territorio

Catania e la Microelettronica, le opportunitĂ  per i giovani e il territorio

Catania e la Microelettronica, le opportunitĂ  per i giovani e il territorio

LunedĂŹ 13 maggio alle 9, al Polo Tecnologico d'Ateneo (Via Santa Sofia 102), si apriranno i lavori della seconda edizione della conferenza "Catania Microelettronica", assise promossa dall'Associazione italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni (Aeit) e dal dipartimento di Ingegneria elettrica elettronica e informatica dell'UniversitĂ  di Catania. Alla conferenza, organizzata in collaborazione con i corsi di laurea triennale in Ingegneria elettronica e magistrale in Electronic Engineering del Dieei, parteciperanno i protagonisti del settore dei semiconduttori presenti a Catania come 3SUN (rappresentata da Cosimo Gerardi), Advantest (Alessandro Rugginenti), Analog Devices (Giuseppe Patti), CNR-IMM (Filippo Giannazzo), EDA Industries (Ivano Redigolo), NXP…
Read More
Giovanna Amedei : “Necessaria in Italia la conoscenza geologica del territorio anche tra la nuova generazione”.

Giovanna Amedei : “Necessaria in Italia la conoscenza geologica del territorio anche tra la nuova generazione”.

 “Siamo costantemente, in prima linea nell’affermazione della figura del geologo ad ampia scala. Il fenomeno del dissesto idrogeologico interessa circa il 94% del territorio nazionale ed ha cause naturali e cause 'artificiali'. Per le cause naturali incidono la  litologia e la geomorfologia dei 'terreno' che formano le nostre cittĂ  mentre fra le cause 'artificiali' preponderante Ăš la mano dell'uomo che, dal dopo guerra, ha continuato a costruire in modo regolare e anche irregolare, cioĂš abusivamente dopo non si poteva o comunque in aree a rischio. Cosa serve fare? Prima di tutto informare la cittadinanza cosĂŹ da determinare popolazioni piĂč resilienti. Occorre la…
Read More
Siciliani Liberi, si riunisce l’Assemblea Nazionale per parlare di Europa e territorio

Siciliani Liberi, si riunisce l’Assemblea Nazionale per parlare di Europa e territorio

Si terrĂ  domani in videoconferenza la prima Assemblea Nazionale presieduta dall’Avv. Carmelo Sardella. Carmelo Sardella Ăš stato eletto Presidente dell’Assemblea Nazionale di Siciliani Liberi nel corso dell’ultima riunione. 44 anni, avvocato penalista dell’albo di Catania, si occupa, oltre che di reati in materia di sanitĂ , anche di reati contro la famiglia e contro il patrimonio. È conosciuto anche per le battaglie a difesa del consumatore (Ăš dirigente dell’ufficio legale di Codacons) e per il suo impegno nel mondo dell’associazionismo, essendo Presidente dell’associazione culturale Terre di Aci. La sua candidatura ha trovato concordi tutti i membri dell’Assemblea che lo hanno eletto…
Read More
Melilli, continua la promozione per la salvaguardia del territorio

Melilli, continua la promozione per la salvaguardia del territorio

In occasione delle “Giornate Europee dell’Archeologia 2023”, presso l’Aula consiliare del Comune di Melilli, saranno presentati gli “Atti” del convegno per il “Centenario dalla nascita dell’archeologo Georges Vallet (2012-2022)”, tenutosi a Melilli lo scorso 29 ottobre 2022, organizzato da Italia Nostra Melilli in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Melilli. Evidenzia il Sindaco on. Carta «obiettivo di questa Amministrazione Ăš quello di diffondere la cultura in tutte le sue forme e quella storico-artistica e archeologica Ăš certamente una delle piĂč nobili». A sottolineare l’importanza dell’evento si ricorda che tale cerimonia Ăš accreditata presso l’École française de Rome, il “Parco Archeologico di…
Read More

Istituzione del “Parco degli Iblei” – Il Sindaco di Melilli, On. Carta “Sospendiamo l’iter”

Melilli, 27 aprile 2023 - Verificare la regolaritĂ  delle procedure per l’istituzione del Parco Nazionale degli Iblei. Incidenza sul tessuto economico delle imprese agricole e mancata collegialitĂ  e concertazione, di tutti gli attori coinvolti, nella redazione di un documento d’indirizzo relativo all’analisi territoriale dell’area da destinare a protezione, perimetrazione e individuazione degli obiettivi da perseguire” questi, in sintesi, i dubbi sollevati dall’interrogazione, posta sull’argomento, dal Presidente della IV Commissione “Ambiente, MobilitĂ  e Territorio”, On. Giuseppe Carta, indirizzata al Presidente della Regione e all’Assessore per il Territorio e l’Ambiente. Una querelle che parte da lontano, precisamente dal 2007 quando con il…
Read More
Priolo – Pippo Giaquinta, Lega ambiente: esposto ex cava di calcare Sardamag – Una  Missiva anche ai candidati a sindaco di Priolo

