Terremoto

Terremoto tra Turchia e Siria-  Quasi 5mila morti, si scava tra le macerie – Disperso un italiano

Terremoto tra Turchia e Siria- Quasi 5mila morti, si scava tra le macerie – Disperso un italiano

Sale a 4.890 il numero totale delle vittime del potente terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria, secondo i dati ufficiali. Dopo 28 ore dal sisma, una donna e i suoi tre figli sono stati estratti dalle macerie di un edificio crollato nel distretto Nizip di Gaziantep, nel Sud della Turchia. Lo riportano i media turchi. Intanto intorno all'edificio distrutto i parenti aspettano notizie dei loro cari ancora sotto le macerie. Le scosse di terremoto di ieri notte hanno colpito 10 province, con epicentro nella città meridionale di Kahramanmaras. "L'Unità di Crisi del ministero degli Esteri ha rintracciato tutti…
Read More
Tragedia – Sisma tra Turchia e Siria, oltre 800 morti Migliaia i feriti – Si scava tra le macerie

Tragedia – Sisma tra Turchia e Siria, oltre 800 morti Migliaia i feriti – Si scava tra le macerie

Sono oltre 831 le persone che hanno perso la vita per il terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito nella notte il sud est della Turchia e il nord della Siria. Turchia. Almeno 284 i morti, e almeno 2.323 i feriti, nelle province turche interessate dal sisma (Adana, Malatya, Gaziantep, Diyarbakir, Hatay, Adiyaman, Osmaniye, Sanliurfa e Kahramanmaras) ma il bilancio è destinato a salire dal momento che il prefetto di Kahramanmaras - una delle province colpite - ha detto che non è ancora possibile capire quante siano le vittime mentre i danni sono ingenti. Siria. Almeno 427 persone hanno perso la vita nel…
Read More
Noto, 330 anni sono trascorsi dal terribile terremoto che distrusse la città. Domani e domenica i momenti del ricordo

Noto, 330 anni sono trascorsi dal terribile terremoto che distrusse la città. Domani e domenica i momenti del ricordo

Noto, 10 gennaio - L'11 gennaio 1693 segnò uno spartiacque per tante città, le comunità, i territori ma anche per la scienza. Il potente terremoto colpì in due riprese il 9 e l'11 gennaio un territorio vastissimo lungo la fascia jonica della Sicilia e proprio il secondo evento, quello distruttivo, rappresenta ancora oggi una vera e propria pietra miliare nell'intera storia sismica del nostro Paese. Nell’attuale versione del Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani risulta essere il più forte evento sismico avvenuto negli ultimi 1000 anni sull’intero territorio nazionale. Inoltre, per vastità dell’area colpita, numero di vittime e gravità degli effetti provocati, è tra i terremoti maggiormente distruttivi della storia sismica…
Read More
Cosentini (CT): Il Presepe risana le ferite provocate del sisma

Cosentini (CT): Il Presepe risana le ferite provocate del sisma

Catania, 30 dicembre 2022 - Sono passati quattro anni dal sisma di Santo Stefano che ha privato famiglie della propria casa e comunità delle proprie chiese. Cosentini è stata una di queste: desiderosa di "rialzare subito la testa", attraverso i fondi stanziati dalla CEI, è ritornata nella propria chiesa lo scorso maggio. Nonostante il disagio provocato dal sisma, la comunità "Maria SS. del Rosario" non ha perso il desiderio di riunirsi e lavorare in sinergia, riscoprendosi famiglia radunata attorno all’unica mensa dell’Eucarestia. Quest'anno i giovani della parrocchia sono tornati ad allestire come da tradizione il presepe ottocentesco nel presbiterio della…
Read More
Terremoto sud-est  Mazzarrone di Catania: scossa di magnitudo 4.1

Terremoto sud-est Mazzarrone di Catania: scossa di magnitudo 4.1

La terra torna a tremare in Sicilia. Una scossa di terremoto di magnitudo tra 4 e 4.5 è stata registrata alle 21:26 dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. L’ipocentro dell’evento è stato localizzato dall’Ingv-Oe di Catania a quattro chilometri a sud-est di Mazzarrone. Non si hanno segnalazioni di danni a cose o persone. La scossa è stata avvertita chiaramente nelle province di Catania, Ragusa e Siracusa. L’intensità del terremoto è stata di magnitudo 4.1 a una profondità di 10 km.  
Read More
Terremoti – Scossa 4.6 al largo Eolie, avvertita a Messina

Terremoti – Scossa 4.6 al largo Eolie, avvertita a Messina

Un terremoto di magnitudo 4.6 è stato registrato dall'Ingv alle 8.12 a 3 km di profondità nel mare delle Eolie, a Sud di Vulcano. La scossa è stata avvertita dalle persone in tutta la provincia di Messina e nel capoluogo. Non si registrano danni. Alle 8.18 un'altra scossa è stata registrata sempre a largo delle Eolie con magnitudo 2. Una porzione di costone a causa della scossa sarebbe franato a Lipari, in località Valle Muria. Le scosse alle Eolie sono state precedute e seguite da altri due terremoti nel Tirreno meridionale, tra le isole e la Calabria, con magnitudo 2.6…
Read More
Scossa di terremoto avverita nel ragusano

Scossa di terremoto avverita nel ragusano

Ragusa, 22 novembre 2022 - Nel primissimo pomeriggio di oggi, nel ragusano e' stata avvertita una scossa di terremoto dalla popolazione. Svariate segnalazioni dai comuni montani e dalla costa, comprese le città di Modica e Scicli. L’epicentro è stato registrato a Malta con una potenza pari a 4,2 di magnitudo, secondo l’INGV terremoti, a 18 km di profondità. Al momento non si registrano danni a persone o cose.
Read More
Prosegue lo sciame sismico in mare davanti alla costa marchigiana: scossa di magnitudo 4 in mare nelle Marche, percepita ad Ancona

Prosegue lo sciame sismico in mare davanti alla costa marchigiana: scossa di magnitudo 4 in mare nelle Marche, percepita ad Ancona

Un'altra forte scossa, registrata in mare nella stessa zona marchigiana tra la costa pesarese e anconetana, è stata percepita distintamente anche ad Ancona. In particolare nei piani alti dei palazzi è stata sentita distintamente. E' di magnitudo 4 e, secondo i primi dati dell'Ingv, è avvenuta alle 13.35 con epicentro nella costa marchigiana anconetana ad una profondità di 9 chilometri. Ieri la scossa di magnitudo 5.7 e poi le altre.
Read More
Terremoto nelle Marche Treni fermi, scuole chiuse

Terremoto nelle Marche Treni fermi, scuole chiuse

Due scosse di terremoto molto forti, poco dopo le 7, hanno fatto tremare le Marche e il centro Italia. La più forte è stata di 5.7 alle 7.07, poi un'altra di magnitudo 4 alle 7.12. Sono state localizzate dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia al largo della costa marchigiano-pesarese. Secondo i dati aggiornati alle ore 11,00 rilasciati dall'Ingv, la sequenza sismica conta finora 51 scosse, l'ultima delle quali è avvenuta alle ore 10,55, di magnitudo 2.3. Le due scosse più forti, invece, sono state quella delle 7,07 e quella avvenuta pochi minuti dopo, alle ore 7,12, di magnitudo 4.0. Il terremoto…
Read More