strage

Strage sulle strade italiane, auto contromano: quattro morti e un ferito

Strage sulle strade italiane, auto contromano: quattro morti e un ferito

Un weekend di sangue sulle strade e autostrade italiane.  È di quattro morti e un ferito il bilancio del grave incidente stradale avvenuto sull'autostrada Torino-Milano, tra Novara Est e Marcallo Mesero, in Lombardia al confine con il Piemonte. Lo rende noto il 118. Sul posto anche la Polizia stradale di Novara Est, competente su quel tratto di autostrada, al lavoro per stabilire la dinamica dell'incidente. Secondo una prima ricostruzione, un'auto guidata da un settantenne, che è deceduto, avrebbe imboccato contro mano l'autostrada scontrandosi contro un'auto su cui viaggiavano quattro persone: tre sono morte, la quarta è stata trasportata in codice rosso…
Read More
Strage di via D’Amelio: “Un mistero lungo 33 anni”

Strage di via D’Amelio: “Un mistero lungo 33 anni”

Sono trascorsi 33 anni dalla strage di via D’Amelio a Palermo in cui persero la vita Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. Novanta chili di tritolo, piazzati si una Fiat 126, spazzarono via il giudice "scomodo" per la mafia, che era andato a trovare la madre. In questi anni si sono succeduti cinque i processi a Caltanissetta. Nel 2021 la Corte di Cassazione ha condannato in via definitiva due boss palermitani, Salvatore Madonia e Vittorio Tutino, e a condanne più lievi due finti pentiti. Alcuni dei poliziotti della squadra mobile di Arnaldo La Barbera sono stati processati per…
Read More
16 anni  fa la strage di Viareggio

16 anni fa la strage di Viareggio

Il 29 giugno del 2009, alle 23.48, il treno merci 50325, con il suo convoglio di quattordici carri cisterna, deragliò in corrispondenza del sovrappasso pedonale che scavalcava il fascio binari Sud della stazione ferroviaria di Viareggio. Quattro carri cisterna uscirono dai binari tra cui uno che subì un danno che provocò una fuoriuscita di GPL. L'innesco immediato del gas, causò un incendio di vastissime proporzioni che interessò la stessa stazione e le aree circostanti. Furono circa 300 i Vigili del fuoco inviati sul posto, giunti da tutta la Toscana e da altri Comandi come i nuclei NBCR (Roma, Milano e…
Read More
Strage di Monreale, fermato un altro giovane

Strage di Monreale, fermato un altro giovane

Terzo fermo per la strage di Monreale: a finire in manette, con l'accusa di concorso in strage, su disposizione della procura di Palermo coordinata dal procuratore Maurizio de Lucia, è Mattias Conti, 19 anni, come gli altri due arrestati, originario del quartiere Zen. Avrebbe partecipato alla sparatoria costata la vita a Massimo Pirozzo, Salvo Turdo e Andrea Miceli, assassinati a colpi di pistola, in pieno centro, a Monreale, durante una rissa. Prima di Conti, che ha fatto fuoco sulla folla, erano stati fermati Salvatore Calvaruso e Samuel Acquisto. Quest'ultimo avrebbe istigato gli amici a sparare. Sarebbe stata una foto pubblicata…
Read More
Strage di Ravanusa, due rinvii a giudizio

Strage di Ravanusa, due rinvii a giudizio

Due rinvii a giudizio per l'esplosione dell'11 dicembre del 2021 in via Trilussa a Ravanusa (Agrigento) che causò 9 morti, fra cui una giovane donna che avrebbe dovuto partorire dopo pochi giorni. A processo vanno due tecnici: Guido Catalano, l'ingegnere di 77 anni direttore tecnico della Siciliana Gas al momento della posa della condotta del metano nel luogo in cui avvenne l'esplosione nonché, firmatario, nel 1999 del collaudo tecnico-amministrativo, e Carmelo Burgarello, 88 anni, responsabile tecnico della A.Mi.Ca. Srl, l'impresa incaricata dalla committente Siciliana gas di eseguire i lavori di messa in posa della tubazione "incriminata". Lo ha deciso il…
Read More
Conferiti alla procura di Termini le autopsie sui cinque operai morti

