strage di capaci

Libero il boss Giovanni Brusca: azionò il telecomando della strage di Capaci

Libero il boss Giovanni Brusca: azionò il telecomando della strage di Capaci

Il boss Giovanni Brusca è libero. A fine maggio sono infatti trascorsi i 4 anni di libertà vigilata impostigli dalla magistratura di sorveglianza, ultimo debito con la giustizia del boss di San Giuseppe Jato. Fu lui, il 23 maggio 1992, ad azionare il telecomando che innescò l'esplosivo della strage di Capaci, in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta. Macchiatosi di decine di omicidi, dopo l'arresto e un primo falso pentimento Brusca decise di collaborare con la giustizia. In tutto ha scontato 25 anni di carcere: roventi polemiche seguirono la sua scarcerazione e la decisione di sottoporlo alla libertà vigilata. Brusca continuerà a…
Read More
Francofonte, una giornata per ricordare la strage di Capaci

Francofonte, una giornata per ricordare la strage di Capaci

In occasione dell’anniversario della strage di Capaci, nella quale persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, il Comune di Francofonte – assessorato alla pubblica istruzione ha organizzato un evento che si svolgerà il 23 maggio. Alle ore 10,00 la manifestazione si aprirà con gli studenti del II istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Francofonte e l’apposizione di una targa sull’albero della Legalità nel cortile dell’istituto. Parteciperanno i componenti del consiglio comunale dei ragazzi, i docenti, la dirigente scolastica, la prof.ssa Teresa Ferlito. La manifestazione proseguirà poi all’esterno della scuola, alle ore 11,00,…
Read More
Trentennale strage di Capaci: il film Memories racconta i “ragazzi delle scorte”

Trentennale strage di Capaci: il film Memories racconta i “ragazzi delle scorte”

A trent’anni di distanza il film della serie “Memories” racconta la storia degli otto agenti di polizia che morirono insieme a Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Francesca Morvillo negli attentati mafiosi del 1992 e sarà presentato oggi in anteprima alle 18.00 presso la sala cinema ANICA di Roma. Prima della proiezione il Presidente della Repubblica ha ricevuto al Quirinale il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Lamberto Giannini e i familiari delle vittime delle stragi.  «Io sono rimasta intrappolata, io non ne esco più da questa storia» inizia così il film Memories “I RAGAZZI DELLE SCORTE”,…
Read More