salute

Emergenza diossina, calano i rischi ma occorrono nuovi controlli

Emergenza diossina, calano i rischi ma occorrono nuovi controlli

L’emergenza diossina causata dal vasto e prolungato incendio della Ecomac non è più da giorni agli onori della cronaca, ma è davvero un pericolo scampato. Per quanto riguarda la qualità dell’aria, certamente si, perché i venti nel volgere di un tempo limitato riescono a garantire una radicale soluzione del problema, ovviamente dopo che la fonte inquinante a cessato di emettere miasmi. Lo stesso, avviene, invece, per le polveri, alla quale le molecole di diossina si attaccano. Normalmente questo tipo di inquinamento ricade sui terreni nel volgere di un giorno e mezzo e lì si deposita. Per sapere, quindi, i veri…
Read More
Malati oncologici: Ternullo (FI): “Testo di civiltà per diritto alle cure”

Malati oncologici: Ternullo (FI): “Testo di civiltà per diritto alle cure”

“Questo provvedimento è un testo di civiltà, trasversale, molto atteso dai malati oncologici e dalle persone a loro vicine. C’è chi, per potersi curare, ha perso il lavoro e il proprio reddito. Questo non deve più succedere. Perciò ora prevediamo il diritto a un periodo di congedo non retribuito, fino a 24 mesi, per il tempo necessario a curarsi, stanziando risorse adeguate. Una misura che riguarda tutti quei lavoratori, pubblici e privati, affetti da malattie oncologiche, rare, invalidanti e croniche. Cui si aggiungono i genitori di figli minori che siano in queste condizioni cliniche. Parliamo di circa 200 mila persone.…
Read More
Effettuati gli interventi di derattizzazione in tutto il territorio comunale di Priolo

Effettuati gli interventi di derattizzazione in tutto il territorio comunale di Priolo

  Effettuati gli interventi di derattizzazione in tutto il territorio comunale di Priolo, attraverso il posizionamento di bustine contenenti topicida collocate nelle trappole predisposte in vari punti, con una copertura capillare del territorio. Gli interventi sono stati eseguiti nei giorni 4 e 5 luglio, dalle 6:00 alle 12:00. Attività straordinarie di deblattizzazione saranno invece effettuate nei giorni: ▪︎ 11 luglio ▪︎ 12 luglio ▪︎ 14 luglio. Gli interventi saranno eseguiti dentro le caditoie, le grate e i pozzetti fognari, dalle 6 di mattina alle ore 12. Ad informare i cittadini il sindaco Pippo Gianni e il vice sindaco Alessandro Biamonte.…
Read More
Libero Consorzio: salute pubblica con valori sotto i limiti

Libero Consorzio: salute pubblica con valori sotto i limiti

Monitoraggio qualità dell’aria a seguito dell’incendio presso l’impianto di riciclo plastica di Augusta Come Libero Consorzio Comunale di Siracusa, stiamo continuando a monitorare con la massima attenzione la qualità dell’aria in tutta la provincia, grazie ai dati rilevati dalle nostre centraline ambientali presenti nei Comuni e nelle aree più esposte. Dai dati aggiornati alla giornata di ieri, 5 luglio e dalle prime ore di oggi, 6 luglio, emerge quanto segue: ⚪️ Non si registrano situazioni di allarme per i principali inquinanti monitorati (anidride solforosa, ozono, biossido di azoto e benzene). I valori rilevati risultano ampiamente al di sotto dei limiti…
Read More
Salute, Schifani al forum Fiaso: «In Sicilia puntiamo a modello di sanità digitale d’eccellenza» (Video)

Salute, Schifani al forum Fiaso: «In Sicilia puntiamo a modello di sanità digitale d’eccellenza» (Video)

«Il futuro che intendiamo costruire anche in Sicilia sta nell’integrazione tra intelligenza artificiale, big data e competenze cliniche. Grazie alle risorse del Pnrr stiamo imprimendo un'accelerazione senza precedenti alla trasformazione digitale della sanità regionale. Mi riferisco alla piena implementazione del Fascicolo sanitario elettronico 2.0, che diventerà il fulcro dell'ecosistema di cura; alla capillare diffusione, anche nei territori più disagiati e nelle isole minori, della telemedicina per un'assistenza più vicina al cittadino». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, intervenendo al Logos&Téchne, Forum della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) in corso nell’auditorium “Paolo Orsi” a Siracusa,…
Read More
Amianto nelle navi della Marina: condannata la difesa a risarcire 400mila euro la famiglia di Michele Cannavò

