truffe

Truffa via SMS spoofing, Corte d’Appello di Genova conferma: banca responsabile per mancata sicurezza

Truffa via SMS spoofing, Corte d’Appello di Genova conferma: banca responsabile per mancata sicurezza

Una nuova importante vittoria dell’associazione Codici per i diritti dei consumatori nel campo della sicurezza digitale. Con la sentenza n. 654/2024, la Corte d’Appello di Genova ha confermato la condanna nei confronti di ING Bank N.V. – Milan Branch, ritenendola responsabile per non aver impedito una truffa informatica ai danni di un proprio cliente. Il correntista era stato vittima di una truffa tramite SMS spoofing, tecnica con cui i truffatori si erano spacciati per la banca, sottraendo quasi 15mila euro. Nonostante la banca avesse sostenuto l’imprudenza del cliente, i giudici hanno evidenziato che i codici di autenticazione erano stati inviati…
Read More
Boom di segnalazioni con la fine del mercato tutelato della luce, Codici: ecco come difendersi da truffe e call center scorretti

Boom di segnalazioni con la fine del mercato tutelato della luce, Codici: ecco come difendersi da truffe e call center scorretti

Procede spedito il conto alla rovescia per il passaggio al mercato libero anche dell’energia elettrica, dopo quello già avvenuto del gas. A luglio si registrerà questa nuova, importante svolta ed è bene che i consumatori siano pronti. Da qui alcuni consigli dell’associazione Codici, che riguardano in particolare il pericolo delle truffe, che nell’ultimo periodo hanno registrato un aumento notevole e preoccupante. “Questa fase così delicata è l’ideale per far cadere in trappola i consumatori – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e per questo motivo è importante sapere come comportarsi. Prima di tutto è bene evidenziare che il…
Read More
Annunci falsi e hotel fantasma, Codici; le truffe non vanno in vacanza

Annunci falsi e hotel fantasma, Codici; le truffe non vanno in vacanza

Codici: annunci falsi e hotel fantasma, le truffe non vanno in vacanza. Attenzione alle prenotazioni, soprattutto online e con prezzi stracciati   Hotel, B&B, appartamenti o case. Tanti italiani in questi giorni sono alla ricerca dell’offerta giusta per approfittare del ponte del 25 aprile, ma anche per programmare le prossime vacanze estive. Sempre di più sono quelli che si affidano alle prenotazioni online, sia per una questione di comodità che, soprattutto, perché gli sconti non mancano. Anche per questo, però, bisogna fare attenzione, perché a volte dietro un prezzo esageratamente basso si nasconde una fregatura. Da qui una serie di…
Read More
Tempi pericolosi per gli automobilisti, Codici: le truffe sono sempre più frequenti

Tempi pericolosi per gli automobilisti, Codici: le truffe sono sempre più frequenti

Roma - C’è quella dell’uovo e quella dello specchietto, ma l’elenco potrebbe essere più lungo. Parliamo delle truffe in cui sempre più spesso si imbattono gli automobilisti. Diverse le segnalazioni raccolte anche dagli Sportelli dell'associazione Codici, che fornisce alcuni consigli per non cadere in trappola.“Ultimamente la truffa più frequente è quella dell’uovo sul parabrezza – dichiara Davide Zanon, Segretario di Codici Lombardia –, ma periodicamente ne spunta una nuova. Nel caso dell’uovo, i ladri entrano in azione quando l’automobilista è salito a bordo da poco oppure ha appena parcheggiato, colpiscono il parabrezza, la carrozzeria o i finestrini e, sfruttando la…
Read More
Codici: aumentano le truffe online, troppi rischi per i consumatori

Codici: aumentano le truffe online, troppi rischi per i consumatori

Ogni giorno agli Sportelli dell’associazione Codici arrivano segnalazioni da parte di consumatori che hanno subito una truffa. Raggiri legati ad acquisti online, che all’apparenza sembrano sicuri salvo poi rivelarsi delle fregature. Le vittime se ne accorgono quando il prodotto non viene consegnato oppure è diverso rispetto a quello ordinato ed il servizio clienti della piattaforma online non risponde alle richieste di rimborso o di reso. Riconoscere queste frodi non è semplice, anche perché i truffatori sono sempre più abili e riescono ad approfittare anche delle opportunità offerte dalle lacune di alcuni strumenti di pagamento. Come nel caso delle carte prepagate…
Read More
Prevenzione alle truffe online: Intervista al Comandante Mirko Guarriello

