musica

Inizia il Salina International Arts Fest – Da luglio a settembre in scena più di 50 spettacoli, incontri e mostre

Inizia il Salina International Arts Fest – Da luglio a settembre in scena più di 50 spettacoli, incontri e mostre

“Senza cultura e tutte le attività artistiche che ne derivano, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. Ecco perché ogni autentica creazione è in realtà un regalo per il futuro” è con queste brevi ma intense parole di Albert Camus che la manifestazione Salina International Arts Fest - Incontri 2023 a Palazzo Marchetti – apre i battenti quale volano culturale. All’interno dell’ampio e variegato programma, sono previste attività con nomi prestigiosi dell’arte e della musica a partire dal mese di giugno sino a tardo settembre. L’inaugurazione del Festival Salina International Arts Fest - Incontri 2023 a Palazzo Marchetti…
Read More
Milano: La “Passione secondo Matteo” di Bach, concerto in Duomo

Milano: La “Passione secondo Matteo” di Bach, concerto in Duomo

Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 19.30, torna come di consueto nel Duomo di Milano, la “Passione secondo Matteo” (Matthäuspassion) BWV 244 di Johann Sebastian Bach, eseguita dall’Ensemble strumentale e vocale laBarocca di Milano e il Coro di Voci Bianche di Milano diretti da Ruben Jais. Questo appuntamento, ormai vero e proprio must del cartellone milanese per la Pasqua, si conferma nella Stagione 2022/2023 acquisendo un particolare significato simbolico, in un momento storico tribolato dagli orrori della distruzione: un’invocazione alla pace, a distanza di un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina e nell’imminenza del Triduo Pasquale. Per l’occasione, i Pueri…
Read More
La 28° edizione di “Voci per la libertà” a luglio a Rovigo

La 28° edizione di “Voci per la libertà” a luglio a Rovigo

Il 2023 porta una novità importante per “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”. Il festival che unisce musica e diritti umani, giunto alla sua 26a edizione, infatti da quest’anno si trasferisce nella città di Rovigo, il capoluogo del Polesine, che già aveva ospitato eventi del festival negli anni precedenti ma che ora sarà il clou della manifestazione. L’appuntamento è dal 21 al 23 luglio, ma ci saranno come sempre momenti precedenti e successivi che quest’anno saranno particolarmente significativi e che verranno annunciati prossimamente. Partono intanto i lavori per le prime fasi dei due ormai storici Premi Amnesty…
Read More
World music: ecco il bando per il Premio Parodi 2023

World music: ecco il bando per il Premio Parodi 2023

Sono aperte le iscrizioni alla 16a edizione del Premio Andrea Parodi, uno dei più importanti contest europei di world music, le cui finali si terranno a Cagliari nell'autunno 2023. Il bando di concorso è disponibile su www.premioandreaparodi.it ed è aperto ad artisti di tutto il mondo. Le iscrizioni sono gratuite e devono essere effettuate tramite il format presente su www.premioandreaparodi.it (per informazioni: fondazione.andreaparodi@gmail.com ). Dovranno contenere: - 2 brani, di cui uno in concorso (2 file mp3, provini o registrazioni live o realizzazioni definitive, anche già edite; indicare con quale dei due brani si intende gareggiare); i brani non possono…
Read More
Catania – Teatro Massimo Bellini: il Requiem di Verdi e i prossimi concerti di gennaio.

Catania – Teatro Massimo Bellini: il Requiem di Verdi e i prossimi concerti di gennaio.

Catania, 12 gennaio 2023 – Nove appuntamenti in un mese, in media uno ogni tre giorni: è la proposta record che il Teatro Massimo Bellini offre in gennaio agli appassionati della grande musica da concerto, tra sinfonica e cameristica, classica e jazz. Ad aprire la fitta sequenza è  stato lo straordinario successo del Concerto di Capodanno, al quale faranno seguito a ritmo serrato i turni della Stagione concertistica. Di significativo rilievo è la programmazione della  Messa da Requiem per soli, coro e orchestra di Giuseppe Verdi, capolavoro assente da parecchi lustri dai cartelloni del Massimo catanese. Due le date: venerdì…
Read More
Palermo, al via la prima edizione del premio open Jazz school 2023

Palermo, al via la prima edizione del premio open Jazz school 2023

In attesa della prossima edizione del PREMIO ENZO RANDISI, che da quest’anno sarà organizzato direttamente dal figlio Riccardo, unitamente a diverse altre attività connesse al nome di suo padre, Mimmo Cafiero e l’Associazione Open Jazz Club, dopo aver presentato 11 edizioni del premio dedicato al grande vibrafonista palermitano, danno vita quest’anno alla prima edizione del PREMIO OPEN JAZZ SCHOOL.   Il Premio Open Jazz School 2023, che si terrà domenica 15 gennaio, al Tatum Art di Palermo (ore 21.00 - Via dell’Università 38 – PALERMO infoline 3397236001 – ingresso ibero) sarà consegnato al chitarrista e compositore Francesco Guaiana.Durante la serata…
Read More
La raccolta di ‘Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty” in un braccialetto

La raccolta di ‘Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty” in un braccialetto

È un braccialetto USB a contenere la tradizionale raccolta dei brani del festival “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, arrivato nel 2022 alla venticinquesima edizione. Una tracklist nutrita e variegata, che guarda da una parte alla qualità musicale e dall’altra ai valori della Dichiarazione universale dei diritti umani. Un serpentone musicale che partendo dal clou del festival a Rosolina Mare a fine luglio racchiude poi i protagonisti degli eventi musicali precedenti realizzati all’Assemblea generale di Amnesty Italia a Verona e all’interno del carcere di Rovigo, nelle anteprime di Rovigo ed Adria fino al concerto di Montagnana di…
Read More
Zecchino d’Oro, la siciliana Mariapaola Chiummo , con la canzone ‘Il panda con le ali’ vince la 65/a edizione

Zecchino d’Oro, la siciliana Mariapaola Chiummo , con la canzone ‘Il panda con le ali’ vince la 65/a edizione

'Il panda con le ali', testo e musica di Virginio e Daniele Coro, è la canzone vincitrice della 65/a edizione dello Zecchino d'Oro. Il brano è stato premiato al termine della finale, andata in onda su Rai1 dall'Antoniano di Bologna, condotta dal direttore artistico Carlo Conti. A dare voce alla canzone Mariapaola Chiummo, 7 anni, di Scicli (Ragusa), accompagnata dal Piccolo Coro diretto da Sabrina Simoni.     Le giurie che hanno votato i 14 brani in gara e decretato il vincitore sono state due: la Giuria dei Piccoli, formata da venti bambini provenienti da tutta Italia, e la Giuria dei…
Read More