rischi

Emergenza diossina, calano i rischi ma occorrono nuovi controlli

Emergenza diossina, calano i rischi ma occorrono nuovi controlli

L’emergenza diossina causata dal vasto e prolungato incendio della Ecomac non è più da giorni agli onori della cronaca, ma è davvero un pericolo scampato. Per quanto riguarda la qualità dell’aria, certamente si, perché i venti nel volgere di un tempo limitato riescono a garantire una radicale soluzione del problema, ovviamente dopo che la fonte inquinante a cessato di emettere miasmi. Lo stesso, avviene, invece, per le polveri, alla quale le molecole di diossina si attaccano. Normalmente questo tipo di inquinamento ricade sui terreni nel volgere di un giorno e mezzo e lì si deposita. Per sapere, quindi, i veri…
Read More
Lavoro, rischi e opportunità dell’Intelligenza artificiale

Lavoro, rischi e opportunità dell’Intelligenza artificiale

L’Artificial Intelligence for Worker Management, sempre più diffuso fra le aziende, è il sistema che utilizza algoritmi su piattaforma online per controllare a distanza l’andamento del lavoro e che spesso in maniera autonoma adotta correttivi per aumentare la produttività, individua soggetti che ritiene poco motivati e talvolta ne decide anche il licenziamento. Con, in più, una griglia di protezioni per l’azienda che non consente al lavoratore di conoscere i criteri di impostazione degli algoritmi. L’Ue, con l’“AI Act” approvato a marzo dal Parlamento europeo, ha provato a riequilibrare le parti riuscendo, ad esempio, nel caso dei “riders”, a utilizzare proprio…
Read More