Pnrr

Iniziati i lavori in cattedrale ma si può partecipare alle messe

Iniziati i lavori in cattedrale ma si può partecipare alle messe

Il culto e le funzioni religiose all’interno della Chiesa Cattedrale sono pienamente assicurate durante tutto il periodo dei lavori che interessano il prospetto esterno. Così come è accaduto ieri quando migliaia di persone sono accorse per l’esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia nella sua Cappella.  I lavori in Cattedrale sono stati resi possibili grazie ai fondi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) la cui pratica è stata istruita già due anni fa ed ha trovato esito sono negli ultimi mesi con ritardi determinati dagli adempimenti imposti dalla legge e da alcuni disservizi non imputabili all’Arcidiocesi che agisce…
Read More
Adorno: “Tre miliardi in meno alla Sicilia per il Pnrr, presenterò un’interrogazione”

Adorno: “Tre miliardi in meno alla Sicilia per il Pnrr, presenterò un’interrogazione”

"Il definanziamento di ben tre miliardi destinati alla Sicilia rappresenta un fatto gravissimo che penalizza ancora una volta la nostra regione, già fortemente provata da anni di ritardi infrastrutturali. Solo con l’ultimo atto del Ministero delle Infrastrutture, guidato da Matteo Salvini, sono stati cancellati 900 milioni di euro destinati a progetti di manutenzione e mobilità, colpendo duramente quattordici interventi tra Comuni e Liberi Consorzi, tra cui quelli previsti lungo l’asse Palermo-Catania. Tra le penalizzazioni più gravi si segnala l’estromissione dal PNRR di due tratti fondamentali della linea ferroviaria dell'alta velocità Palermo-Catania: il segmento Dittaino-Catenanuova, per il quale erano stati previsti…
Read More
PNRR, assegnati i fondi al Museo Archimede e Leonardo

PNRR, assegnati i fondi al Museo Archimede e Leonardo

Siracusa, 19 settembre 2023 – Le tecnologie più moderne al servizio del museo Archimede e Leonardo di Siracusa. Con l’obiettivo di migliorare e rendere, se possibile ancora più indimenticabile, l’esperienza alla scoperta delle macchine dei due geni. Un altro importante intervento, che vede il museo siracusano posizionarsi al 29° posto nell’accesso al finanziamento del bando, promosso nell’ambito del Pnrr, per la digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo.  «Un grande successo nella graduatoria degli ammessi – commenta Maria Gabriella Capizzi, direttrice del museo Archimede e Leonardo di Siracusa – che ci consentirà, tramite un ingente investimento, di costruire un’era nuova. Spingendo sulla digitalizzazione, infatti, la nostra struttura avrà sempre più…
Read More
Sicilia – Pnrr: Siniscalchi, Comuni centrali, assegnati 36,3 miliardi

Sicilia – Pnrr: Siniscalchi, Comuni centrali, assegnati 36,3 miliardi

"I Comuni hanno un ruolo centrale e fondamentale nella riuscita del Pnnr, che rappresenta un'opportunità incredibile per il nostro Paese. Basta analizzare alcuni dati: fino al 31 maggio 2023 sono stati assegnati al sistema dei Comuni circa 36,3 miliardi di euro quindi il 91% della dotazione finanziaria prevista. Il 40% è destinato alla rivoluzione verde e alla transizione ecologica, il 31% per la coesione e l'inclusione, il 20% per l'istruzione e la ricerca, il 9% per digitalizzazione e innovazione. Un altro dato importante riguarda le gare bandite con risorse Pnnr e Pnc fino a giugno 2023 che sono state 102…
Read More
Ecosistema dell’innovazione “Samothrace”, opportunità per pubblici e privati tramite i bandi ‘a cascata’

Ecosistema dell’innovazione “Samothrace”, opportunità per pubblici e privati tramite i bandi ‘a cascata’

120 milioni di finanziamento, 115 giovani ricercatori neoassunti per un triennio, 70 borse per dottorato di ricerca, per un progetto che riunisce già 28 partner tra cui 4 università, 5 istituti di ricerca, 4 grandi aziende di livello internazionale e 10 piccole e medie imprese, con l’Università di Catania a fare da soggetto proponente e capofila. Sono i numeri dell’ecosistema dell’innovazione “Samothrace”, uno degli undici finanziati a livello nazionale con i fondi del Pnrr, che sfrutta la vocazione territoriale ampiamente riconosciuta nel settore della micro e nano elettronica e delle micro e nano tecnologie, per mettere a punto sviluppi e…
Read More
Avola: sopralluogo del sindaco sulla nuova strada in fase di costruzione

