sicurezza

Dal 23 febbraio al 3 novembre, ecco tutti i dpcm dell’emergenza- Passo per passo l’andamento dell’epidemia una media di due decreti al mese

Dal 23 febbraio al 3 novembre, ecco tutti i dpcm dell’emergenza- Passo per passo l’andamento dell’epidemia una media di due decreti al mese

Dal 23 febbraio, all’indomani della scoperta dei primi casi ufficiali di Covid in Italia, a Codogno, fino al 3 novembre, giorno dell’ultimo provvedimento: quasi 9 mesi di incubo coronavirus, punteggiati dai molti provvedimenti varati dal governo, in particolare i dpcm, acronimo che gli italiani hanno imparato a conoscere bene, i decreti del presidente del Consiglio che poi il premier Conte, quasi sempre, ha illustrato in conferenza stampa. Una media di due decreti al mese Sono stati ben 19, una media di due al mese, concentrati soprattutto nel primo periodo, quando lo tsunami che ha travolto la Lombardia, il Nord Italia e…
Read More
Le misure anti Covid annunciate da Conte: centri commerciali chiusi nel fine settimana e stop a musei e mostre

Le misure anti Covid annunciate da Conte: centri commerciali chiusi nel fine settimana e stop a musei e mostre

Chiusura del centri commerciali nei fine settimana, limitazioni alla mobilità durante la sera, riduzione al 50% della capacità sul trasporti pubblico e chiusura di musei e mostre. Sono alcune delle "misure necessarie con la massima speditezza" alle quali il governo sta pensando e la cui adozione sarà rimessa al Parlamento. Giuseppe Conte ha illustrato alla Camera  le iniziative che dovrà prendere il governo a causa di "un repentino" aumento del contagio. "Il Parlamento potrà esprimersi prima" dei provvedimenti del governo e do la mia disponibilità ad accogliere i rilievi che arriveranno, ha spiegato il premier. Misure necessarie perché la situazione è peggiorata "La curva corre in ogni Continente. L'Ue all'interno di un quadro…
Read More
Siracusa, Cna: “Serrata insostenibile per i ristoratori”

Siracusa, Cna: “Serrata insostenibile per i ristoratori”

Siracusa, 26 ottobre 2020 - “Sono oltre duemila in provincia gli operatori della ristorazione, altrettanti i bar che avranno un fortissimo impatto dalle restrizioni cui si devono aggiungere i tanti operatori di settori che saranno costretti a incrociare le braccia” È questa l’impietosa prospettiva delle imprese operanti nel settore a Siracusa, una situazione che impatta da subito su comparti strategici per il territorio, alcuni fortemente stagionali. Non sfugge l’intero indotto che colpisce tanto gli artigiani quanto i produttori agricoli, vinicoli e zootecnici. “Siamo estremamente preoccupati – affermano i vertici di CNA Siracusa guidati dal presidente territoriale Innocenzo Russo – per…
Read More
Videosorveglianza, la Prefettura coordina I progetti

Videosorveglianza, la Prefettura coordina I progetti

Dopo la sottoscrizione del “Patto per l’attuazione della sicurezza urbana” con il Comune di Rosolini, il Prefetto di Siracusa, Giusi Scaduto, secondo le previsioni del DM 27 maggio 2020, ha sottoscritto con i Comuni di Avola, Floridia, Francofonte, Noto, Pachino, Palazzolo Acreide e Sortino il “Patto per l’attuazione della sicurezza urbana”. Tali accordi mirano a rafforzare la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, nonché di degrado urbano attraverso l’installazione di sistemi di videosorveglianza in quelle aree dei territori comunali maggiormente esposte al rischio criminale. La firma dei patti consente ai suddetti Comuni, di partecipare all’iniziativa…
Read More
Siracusa. Sicurezza cittadina: carabinieri a cavallo al teatro Greco e in Ortigia

Siracusa. Sicurezza cittadina: carabinieri a cavallo al teatro Greco e in Ortigia

Il Comando Provinciale Carabinieri, anche quest’anno, ha profuso grande impegno per garantire la sicurezza in occasione delle prime delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco della città con la presenza, tra l’altro, di una pattuglia ippomontata, inviata in città dal Comando Generale dell’Arma nel fine settimana appena trascorso e che hanno svolto un servizio di rappresentanza e di ordine pubblico in occasione delle prime delle tragedie “Elena” e “Le Troiane”, unitamente ai volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) di Siracusa. I militari, in sella a due puro sangue italiani di razza “morello”, arrivati per l’occasione dal 4° Reggimento Carabinieri a cavallo di…
Read More
Siracusa, il Questore revoca la licenza al pub “The Crow” già Atrium per motivi di ordine pubblico e di sicurezza

