sindacato

Appalti nel polo industriale, Faranda: “Ribassi d’asta altissimi, rischi per la sicurezza”

Appalti nel polo industriale, Faranda: “Ribassi d’asta altissimi, rischi per la sicurezza”

“Non si può consegnare il territorio a ditte che arrivano da altre regioni e presentano ribassi d’asta altissimi con il rischio che venga penalizzata la sicurezza dei lavoratori. Tutto questo è inaccettabile e chiama in causa non solo le Committenti del polo industriale ma anche i rappresentanti politici e istituzionali”. Marco Faranda, segretario generale della Fismic-Confsal Siracusa, accende i riflettori sul sistema degli appalti nel polo petrolchimico.  “Per la Fismic Confsal, un protocollo politico sugli appalti resta prioritario - sostiene Faranda -. Non saranno le smanie di protagonismo dei singoli o del “singolo” a portare i risultati; si rischia invece il…
Read More
Ecomac, Faranda: “Le imprese devono tutelare i lavoratori”

Ecomac, Faranda: “Le imprese devono tutelare i lavoratori”

“I lavoratori della zona industriale non sono carne da macello, la salute delle persone viene prima del profitto. L’emergenza legata all’incendio alla Ecomac non è ancora rientrata, l’ARPA non ha ancora fornito i dati sulla presenza di sostanze tossiche nell’aria e per questo motivo le aziende della zona industriale, alcune delle quali si trovano a poche centinaia di metri dall’impianto Ecomac, non possono scaricare sulle imprese dell’indotto la decisione di far tornare in servizio i lavoratori o meno. Si tratta di un atteggiamento irresponsabile”. Sono le dure parole di Marco Faranda, segretario provinciale della Fismic Confsal di Siracusa, che critica…
Read More
Cisl Fp Ragusa Siracusa: “primo sindacato del territorio per il Pubblico Impiego”

Cisl Fp Ragusa Siracusa: “primo sindacato del territorio per il Pubblico Impiego”

Lo confermano i dati finali delle elezioni Rsu, le rappresentanze sindacali unitarie che hanno fatto registrare le più alte medie di preferenza del voto. Oltre il 38 per cento negli Enti Locali, con picchi percentuali superiori al 60 per cento nei comuni di Giarratana e Comiso, e di Floridia, Sortino, Pachino ed Augusta. Quasi 32 per cento nelle Funzioni Centrali, fra cui spicca fortemente oltre l’85 per cento della Difesa. Con la Sanità che si attesta ad oltre il 46 per cento di media. “Un risultato importante dell’intero gruppo dirigente e di tutta la Cisl Fp – ha detto il…
Read More
Rinnovo contratto metalmeccanici: il sindacato incalza

Rinnovo contratto metalmeccanici: il sindacato incalza

Uilm Siracusa e Ragusa in coro: “Urgente rinnovo del Contratto dei Metalmeccanici e Crisi del Petrolchimico”. Se n’è parlato in occasione del consiglio direttivo della Uilm di Siracusa e Ragusa, durante il quale sono stati affrontati temi di cruciale importanza per il futuro dei lavoratori metalmeccanici e per l'industria del nostro territorio, con il coordinatore regionale Uilm, Enzo Comella. Il primo argomento all'ordine del giorno è stato il contratto dei metalmeccanici, scaduto lo scorso giugno. "La situazione attuale non consente di prevedere un rinnovo imminente, ma è fondamentale che questo avvenga per salvaguardare il potere d’acquisto dei lavoratori. È stato…
Read More
Il sindacato: “La Regione intervenga per salvaguardare Versalis”

Il sindacato: “La Regione intervenga per salvaguardare Versalis”

“Registriamo da parte del governo regionale un atteggiamento prudenziale rispetto alla vicenda Eni Versalis degli stabilimenti di Priolo e di Ragusa che condividiamo, perché si tratta di due snodi centrali per l’economia regionale. Sollecitiamo l’esecutivo Schifani a mettere in campo tutte le azioni possibili a tutela del futuro industriale di queste due fondamentali realtà”. A dirlo il segretario generale della Cisl Sicilia, Leonardo La Piana e il segretario generale della Cisl di Ragusa Siracusa, Giovanni Migliore, commentando gli esiti del tavolo ministeriale riunitosi oggi. “Al centro restano la questione dei lavoratori diretti e dell’indotto – aggiungono La Piana e Migliore…
Read More
Commemorate le vittime dei Fatti di Avola del 1968