Avola: sopralluogo del sindaco sulla nuova strada in fase di costruzione

Sopralluogo, oggi, del sindaco di Avola Rossana Cannata su uno dei cantieri più importante della propria amministrazione comunale. Si tratta di una nuova strada che consentirà di collegare la città alla zona balneare utilizzando i fondi nazionali del Pnrr per un importo di oltre 2 milioni di euro. La nuova arteria prevede la realizzazione di ampi marciapiedi e pista ciclabile e cambierà anche in termini di sostenibilità la viabilità di Avola, con annessa riqualificazione della zona che porta dalla via Miramare e viale Indipendenza fino al viale Elsa Morante, rendendo così agevoli i collegamenti della zona balneare e della zona…
Read More
Politica – Vertice d’urgenza sul Pnrr Schlein Meloni riferisca

Politica – Vertice d’urgenza sul Pnrr Schlein Meloni riferisca

La Cabina di regia del Pnrr, a quanto apprende l'ANSA, è stata convocata d'urgenza per oggi alle 13.30. All'ordine del giorno c'è la "revisione della quarta rata del Pnrr", oltre a varie ed eventuali, nella convocazione inviata ieri dal ministro Raffaele Fitto. La riunione si terrà a Palazzo Chigi, in Sala Verde. Il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto, a quanto si apprende, terrà una conferenza stampa alle 15 alla sala stampa di Palazzo Chigi, al termine della Cabina di regia sul Pnrr convocata ieri sera per le 13.30 di oggi. All'ordine del giorno della riunione le modifiche della…
Read More
Sanità, UGL: “Giudizio positivo sul confronto con il Ministro Schillaci. Chiesti investimenti e valorizzazione degli operatori”

Sanità, UGL: “Giudizio positivo sul confronto con il Ministro Schillaci. Chiesti investimenti e valorizzazione degli operatori”

Roma, 20 giugno 2023 - Si è svolto questa mattina, presso la sede dell’Eur del Ministero della Salute, un incontro tra il Ministro Orazio Schillaci, il Sottosegretario Marcello Gemmato e le parti sociali per discutere sulle criticità della sanità italiana. La UGL è stata rappresentata dal Vicesegretario Generale Luigi Ulgiati e dal Segretario Nazionale della Federazione Salute Gianluca Giuliano. “Il giudizio sul confronto avuto è per noi positivo per il clima costruttivo instauratosi” – hanno commentato Ulgiati e Giuliano all’uscita dal Ministero. “Tra i vari temi trattati – hanno proseguito i sindacalisti - c’è stato quello del Fondo Sanitario Nazionale…
Read More
On. Luca Cannata: Dl Pa approvato nel segno del fare bene con strutture efficienti e più sicurezza per i cittadini”

On. Luca Cannata: Dl Pa approvato nel segno del fare bene con strutture efficienti e più sicurezza per i cittadini”

Roma, 20 giugno 2023 - Più tecnici da assumere per il Pnrr e possibilità di assunzione di agenti della Polizia di stato. Il Parlamento ha approvato, ed è legge, il decreto cosiddetto Pa e il deputato nazionale di Fratelli d’Italia, Luca Cannata, non può che dirsi soddisfatto. “Dopo l’approvazione a febbraio dell’emendamento al decreto Milleproroghe, che prevedeva la stabilizzazione del personale sanitario e amministrativo reclutato durante l’emergenza Covid, riusciamo a dare ulteriori risposte a quei lavoratori che potranno adesso contare su una legge che permetterà loro di trovare maggiore sicurezza e stabilità per il futuro e agli enti locali di…
Read More
Scontro sul Pnrr. ‘Fitto frainteso’ – Le opposizioni attaccano

Scontro sul Pnrr. ‘Fitto frainteso’ – Le opposizioni attaccano

E' sempre più alta la tensione sul dossier Pnrr, con il governo che difende l'opera in corso sulla revisione dei progetti, la Ue che invita a non ridurre l'ambizione del piano mentre l'opposizione chiede un passaggio parlamentare per chiarire una volta per tutte quali opere saranno depennate. Il ministro responsabile, Raffaele Fitto, smentisce che la mannaia cadrà su quelle infrastrutturali, perché la riscrittura del Pnrr non prende di mira singoli settori ma guarda ad un obiettivo più ampio, cioè la capacità effettiva di realizzare gli interventi entro la scadenza del 2026. Quelli che richiederanno più tempo potrebbero semplicemente cambiare collocazione,…
Read More