Priolo – Pippo Giaquinta, Lega ambiente: esposto ex cava di calcare Sardamag – Una Missiva anche ai candidati a sindaco di Priolo

La tutela dell’ambiente e la difesa del territorio sono l’ obiettivo primario della nostra associazione e proprio in queste ultime settimane il nostro circolo da sempre impegnato nella conoscenza del territorio , Ăš ritornato su una escursione molto entusiasmante e interessante dal punto di vista naturalistico ed ambientale. Nota dolente perĂČ di tutto ciĂČ e conferma di quanta devastazione e arroganza abbia dovuto sopportare questo territorio Ăš l’abbandono delle cave in tutta l’area a rischio di crisi ambientale Priolo-Melilli-Augusta ed in particolare l’abbandono della cava di estrazione del calcare della ex Sardamag. E mentre per quanto riguarda il vecchio impianto…
Read More
Siracusa: si scava canale alla “Fanusa” per deflusso acqua

Siracusa: si scava canale alla “Fanusa” per deflusso acqua

Siracusa, 9 febbraio 2023- In attesa del prossimo bollettino della Protezione civile regionale che servirĂ  a mettere a punto strategie ed interventi per le prossime 24 ore, continua l’attivitĂ  del personale comunale e delle varie associazioni di volontariato che da ieri sera stanno monitorando il territorio. Al termine di una riunione operativa svoltasi in mattinata, Ăš stata decisa la realizzazione di uno scavo nella zona di Fanusa. “ServirĂ - dichiara l’assessore alla Protezione civile Enzo Pantano che ha presieduto la riunione- a convogliare le acque che le idrovore preleveranno in via Verne e nelle vie limitrofe qualora dovessero verificarsi i consueti…
Read More
“Nuovo” Codice degli appalti: quale attenzione sulla sicurezza del territorio?

“Nuovo” Codice degli appalti: quale attenzione sulla sicurezza del territorio?

Roma, 1 febbraio 2023 - “La fragilitĂ  del territorio italiano, costantemente dimostrata dal susseguirsi di eventi franosi e alluvionali, in un’epoca segnata anche dai mutamenti climatici e dai relativi effetti sul suolo e sugli ambienti antropizzati, pone come prioritĂ  l’assoluta attenzione alla difesa del suolo. Non possono essere trascurati, in tal senso, le perdite di vite umane che, secondo quanto si evince dal sito Polaris, curato dal CNR-IRPI, dal 2007 al 2021 ammontano a 336, di cui 188 per le inondazioni e 148 per le frane. Colpisce, nonostante tutto ciĂČ, che nella stesura del “Nuovo Codice degli appalti”, approvato dal…
Read More
Priolo Gargallo, sinergia tra carabinieri ed Enel per la salvaguardia territorio e ambiente

Priolo Gargallo, sinergia tra carabinieri ed Enel per la salvaguardia territorio e ambiente

Priolo Gargallo, 01 febbraio 2023 – L’Arma dei Carabinieri ed Enel ancora piĂč vicine per la prevenzione e il contrasto all’illegalitĂ , la tutela dell’ambiente e del territorio: sono stati questi i temi dell’incontro che si Ăš svolto oggi presso la Centrale “Archimede”, volto a dare attuazione territoriale a quanto previsto dal protocollo, tra Arma e Azienda, sottoscritto nel novembre 2021 a Roma, focalizzato sulla protezione dell’ambiente e delle risorse naturali, la lotta ai cambiamenti climatici e il contributo per uno sviluppo economico sostenibile. È proprio sul territorio che l’accordo avrĂ  la sua piena operativitĂ  grazie al nuovo modello di sicurezza…
Read More
Petillo (Ugl Autonomie): “I servizi di prossimità per donne vittime di violenza”.

Petillo (Ugl Autonomie): “I servizi di prossimità per donne vittime di violenza”.

Roma, 25 novembre 2022 - “Il contrasto alla violenza di genere parte dal territorio. Solo attraverso iniziative territoriali e con un lavoro di sistema si possono dare adeguate risposte in termini di sostegno e accoglienza alle donne che subiscono maltrattamenti e violenza. I centri antiviolenza, i servizi socio-assistenziali territoriali, il reinserimento sociale e lavorativo delle donne e, infine, i percorsi rivolti ai figli minori che subiscono la violenta assistita per il recupero del trauma, fanno capo agli enti territoriali e dove spesso gli operatori e le operatrici devono far fronte alle tante emergenze con pochi strumenti e senza il supporto…
Read More