Sindacati

Siracusa, sindacati in lutto, morto Paolo Mezzio

Siracusa, sindacati in lutto, morto Paolo Mezzio

Con Paolo Mezzio scompare un pezzo importante del nostro sindacato”, un uomo che, ricoprendo ruoli sindacali ai massimi livelli regionali e nazionali, ha dato lustro alle UST di Siracusa e Ragusa. Così Giovanni Migliore, segretario generale della UST Cisl Ragusa Siracusa, ha commentato la notizia della morte del leader sindacale, che ha scosso l’intera organizzazione. Paolo Mezzio, iniziando la sua attività sindacale nella Fim per poi passare alla Filca, è stato, prima, segretario generale di Ragusa e poi di Siracusa. Alla fine degli anni ’90 è stato segretario generale della Cisl Sicilia e, qualche anno dopo, componente della segreteria confederale…
Read More
Riconversione Versalis, sindacati:” recuperare il dialogo nell’interesse dei lavoratori e del territorio”

Riconversione Versalis, sindacati:” recuperare il dialogo nell’interesse dei lavoratori e del territorio”

I segretari generali di Filctem, Femca e Uiltec Siracusa, rispettivamente Fiorenzo Amato, Alessandro Tripoli e Andrea Bottaro, esprimono forte contrarietà rispetto al comportamento tenuto oggi dall’azienda Versalis. Siamo venuti a conoscenza che i massimi vertici di Eni e Versalis si trovano sul territorio per incontri con le imprese appaltatrici presso Confindustria e, successivamente, per una visita allo stabilimento, senza però ritenere necessario un confronto con il sindacato. In un momento particolarmente delicato, segnato dalla fermata di tutti gli impianti e dall’avvio del percorso di riconversione industriale, sarebbe stato fondamentale un incontro tra l’azienda ai massimi livelli e il sindacato. Ricordiamo,…
Read More
Temperature elevate e attività a rischio, Marco Faranda: “Schifani dimentica i metalmeccanici”

Temperature elevate e attività a rischio, Marco Faranda: “Schifani dimentica i metalmeccanici”

“L’ordinanza del Presidente Renato Schifani sullo stop ad attività lavorative a rischio con temperature elevate è una fondamentale tutela per i lavoratori. Purtroppo però tra i lavoratori a rischio sono stati dimenticati i metalmeccanici che, soprattutto nella zona industriale siracusana, sono costretti a vivere situazioni al limite”. Lo denuncia Marco Faranda, segretario provinciale della Fismic Confsal di Siracusa. L’ordinanza firmata dal presidente della Regione Siciliana, che resterà in vigore fino al 31 agosto, prevede lo stop alle attività in alcuni settori produttivi durante le ore più calde nelle giornate e nelle aree ad alto rischio per le elevate temperature. Il…
Read More
Shock termico, la Regione firma l’ordinanza salvavita

Shock termico, la Regione firma l’ordinanza salvavita

“E’ una buona notizia che il presidente della Regione Sicilia, rispondendo all’appello lanciato anche dalla Uila nelle scorse settimane, abbia firmato oggi l’ordinanza salvavita per le lavoratrici e i lavoratori di settori, quale quello agricolo, a più alto rischio di shock termico. Adesso, però, chiediamo controlli sulle imprese-pirata che non rispetteranno questa disposizione, così come ignorano le norme su sicurezza e dignità del lavoro, a tutto svantaggio anche delle aziende sane”. Lo afferma il segretario generale della Uila Sicilia, Nino Marino. L’esponente sindacale aggiunge: “Dopo Puglia e Lazio, Calabria e Umbria, pure la nostra Regione ha rinnovato una misura che…
Read More
Regione Siciliana, Siad-Csa-Cisal: “Bene le assunzioni, ma si rischia un pasticcio burocratico”

Regione Siciliana, Siad-Csa-Cisal: “Bene le assunzioni, ma si rischia un pasticcio burocratico”

