“Pirrera

Melilli, la Pirrera fa il pieno con “Siracusa 1943”

Melilli, la Pirrera fa il pieno con “Siracusa 1943”

Un’esperienza intensa, partecipata, capace di lasciare un segno. L’evento “Siracusa 1943 alla Pirrera: la storia di Max Corvo”, organizzato alla Pirrera Sant’Antonio – Cava del Barocco dalla Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli, in collaborazione con Cooperativa Klimax, Siracusa Tour e il Gruppo di Rievocazione Storica HUSKY 1943 (presenti con divise e materiali originali dell’epoca), ha registrato un’ottima affluenza e un coinvolgimento profondo da parte del pubblico. Protagoniste dell’iniziativa sono state la magia di un luogo suggestivo come la Pirrera, e l’attività immersiva e interattiva ideata e condotta da Daniele Valvo, che ha trasformato la visita guidata in un vero…
Read More
La “Pirrera”stava per sfondare la grotta Monello

La “Pirrera”stava per sfondare la grotta Monello

Siracusa. Ecosistema fragile, vulnerabile, ricco di concrezioni e di animali cavernicoli, tale da motivare nel 1998 l’istituzione di una riserva naturale. È la Grotta Monello, scoperta nel 1948 dal proprietario Sebastiano Monello, venduta nel 1959 al comandante Perotti e nel 1981 alla Provincia regionale di Siracusa, attuale proprietaria. A causa della soprastante cava di pietra (in siciliano pirrera), denominata “Granulati Cavasecca” e regolarmente autorizzata dal Distretto minerario di Catania, la Grotta Monello, ancor prima di diventare riserva naturale, ha subito danni irreversibili e ha corso il rischio di venire distrutta. Non avere uno strumento di pianificazione .
Read More