Conferiti alla procura di Termini le autopsie sui cinque operai morti

Come annunciato, il Pubblico Ministero della Procura di Termini Imerese, dott.ssa Elvira Cuti, titolare del relativo procedimento penale, nella mattinata di oggi, giovedì 9 maggio 2024, direttamente presso l’istituto di Medicina Legale del Policlinico di Palermo, dove poi si è proceduto, ha conferito l’incarico di effettuare le autopsie sui cinque operai deceduti lunedì 6 maggio a Casteldaccia, nel Palermitano, nell’ennesima strage sul lavoro, asfissiati in pochi secondi, uno dopo l’altro, nella vasca di liquami dov’erano scesi. Il Sostituto Procuratore, per ora, ha iscritto nel registro degli indagati solo una persona, il geometra Nicolò Di Salvo, 67 anni, titolare della Quadrifoglio…
Read More
Dolore e rabbia per la strage degli operai nel Palermitano

Dolore e rabbia per la strage degli operai nel Palermitano

Il dolore e la rabbia. Oggi è il giorno della protesta dopo la morte, lunedì, di cinque operai a Casteldaccia, in provincia di Pelermo, mentre un sesto resta in gravissime condizioni. Sono morti in un ambiente saturo di gas, prodotto di fermentazione dei liquami la cui presenza era prevedibile e non hanno avuto scampo, tentando di salvarsi l'uno con l'altro nella vasca dell'impianto di sollevamento di acqua reflue di via Nazionale dell'Amap, l'azienda acquedotti del Comune di Palermo; ma uno dopo l'altro hanno ceduto, vinti dal gas tossico, l'idrogeno solforato, e dall'assenza di protezioni e mascherine, come sarebbe stato accertato.…
Read More
Conte e Antoci a Portella della Ginestra per commemorare la strage mafiosa

Conte e Antoci a Portella della Ginestra per commemorare la strage mafiosa

Giuseppe Conte (leader M5S) e Giuseppe Antoci (capolista M5S nella circoscrizione isole alle elezioni europee) saranno presenti l’1 Maggio a Portella della Ginestra per partecipare al corteo che annualmente commemora la strage mafiosa avvenuta nel 1947 in occasione della Festa dei Lavoratori in cui persero la vita 11 persone. Una presenza certamente significativa quella di Conte, da sempre attento ai temi della legalità e della lotta alle mafie, accompagnato proprio da Giuseppe Antoci, già vittima di un attento mafioso da Presidente del Parco dei Nebrodi per aver smantellato il sistema della mafia dei pascoli che mirava a sottrarre illecitamente i…
Read More
L’attacco al Crocus City Hall – I quattro terroristi arrestati imputati per la strage di Mosca

L’attacco al Crocus City Hall – I quattro terroristi arrestati imputati per la strage di Mosca

I quattro presunti autori dell'attacco al Crocus di Mosca, che ha causato la morte di 137 persone, sono stati messi in custodia cautelare per due mesi da un tribunale della capitale russa. I quattro sono accusati di "terrorismo" e rischiano l'ergastolo, ha affermato in una nota il tribunale Basmanny di Mosca. La loro custodia cautelare, fissata fino al 22 maggio, potrà essere prorogata in attesa del processo, la cui data non è stata ancora fissata. La decisione del tribunale è stata annunciata dopo che la commissione investigativa ha accusato di terrorismo due presunti partecipanti all'attacco alla sala concerti. Gli accusati,…
Read More
Strage di Altavilla Milicia, omicida scarica colpa su altri indagati

Strage di Altavilla Milicia, omicida scarica colpa su altri indagati

"Cominciano a riaffiorare tante scene che lo portano a scagliarsi contro Massimo e Sabrina". Lo dice l'avvocato Giancarlo Barracato che difende Giovanni Barreca l'uomo accusato, insieme alla figlia di 17 anni e a una coppia di amici, Massimo Carandente e Sabrina Fina, di avere ucciso la moglie e i due figli di 16 e 5 anni. Il legale chiederà una perizia psichiatrica sul suo cliente e un interrogatorio con i pm.     All'avvocato, che stamattina lo ha incontrato in carcere, il muratore ha raccontato di non ricordare di avere usato violenza contro la sua famiglia scaricando sui due coniugi la…
Read More