festival delle Arti effimere Unesco di Firenze

Il 26 aprile, in Piazza del Duomo a Firenze, centocinquanta artisti italiani realizzeranno uno spettacolare e monumentale tappeto di fiori e altri materiali naturali che recherà il titolo: “Le meraviglie dell’Unesco italiano, in un sogno tutto effimero”. Infioratori, tappetari e posatori italiani, catalani e maltesi esalteranno la bellezza ed unicità dei beni Unesco in Italia, con un’opera che segna anche il particolare momento storico in cui “L’arte di creare tappeti di fiori e di altri materiali naturali” ha presentato la propria candidatura a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Firenze, che tra le città italiane rappresenta una delle più ricche di opere d’arte,…
Read More
TripSicilia: al via “TRENITALIA 30” Agevolazioni per chi sceglie di visitare l’Isola in treno

TripSicilia: al via “TRENITALIA 30” Agevolazioni per chi sceglie di visitare l’Isola in treno

Far conoscere e visitare la Sicilia anche attraverso tour esperienziali differenti, che uniscono arte, storia, cultura e fede alle attività produttive della zona: agricoltura, artigianato, enogastronomia, cinema. Nasce con questo intento l’accordo siglato tra TripSicilia e Trenitalia S.p.A. per la promozione dei servizi ferroviari “Intercity” legati alle offerte turistiche del progetto Trip Sicilia (finanziato con le risorse del PSR, il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Siciliana 2014/2020 – Misura 16 – Cooperazione), recepito dal Gal (Gruppo di Azione Locale) Natiblei e promosso dalla rete di imprese Smart Land Iblei. Un Turismo “integrato” e “interno”, quello che propone al viaggiatore…
Read More
Culturarte internazionale “Flower Carpets Art”

Culturarte internazionale “Flower Carpets Art”

Noto, 9 febbraio 2023 - Sabato scorso, 4 febbraio, nella sala capitolare della Cattedrale di Santa Eulalia a Barcellona, in Cataluña, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto europeo "Flower Carpets Art", riconosciuto dalla Commissione Europea e dal suo programma Creative Europe.  Il progetto, ideato e proposto dalla Federazione Catalana delle Arti Effimere insieme con l’Associazione CulturArte di Noto ed il Comune di Gharb (Malta), è stato selezionato per portare l'arte della creazione dei tappeti di fiori e altri elementi naturali in diverse città europee.  La Commissione Europea ha particolarmente apprezzato la rilevanza del progetto “Sharing the…
Read More