politica

Giuseppe Carta: “Giù le mani dagli ospedali di Lentini e Noto”

Giuseppe Carta: “Giù le mani dagli ospedali di Lentini e Noto”

Giuseppe Carta, sindaco di Melilli e deputato regionale, interviene con forza sul tema del dimensionamento della rete ospedaliera siciliana, ribadendo la necessità di una sanità che rispetti e valorizzi i territori. «Oggi, nella mia doppia veste di sindaco e di parlamentare regionale – dichiara Carta – durante la conferenza dei sindaci che si terrà alla presenza dell'assessore regionale alla Sanità, Daniela Faraoni, ribadirò con fermezza una posizione chiara: giù le mani dagli ospedali di Lentini e Noto. La rete ospedaliera deve essere pensata per offrire servizi capillari e accessibili, non per creare deserti sanitari nei territori.» Carta sottolinea come la…
Read More
La coscienza del luogo per una visione nuova di Priolo

La coscienza del luogo per una visione nuova di Priolo

La società individualista esalta oggi il concetto di autorealizzazione con il desiderio crescente di mettere al centro se stessi rispetto agli altri. Un esempio concreto lo vediamo ogni giorno con l'utilizzo dei social network dove l'individuo è al centro del sistema web. Tutto questo però rischia di indebolire il senso di appartenenza alla comunità e le reti di sostegno collettivo. Una riflessione va fatta sul senso della coscienza del luogo come consapevolezza, acquisita attraverso un percorso di trasformazione culturale degli abitanti/produttori, del valore patrimoniale dei beni comuni territoriali (materiali e relazionali), in quanto elementi essenziali per la riproduzione della vita individuale…
Read More
Grande Sicilia: nasce il gruppo consiliare a Canicattini Bagni

Grande Sicilia: nasce il gruppo consiliare a Canicattini Bagni

La presenza di “Grande Sicilia” nel territorio siracusano si rafforza ulteriormente con la nascita ufficiale del nuovo gruppo al Consiglio Comunale di Canicattini Bagni che sarà composto da Nunzio Garro (Vicepresidente del Consiglio Comunale), Domenico Mignosa e Claudia Monteforte. Presente all'incontro  l’On. Giuseppe Carta che ha espresso grande soddisfazione per questo importante passo politico, sottolineando come la costituzione del gruppo rappresenti un segnale significativo di radicamento  del movimento in tutta la provincia di Siracusa, inclusa la zona montana. Presente anche Manuel Mangano, responsabile della segreteria provinciale e incaricato di coordinare la crescita del partito e i circoli della provincia di…
Read More
Siracusa, Recupero lascia MPA e aderisce al gruppo misto

Siracusa, Recupero lascia MPA e aderisce al gruppo misto

Con senso di responsabilità e rispetto verso i cittadini che mi hanno eletto, comunico la mia decisione di lasciare il gruppo consiliare Autonomisti Siracusa. Questa scelta è frutto di una riflessione profonda che oramai dura da eccessivo tempo, maturata alla luce di evidenti divergenze politiche e della progressiva perdita di condivisione su visioni e metodi di lavoro. Non sussistono più, a mio avviso, le condizioni necessarie per proseguire un percorso coerente all’interno del gruppo. Il mio impegno istituzionale, tuttavia, non si interrompe. Al contrario, continuerò a lavorare con determinazione e senso del dovere nel mio ruolo di Presidente della Commissione…
Read More
Riforma Sanità, Ternullo (FI): “Non è una bandiera di partito ma un atto di responsabilità verso i cittadini”

Riforma Sanità, Ternullo (FI): “Non è una bandiera di partito ma un atto di responsabilità verso i cittadini”

«Quella che Forza Italia presenta oggi non è una riforma da sventolare come una bandiera di partito, ma un atto di responsabilità verso i cittadini, le famiglie, e verso quel diritto universale alla salute che oggi, troppo spesso, viene negato, soprattutto nei territori più fragili del Paese, come al Sud». Lo dichiara la senatrice di Forza Italia Daniela Ternullo, intervenendo a margine della presentazione del Piano Strategico per la riforma del Servizio Sanitario Nazionale. «Liste d’attesa interminabili, pronto soccorso al collasso, carenza di personale e rinunce alle cure sono ormai la norma in molte aree d’Italia, e in particolare nella…
Read More
Priolo, trasporto scolastico 2025/2026: tariffe invariate rispetto allo scorso anno

Priolo, trasporto scolastico 2025/2026: tariffe invariate rispetto allo scorso anno