Commemorate le vittime dei Fatti di Avola del 1968

Celebrati oggi ad Avola i fatti del 2 dicembre 1968, un momento drammatico che ha segnato la storia del nostro territorio e dell’intero Paese. In quel giorno, due braccianti, Giuseppe Scibilia e Angelo Sigona, persero la vita sotto i colpi della repressione, mentre chiedevano semplicemente ciò che spettava loro: dignità, diritti, e una giusta retribuzione per il loro lavoro. "Quei sacrifici non furono vani - è il commento di Roberto Alosi, segretario generale della Cgil - a quella tragedia nacque una nuova consapevolezza collettiva, che contribuì a importanti conquiste sindacali, come l’approvazione dello Statuto dei Lavoratori. Fu il segnale che…
Read More
Sindacato – Stress termico nei cantieri edili, la Fillea aspetta risposte

Sindacato – Stress termico nei cantieri edili, la Fillea aspetta risposte

Continua la vertenza dello stress termico nei cantieri; negli ultimi due anni la campagna si è molto intensificata, con il volantinaggio tra i lavoratori, con una presenza assidua nei cantieri e con le prime ordinanze storiche ottenute l’anno scorso, quando sindaci sensibili hanno ritenuto doveroso emanare provvedimenti a tutela dei manovali per una sosta nelle ore più calde. “Speravamo che quest'anno fossero tanti i Comuni che avrebbero emesso apposita ordinanza – dice Eleonora Barbagallo segretaria della Fillea -, ma così non è stato. Più di un mese fa abbiamo sollecitato tutti i sindaci della provincia di Siracusa ad emettere le…
Read More
Roma. Antonio Spera (Ugl Metalmeccanici) interviene al V° Congresso Ugl.

Roma. Antonio Spera (Ugl Metalmeccanici) interviene al V° Congresso Ugl.

“Continueremo intraprendendo un nuovo progetto sindacale che oggi esce dal V° Congresso Confederale Ugl, al quale il rafforzamento dell’identità di questo sindacato è largamente da contribuire. Siamo già decisi a seguire questa strada, a percorrere il cammino insieme a tutte le federazioni recuperando quella storia condivisa perché senza la memoria non c’è diritto alla libertà, senza memoria non c’è diritto alla democrazia e dove il ‘Futuro E’ Lavoro’”. Antonio Spera, Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici lo ha fortemente sostenuto, nel suo intervento a Roma durante i lavori del V° Congresso Generale dell’Ugl per il quale, “oggi è un giorno importante, un…
Read More
E’ Mauro Bonarrigo il nuovo segretario generale della Cisl Fp Ragusa Siracusa.

E’ Mauro Bonarrigo il nuovo segretario generale della Cisl Fp Ragusa Siracusa.

E’ stato eletto al termine del Consiglio generale della federazione della Cisl che rappresenta i dipendenti pubblici, riunito a Ragusa. All’incontro ha preso parte il componente della segreteria nazionale della Cisl Fp, Angelo Marinelli, il segretario della Cisl Fp Sicilia, Daniele Passanisi e la segretaria confederale della Cisl Ragusa Siracusa, Vera Carasi. Bonarrigo, dipendente dell’Asp di Siracusa, ha mantenuto la delega alla Sanità, settore in cui è cresciuto e si è formato sindacalmente, distinguendosi per l’elevata competenza e la capacità di confronto e di soluzione alle tematiche di alto rilievo, ma anche per la costante presenza e la disponibilità all’ascolto…
Read More
Cisal: “Ministero del Lavoro conferma la nostra forza nel pubblico e nel privato”

Cisal: “Ministero del Lavoro conferma la nostra forza nel pubblico e nel privato”

“Cisal è una delle organizzazioni sindacali più rappresentative a livello nazionale, sia nel comparto pubblico che in quello privato: un dato ormai acquisito da tempo ma che alcuni enti continuano a ignorare. La risposta del Ministero del Lavoro al quesito posto dalla Regione Siciliana fuga ogni dubbio: Cisal in base al numero di iscritti, alla diffusione territoriale, alla stipula dei contratti e alle deleghe certificate dall’Inps è tra le organizzazioni presenti al Cnel e, come tale, va inclusa in tutti gli organismi collegiali. Abbiamo pertanto inviato una nota alla Regione, alle Prefetture e a tutti gli enti locali dell’Isola invitandoli…
Read More