Amianto nelle navi della Marina: condannata la difesa a risarcire 400mila euro la famiglia di Michele Cannavò

Una nuova, pesante condanna, appena passata in giudicato, quindi definitiva, per il Ministero della Difesa: il Tribunale Civile di Roma ha stabilito un risarcimento di circa 400mila euro in favore dei familiari di Michele Cannavò, motorista navale della Marina Militare, deceduto a causa di un mesotelioma pleurico provocato dall’esposizione prolungata all’amianto. Cannavò, originario della provincia di Catania, e residente a Siracusa, ha servito per 34 anni lo Stato tra il servizio militare e civile, operando in ambienti contaminati e privi di adeguate protezioni. Imbarcato su diverse unità navali – tra cui la Nave Albatros e il MOC 1201 – e…
Read More
Vaccinazione contro l’Hpv, open day a Palermo

Vaccinazione contro l’Hpv, open day a Palermo

La Direzione aziendale dell’Asp di Palermo apre le porte delle proprie strutture in modalità Open day per la vaccinazione HPV. L’iniziativa curata dal Dipartimento di prevenzione è in programma martedì 4 marzo in occasione della Giornata mondiale contro il Papilloma virus. Tutti i centri di vaccinazione della città di Palermo accoglieranno gli utenti dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 17 con accesso libero ovvero senza necessità di prenotazione. L’iniziativa è rivolta a: donne nate dal 1996 in poi; uomini nati dal 2003 in poi; soggetti HPV positivi e partner di positivi con documentazione attestante la positività e soggetti…
Read More
Lazio – Giornata Mondiale delle Malattie Rare, Presidente Rocca: “La nostra Regione può vantare centri di riferimento di assoluta eccellenza”

Lazio – Giornata Mondiale delle Malattie Rare, Presidente Rocca: “La nostra Regione può vantare centri di riferimento di assoluta eccellenza”

Oggi è la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, un momento di confronto e riflessione su un tema che quotidianamente affrontano non solo i pazienti ma anche le famiglie. Il Presidente Francesco Rocca: "La nostra Regione può vantare centri di riferimento di assoluta eccellenza nel campo clinico, terapeutico e di ricerca. Sono 22, infatti, gli Istituti dove i pazienti trovano assistenza per tutte le patologie rare inserite nei LEA. Continueremo a lavorare per quelle persone affette da malattie spesso senza nome e volto, alle quali va garantito il diritto alle cure e a una migliore qualità della vita".
Read More
Catania -Bimba 19 mesi con grave patologia, curata con terapia genica

Catania -Bimba 19 mesi con grave patologia, curata con terapia genica

Un avanzato trattamento di terapia genica ha restituito speranza a una bambina siciliana di 19 mesi affetta da una rara malattia neurometabolica, il deficit di Dopa-decarbossilasi, un enzima che regola il metabolismo dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina, che comprometteva le sue capacità motorie, di apprendimento ed anche vitali. L'intervento è stato realizzato all'ospedale San Marco, dall'équipe multidisciplinare di neurochirurghi, anestesisti rianimatori pediatrici, neuroradiologi e del gruppo della pediatria del presidio Rodolico, centro di malattie rare che ha in cura la bambina. Dopo una cura propedeutica di un anno e mezzo, nel dicembre scorso, è stato possibile procedere con la somministrazione…
Read More
Open day dell’Asp di Palermo: 2754 prestazioni gratuite di screening in 5 tappe

Open day dell’Asp di Palermo: 2754 prestazioni gratuite di screening in 5 tappe

Sono complessivamente 2.754 le prestazioni erogate nelle prime 5 tappe del 2025 dell’Open day, manifestazione itinerante sulla prevenzione organizzata dall’Asp di Palermo, in collaborazione con i Lions club. Gli operatori dell’Azienda sanitaria provinciale del capoluogo sono, già, stati a Monreale, Piana degli Albanesi, Torretta, Campofelice di Roccella e giovedì scorso a Cefalà Diana, dove in Piazza Umberto I sono stati in tanti ad approfittare della presenza dei camper per aderire ai programmi di screening. Complessivamente sono state 475 le prestazioni assicurate in un paese di circa 1.000 abitanti, di cui 52 mammografie per lo screening del tumore della mammella, 15…
Read More