sicurezza

Federalberghi Palermo su sicurezza centro storico: turisti ignari delle criticità

Federalberghi Palermo su sicurezza centro storico: turisti ignari delle criticità

Fedearlberghi Palermo, turisti ignari della criticità sicurezza Di Stefano, “sforzi per tutelare immagine, ma per quanto tempo possiamo resistere?" Palermo, 20 luglio 2025 - “Meno del 20% dei turisti che alloggiano nelle strutture ricettive del centro storico di Palermo è consapevole delle criticità legate alla sicurezza urbana”. Il dato emerge da un sondaggio effettuato da Federalberghi Palermo, che dallo scorso marzo chiede a istituzioni e forze dell’ordine un piano straordinario per la sicurezza turistica, con presidi nei punti sensibili, videosorveglianza, illuminazione potenziata e una regia unica che coordini le azioni per arginare l’escalation di violenza nel cuore della città. “Come…
Read More
Piantedosi, in Italia c’è un problema sicurezza

Piantedosi, in Italia c’è un problema sicurezza

"C'è un problema di sicurezza su tutto il territorio nazionale. I problemi di sicurezza sono dei problemi permanenti al di là delle risorse che si dedicano a queste e dei dati che in qualche modo bisogna analizzare. Palermo, se uno guarda i dati, come le altre città del territorio nazionale vive un contesto di diminuzione statistica di reati, ciò nonostante però c'è un sentimento e una percezione dei fenomeni che comunque vanno ben oltre i numeri statistici e quindi in qualche modo dobbiamo tenerne conto". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi a margine della celebrazione per la commemorazione…
Read More
Appalti nel polo industriale, Faranda: “Ribassi d’asta altissimi, rischi per la sicurezza”

Appalti nel polo industriale, Faranda: “Ribassi d’asta altissimi, rischi per la sicurezza”

“Non si può consegnare il territorio a ditte che arrivano da altre regioni e presentano ribassi d’asta altissimi con il rischio che venga penalizzata la sicurezza dei lavoratori. Tutto questo è inaccettabile e chiama in causa non solo le Committenti del polo industriale ma anche i rappresentanti politici e istituzionali”. Marco Faranda, segretario generale della Fismic-Confsal Siracusa, accende i riflettori sul sistema degli appalti nel polo petrolchimico.  “Per la Fismic Confsal, un protocollo politico sugli appalti resta prioritario - sostiene Faranda -. Non saranno le smanie di protagonismo dei singoli o del “singolo” a portare i risultati; si rischia invece il…
Read More
Giarratana: “Interventi per la sicurezza delle strade provinciali”

Giarratana: “Interventi per la sicurezza delle strade provinciali”

“Il nostro impegno è chiaro: progettare, finanziare e realizzare”. Lo afferma il vicepresidente del Libero Consorzio Comunale di Siracusa e delegato alla Viabilità, all'indomani degli interventi dell'Ente in materia di manutenzione e messa in sicurezza delle nostre strade provinciali. Il Consorzio ha approvato tre progetti esecutivi, già finanziati con un totale di 1,8 milioni di euro, destinati alla manutenzione straordinaria e al miglioramento della sicurezza su arterie strategiche della provincia. In particolare, sono state finanziate le provinciali San Demetrio Principe e Priolo–Lentini (con diramazione) per 600mila; la Floridia–Monasteri–Canicattini, Solarino–Diddino, Diddino–Monte Climiti–Saiazza 600mila euro; Marzamemi–Chiaramida e Pachino–Marza per 600mila euro. “Gli…
Read More
Convoca Comitato nazionale ordine e sicurezza

Convoca Comitato nazionale ordine e sicurezza

Questa mattina al Ministero dell'Interno si terrà alle 12 una riunione del Casa, il Comitato analisi strategica antiterrorismo. Sempre al Viminale, oggi pomeriggio alle 16:00 è convocato il Cnosp, il Comitato nazionale ordine e sicurezza pubblica, presieduto dal Ministro Matteo Piantedosi con la partecipazione dei vertici di intelligence e forze di polizia. Lo rende noto il Viminale.
Read More
I Magistrati critici sul decreto sicurezza