Nessun aumento da parte dell’Amministrazione comunale di Priolo Gargallo nei servizi di trasporto scolastico urbano e classi primavera. Le tariffe rimarranno invariate rispetto allo scorso anno scolastico. In seguito alla pubblicazione sulla home page dell’Ente, degli avvisi dei servizi a domanda individuale, avvenuta il 2 luglio 2025, il sindaco Pippo Gianni e l’assessore alla Pubblica Istruzione Rita Limer hanno chiesto all'ufficio di verificare i conteggi relativi alle tabelle allegate riguardanti le tariffe annuali a carico dell’utenza; successivamente alla verifica, è stato riscontrato che per mero errore nelle tabelle B e C riguardanti rispettivamente il trasporto scolastico urbano e il servizio…
Read More
Fondi Ue, recuperati 45 milioni dal Fesr per i danni da calamità naturali

Fondi Ue, recuperati 45 milioni dal Fesr per i danni da calamità naturali

Il governo Schifani ha recuperato 45 milioni di euro per fronteggiare le conseguenze degli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio siciliano nel 2025. La giunta regionale, nella seduta di oggi pomeriggio, ha approvato la proposta di rimodulazione delle risorse del Pr Fesr 2021/27 presentata dal dipartimento della Programmazione. In particolare, è stato inserito il nuovo obiettivo specifico 2.10 con la riallocazione di risorse non ancora finalizzate. La rimodulazione, quindi, non comporta alcuna variazione della dotazione finanziaria complessiva del Programma. «Cogliamo l’opportunità offerta dal regolamento comunitario Restore – ha detto il presidente Renato Schifani - per impiegare importanti risorse da…
Read More
Il Libero Consorzio incontra i dirigenti delle scuole superiori

Il Libero Consorzio incontra i dirigenti delle scuole superiori

Si è svolto questa mattina, presso la “Sala degli Stemmi” del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, un incontro istituzionale tra la Presidenza dell’Ente e i dirigenti scolastici degli istituti superiori della provincia, alla presenza della dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Dott.ssa Luisa Giliberto, e dei referenti dell’Ufficio scolastico territoriale per il diritto allo studio e dei capi settore del Libero Consorzio competenti per materia. L’ incontro è stato coordinato dal presidente Michelangelo Giansiracusa e dal consigliere delegato all’edilizia scolastica Salvo Cannata, alla presenza del Vicepresidente Diego Giarratana e della Consigliera Vanessa Impeduglia. Un momento di confronto conoscitivo, nato dalla volontà di…
Read More
Oltre. Movimento per la Rigenerazione: “Con le dimissioni di Fabio Granata, Siracusa perde una figura chiave”

Oltre. Movimento per la Rigenerazione: “Con le dimissioni di Fabio Granata, Siracusa perde una figura chiave”

Con le dimissioni di Fabio Granata, l’Amministrazione Comunale di Siracusa perde una figura chiave che, negli ultimi anni, ha rappresentato un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio culturale, identitario e civile della città. Sin dalla sua candidatura a sindaco nel 2018, ha promosso una visione chiara e forte: “priorità salute, lavoro e legalità”, con bonifiche ambientali, rigenerazione urbana e anticorruzione come fulcri del rilancio cittadino. Primo firmatario di un esposto che ha condotto al sequestro dei lavori sospetti sull’edificio storico del liceo classico Gargallo , ha proposto la sua riapertura come biblioteca urbana, sede universitaria e “luogo dell’Anima”…
Read More
Siracusa-Ortigia resistente: Il sindaco cala nei sondaggi, ma la fiducia dei cittadini è già a zero

Siracusa-Ortigia resistente: Il sindaco cala nei sondaggi, ma la fiducia dei cittadini è già a zero

Il sindaco cala nei sondaggi, ma la fiducia dei cittadini è già a zero Il recente sondaggio promosso dal Comitato Ortigia Cittadinanza Resistente, che ha coinvolto 110 residenti del centro storico, restituisce un quadro impietoso: turismo in calo e peggiorato in qualità, parcheggi introvabili, dehors fuori controllo, igiene urbana in declino, movida ancora senza regole. Ma soprattutto, una totale crisi di fiducia nei confronti dell’amministrazione comunale. I dati parlano chiaro: L’89% dei partecipanti segnala l’assenza di controlli sulle continue violazioni stradali nelle aree pedonali. Il 94% denuncia l’aumento incontrollato dei dehors. Il 74% non ha percepito alcuna verifica e controllo effettuata…
Read More