Prevenzione alle truffe online: Intervista al Comandante Mirko Guarriello

Recentemente i Carabinieri della Compagnia di Noto hanno arrestato due uomini che, fingendosi donna su un sito di incontri, hanno estorto denaro ad un giovane. È davvero impossibile sincerarsi dell’identità di un utente del web? Non è impossibile, ma occorre sicuramente prestare attenzione. Infatti, tra i reati informatici più diffusi vi sono proprio l’estorsione a sfondo sessuale (cd. Sextortion) o la truffa sentimentale (cd. Love scam). In entrambi i casi, i criminali utilizzano dei profili falsi, creati ad arte per attirare la nostra attenzione. I numeri, purtroppo, ci dicono che si tratta di un fenomeno fortemente diffuso, che colpisce tutti,…
Read More
Rifiuti Taormina – Ancora un blitz notturno di De Luca: Anche stanotte abbiamo lavorato per tutelare Taormina dalle truffe! – Foto e Video

Rifiuti Taormina – Ancora un blitz notturno di De Luca: Anche stanotte abbiamo lavorato per tutelare Taormina dalle truffe! – Foto e Video

 [supsystic-gallery id=396] Cateno De Luca -  "Altro blitz per cristallizzare le prove contro la società Tekra che da anni truffa il comune di Taormina facendosi pagare servizi non resi o svolti in modo difforme al contratto di servizi che disciplina la raccolta dei rifiuti ed i connessi servizi aggiuntivi. Hanno cercato di svolgere il servizio di lavaggio del corso Umberto con la suga a pressione ma hanno peggiorato la situazione perché è stato più il fango lasciato in giro che la pulizia che si sperava di fare. Principianti allo sbaraglio o menti sopraffine che non sono riusciti a spuntarla…
Read More
Case vacanze, Codici: “Attenzione agli annunci , truffe in agguato anche online”

Case vacanze, Codici: “Attenzione agli annunci , truffe in agguato anche online”

  Roma, 20 giugno 2023 - Sale la temperatura e sale la voglia di vacanza. Chi per rilassarsi al mare, chi per sfuggire dal caldo, in tanti stanno programmando un viaggio. Una ricerca che riguarda anche la struttura dove soggiornare e l’associazione Codici invita a prestare attenzione, perché il pericolo truffa è in agguato.   “I raggiri legati alle vacanze sono sempre più diffusi ed insidiosi – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e questo anche per via del boom degli annunci online. In questi anni ci siamo occupati di alcuni casi di agenzie fantasma. Ci riferiamo ad…
Read More
Codici: annunci trappola e agenzie fantasma, dilagano le truffe nel settore affitti

Codici: annunci trappola e agenzie fantasma, dilagano le truffe nel settore affitti

  Roma, 20 marzo 2023 - Cerchi una casa o una stanza in affitto, trovi una truffa. Il ritorno alla normalità, con la pandemia fortunatamente ormai alle spalle, ha rilanciato il mercato immobiliare e, complice l’uso sempre più diffuso di internet, gli annunci fioccano sul web. Purtroppo, dietro alcune offerte si nascondono delle fregature. Esche per lavoratori e studenti, per chi cerca un appartamento o una stanza, senza dimenticare turismo e case vacanza.   “La domanda di affitti è aumentata in maniera importante – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e, come spesso accade in questi casi, c’è…
Read More
Codici: mancata consegna di prodotti, segnalati due nuovi siti di e-commerce

Codici: mancata consegna di prodotti, segnalati due nuovi siti di e-commerce

Roma, 15 febbraio 2023 - Continua l’attività di monitoraggio dell’associazione Codici nel settore e-commerce.Negli ultimi giorni due nuovi siti sono finiti sotto osservazione in seguito alle segnalazioni di diversi consumatori. Dopo le prime verifiche, sono scattate le azioni per fornire assistenza a chi ha avuto problemi con l’acquisto.Il primo sito è hwonline.it. In home page compaiono tante offerte ed i settori trattati sono diversi, dall’informatica alla telefonia, passando per fai da te e giochi. Stando alle segnalazioni di alcuni consumatori, si starebbero registrando dei problemi con la consegna del prodotto acquistato. Non solo. Ci sarebbero delle difficoltà anche nel riconoscimento…
Read More