“La scelta del governo siciliano di procedere a 1.400 nuove assunzioni per gli uffici regionali non può che trovarci d’accordo, ma si rischia un pasticcio burocratico: il reclutamento va fatto alla luce del nuovo contratto e della nuova classificazione, senza escludere l’area delle elevate professionalità che altrimenti resterà una scatola vuota. E’ assolutamente necessario rivedere la dotazione organica per capire di cosa la macchina regionale ha veramente bisogno, sbloccando anche le progressioni”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca, Angelo Lo Curto e Gaspare Di Pasquale del sindacato Siad-Csa-Cisal. “Abbiamo infatti appreso dalla stampa – continuano i sindacalisti – che, a seguito di…
Read More
Condotta antisindacale, Fillea Cgil presentano ricorso contro Cosedil Spa

Condotta antisindacale, Fillea Cgil presentano ricorso contro Cosedil Spa

Fillea Cgil Sicilia annuncia che “Fillea Cgil di Catania, Enna e Siracusa hanno presentato in tribunale ricorso affinché si possa porre fine alla condotta antisindacale ai sensi dell’art. 28 Legge 20 maggio 1970, n. 300, contro Cosedil spa, riconducibile alla famiglia Vecchio e al ruolo del consigliere delegato all’amministrazione che è il presidente pro tempore di Confindustria Sicilia. Si tratta di un importante gruppo imprenditoriale siciliano, impegnato nella realizzazione di numerose e importanti opere pubbliche in Sicilia e nel resto d’Italia. Questa decisione, da parte di Fillea Cgil, è il risultato di una situazione insostenibile che ha indotto il sindacato…
Read More
Strage di Capaci, Cisal: “Legalità è unico modo per onorare la memoria di chi ha dato la vita”

Strage di Capaci, Cisal: “Legalità è unico modo per onorare la memoria di chi ha dato la vita”

“L’unico modo per onorare la memoria di chi ha lottato contro la mafia, fino a perdere la vita, è affermare la legalità in modo concreto in ogni ambito pubblico e privato, togliendo alla criminalità ogni spazio d’azione. A 33 anni dalla strage di Capaci, ricordiamo con gratitudine il sacrificio di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro e chiediamo alle istituzioni, alle parti sociali e alla società civile di fare fronte comune perché si tenga alta la guardia”. Lo dicono Cisal Sicilia e Cisal Palermo nel 33esimo anniversario della strage di Capaci.
Read More
Sicurezza sul lavoro e rispetto delle norme contrattuali: una priorità per il sindacato

Sicurezza sul lavoro e rispetto delle norme contrattuali: una priorità per il sindacato

La tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro e il rispetto delle normative contrattuali in materia di orario di lavoro rappresentano pilastri fondamentali per garantire la dignità e la salute dei lavoratori. In un contesto lavorativo sempre più complesso, il sindacato ribadisce con fermezza l'importanza di queste tematiche. La prevenzione e la sicurezza non sono solo obblighi di legge, ma un impegno morale e civile che deve accomunare lavoratori e imprese. È inaccettabile che, ancora oggi, si registrino incidenti sul lavoro. Pertanto, chiediamo interventi rapidi e concreti da parte delle aziende e delle istituzioni per garantire ambienti lavorativi sicuri. Inoltre,…
Read More
CCNL Chimico-Farmaceutico, aperto il negoziato per il rinnovo 2025-2028

CCNL Chimico-Farmaceutico, aperto il negoziato per il rinnovo 2025-2028

Si è ufficialmente aperto oggi a Roma il tavolo di trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i settori chimico e farmaceutico, valido per il triennio 2025-2028. La Segreteria Nazionale UGL Chimici – composta dal Segretario Nazionale Eliseo Fiorin, dal Vice Segretario Nazionale Enzo Valente e dal Responsabile Nazionale del settore chimico-farmaceutico Fabrizio Rigoldi – insieme con la delegazione trattante,ha ribadito l’urgenza di costruire un contratto che rappresenti una risposta concreta alle criticità attuali e uno strumento di guida per le trasformazioni future. L’incontro si è aperto con l’auspicio che il confronto possa evolvere in tempi…
Read More