Siracusa, il Questore revoca la licenza al pub “The Crow” già Atrium per motivi di ordine pubblico e di sicurezza

  Nell’ambito dell’attività di prevenzione, di controllo del territorio e di monitoraggio dei locali pubblici mediante sistematici servizi finalizzati al contrasto dei fenomeni di criminalità, il Questore, Gabriella Ioppolo, ha disposto il decreto di revoca della licenza, ai sensi dell’art.100 del TULPS, dell’esercizio commerciale PUB “THE CROW” già ATRIUM, sito a Ortigia, in via Gargallo, emesso in data 11 aprile scorso e notificato congiuntamente dal personale della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura.   L’art.100 del TULPS prevede che il Questore possa sospendere o revocare la licenza di un esercizio nel quale siano avvenuti tumulti o gravi disordini o…
Read More
Carlentini : Sicurezza alimentare, sequestrati 100 kg di prodotti alimentari in cattivo stato di conservazione in un disco pub

Carlentini : Sicurezza alimentare, sequestrati 100 kg di prodotti alimentari in cattivo stato di conservazione in un disco pub

Forte impegno dei Carabinieri della Compagnia di Augusta che sul territorio di Carlentini, nell’ultimo fine settimana, hanno svolto servizi di controllo straordinari, finalizzati al contrasto delle violazioni alle norme del codice della strada nonché al contrasto delle violazioni di normative in tema di commercio, salute pubblica e sicurezza alimentare. I servizi, svolti anche con l’impiego della Stazione Mobile, hanno visto la partecipazione 5 pattuglie, circa 12 militari e personale del Nucleo Carabinieri Antisofisticazioni e Sanità (N.A.S.) di Ragusa, hanno permesso di ottenere qualificati risultati, in particolare venivano controllati: un disco pub, dove a seguito di ispezione igienico–sanitaria i militari operanti…
Read More
Priolo, consiglio comunale informale :”Sicurezza e ordine pubblico”

Priolo, consiglio comunale informale :”Sicurezza e ordine pubblico”

Si è svolto ieri sera il Consiglio comunale informale con tema:"Sicurezza e ordine pubblico". Ad aprire i lavori, il presidente del Consiglio Francesca Marsala, che ha sottolineato l'importanza di una Politica di sicurezza: "Sono tante le componenti della sicurezza urbana: da un lato il dato, crudo e drammatico, di quanti atti criminali vengono compiuti." Il sindaco di Priolo, il Dr. Pippo Gianni esordisce dicendo:"Ci sono reati che non si vedono, come la criminalità economica e quella ambientale, e ci sono atti che vengono fortemente percepiti dai cittadini, come i furti, le rapine, la droga. Ma sicurezza è anche la certezza…
Read More
Incidente di Targia, il Comune mette la strada in sicurezza

Incidente di Targia, il Comune mette la strada in sicurezza

Un’altra giovane vita spezzata. Un altro incidente dalle estreme conseguenze su quella maledetta ex strada statale 114. Un incidente di moto che è costata la vita al 24enne Gianluca Ruvoli, siracusano, cuoco apprezzato e padre di una creatura in tenera età. Stava viaggiando in sella alla sua moto con direzione di marcia verso Priolo. Giunto sul rettilineo di Targia, ha perso il controllo del mezzo finendo contro un’auto che viaggiava in senso inverso. L’impatto è stato violento, il giovane è stato sbalzato ed è morto sul colpo. Mentre la Procura ha aperto un’inchiesta per venire a capo della situazione e…
Read More
L’UNHCR chiede accesso ai rifugiati che si trovano al confine tra Algeria e Niger

L’UNHCR chiede accesso ai rifugiati che si trovano al confine tra Algeria e Niger

L'UNHCR, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, è preoccupata per la sicurezza delle persone vulnerabili provenienti da Siria, Yemen e Palestina che sarebbero bloccati al confine meridionale dell'Algeria con il Niger. L'UNHCR è stata informata di un gruppo di circa 120 siriani, palestinesi e yemeniti che, dopo un periodo di detenzione nel centro di Tamanrasset nel sud dell'Algeria, è stato trasferito in un'area vicina al valico di frontiera di Guezzam il 26 dicembre. Di questo gruppo, alcune persone sono già note all'UNHCR come rifugiati registrati fuggiti da conflitti e persecuzioni o affermano di aver cercato protezione internazionale in Algeria.…
Read More