I Magistrati critici sul decreto sicurezza

Il decreto Sicurezza appena entrato in vigore pone seri problemi di metodo e di merito, già denunciati dall’Accademia e dall’Avvocatura. Sul metodo, perché il ricorso al decreto legge ha posto nel nulla un fecondo dibattito in Parlamento che durava da oltre un anno. Sul merito, perché le quattordici nuove fattispecie incriminatrici, l’inasprimento delle pene di altri nove reati e l’introduzione di aggravanti prive di fondamento razionale danno vita a un apparato normativo che non si concilia facilmente con i principi costituzionali di offensività, tassatività, ragionevolezza e proporzionalità”. Così la Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati. “Si introducono nuovi reati per…
Read More
Sicurezza sul lavoro e rispetto delle norme contrattuali: una priorità per il sindacato

Sicurezza sul lavoro e rispetto delle norme contrattuali: una priorità per il sindacato

La tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro e il rispetto delle normative contrattuali in materia di orario di lavoro rappresentano pilastri fondamentali per garantire la dignità e la salute dei lavoratori. In un contesto lavorativo sempre più complesso, il sindacato ribadisce con fermezza l'importanza di queste tematiche. La prevenzione e la sicurezza non sono solo obblighi di legge, ma un impegno morale e civile che deve accomunare lavoratori e imprese. È inaccettabile che, ancora oggi, si registrino incidenti sul lavoro. Pertanto, chiediamo interventi rapidi e concreti da parte delle aziende e delle istituzioni per garantire ambienti lavorativi sicuri. Inoltre,…
Read More
Portopalo di Capo Passero, bando per la messa in sicurezza del litorale di Canalazzo

Portopalo di Capo Passero, bando per la messa in sicurezza del litorale di Canalazzo

È stato pubblicato dalla Struttura di contrasto del dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, il bando di gara per i lavori di consolidamento della sede stradale del quartiere Canalazzo, sul litorale di Portopalo di Capo Passero, nel Siracusano. Si avvia cosi a conclusione una vicenda che risale al 2015, quando il tratto di costa compreso tra le vie Lucio Tasca e Nunzio Costa fu danneggiato dalle forti mareggiate. Gli Uffici diretti da Sergio Tumminello hanno fissato al prossimo 7 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per l’aggiudicazione dei lavori che hanno un importo di 800…
Read More
Maggiore sicurezza e controllo del territorio di Priolo : inaugurata la nuova sala remotizzata

Maggiore sicurezza e controllo del territorio di Priolo : inaugurata la nuova sala remotizzata

Inaugurata questa mattina la nuova sala remotizzata, che si trova al comando di Polizia Municipale, presso il Palazzo Comunale di Priolo Gargallo. Priolo è uno dei pochi Comuni in Italia ad avere una sala remotizzata all’avanguardia, che raccoglierà gli impianti di videosorveglianza dell’Ente, dove verranno in pratica acquisite tutte le immagini delle telecamere poste a controllo della città. In questo momento, il funzionamento delle telecamere installate è di oltre il 98%. Potranno essere acquisite in diretta le immagini di qualsiasi evento e, se necessario, potranno essere usate per attività di polizia giudiziaria. Il sistema, già utilizzato più volte con successo…
Read More
Sicurezza scolastica: nuova bocciatura in consiglio comunale

Sicurezza scolastica: nuova bocciatura in consiglio comunale

Nuova bocciatura per un ordine del giorno sulla sicurezza scolastica. Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale, la maggioranza s'è astenuta respingendo di fatto la proposta di Fratelli d'Italia volta a garantire edifici scolastici sicuri e conformi alle normative. "Il nostro ordine del giorno - spiegano i consiglieri Paolo Cavallaro e Paolo Romano - mirava a risolvere una situazione ormai insostenibile: molti plessi scolastici della città risultano privi di certificato di agibilità e delle necessarie certificazioni antincendio. Una condizione inaccettabile che espone studenti, insegnanti e personale amministrativo a rischi concreti e che necessita di interventi immediati e concreti. Avevamo chiesto di…
Read More