mostra

Dal 10 luglio a Erice la mostra “Lobsteropolis” dell’artista scozzese Philip Colbert.

Dal 10 luglio a Erice la mostra “Lobsteropolis” dell’artista scozzese Philip Colbert.

Erice, uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia, ospiterà a partire dal 10 luglio 2025 fino al 7 gennaio 2026 la mostra Lobsteropolis in Erice di Philip Colbert, artista scozzese tra i più originali e riconosciuti a livello internazionale. La curatela è affidata a Giordano Bruno Guerri. In un inedito dialogo tra passato e presente, l’universo colorato e ipercontemporaneo di Colbert – erede dichiarato della Pop Art – si inserisce nel tessuto millenario della città, trasformando il borgo in un palcoscenico dove l’arte del nostro tempo si confronta con la storia.Sculture monumentali di aragoste antropomorfe, installazioni di opere che mescolano…
Read More
La mostra di Shirin Neshat

La mostra di Shirin Neshat

A Milano presso PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea continua ad interessare la  prima ampia mostra personale in Italia dell'artista iraniana che attraverso video e fotografiche ci porta dentro le identita del femminile e del maschile nel suo complesso mondo con un pugno nello stomaco. Volti  di donne segnato da calligrafie in farsi o con l’hijab e le pistole in contrasto con uomini despota e liberi , diventando così uno strumento di comunicazione potente e pericoloso. Il tutto in bianco e nero  Video duri e struggenti , con uomini urlanti dentro moschee distinte tra uomini e donne bardate da tristi mantelli…
Read More
Al Lingotto la mostra del pittore siciliano Mangione – (Foto)

Al Lingotto la mostra del pittore siciliano Mangione – (Foto)

Si è inaugurata il 1 novembre presso la Pinacoteca Agnelli al Lingotto di Torino la mostra di Salvo Mangione , siciliano nato a Leonforte nel 1947 e torinese di adozione sin dalla fine degli anni 50 . La più bella e grande mostra mai dedicata al pittore siciliano, il quale , tornato da Parigi si avvicina all’Arte Povera di Germano Celant così come di Boetti , Merz, Paolini, ed ai concettualisti americani tra i quali Joseph Kosuth e Robert Barry . Partendo dal ritratto quale retaggio della sua terra natia siciliana di sposta verso culture più complesse per genere e…
Read More

Somma Vesuviana, 26 artisti in esposizione al Castello Lucrezia D’Alagno

Sabato 8 Giugno – ore 18 – apertura Castello Lucrezia D’Alagno con La Sacralità dell’Arte – mostra con ben 26 artisti in esposizione. “Sabato 8 Giugno, alle ore 18 apriremo il Castello di Lucrezia D’Alagno risalente al 1458 e situato nel Borgo Antico del Casamale, ricco anche di attività ricettive. Con la mostra dal titolo:” La Sacralità dell’arte”, avremo in esposizione ben 26 artisti. Apriremo con il vernissage. Continuano dunque i Grandi eventi al. Castello. Ma per tutto il mese di Giugno avremo eventi coinvolgenti. Il 14 Giugno, grande spettacolo in Piazza Vittorio Emanuele III con Nostalgia90”.  Lo ha affermato l’Assessore…
Read More
“Dislikeme”, personale di Giancarlo Marcali alla Montevergine artecontemporanea

“Dislikeme”, personale di Giancarlo Marcali alla Montevergine artecontemporanea

Dall’8 giugno al 12 luglio la galleria Montevergine artecontemporanea (via Serafino Privitera, 6/8 Ortigia Siracusa) ospiterà la personale dell’artista Giancarlo Marcali dal titolo “Dislikeme”, a cura di Marilena Vita. La mostra sarà inaugurata sabato 8 giugno alle ore 18. L’evento, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Siracusa, è inserito nel calendario del Siracusa Pride 2024.   “Dislikeme” è il rifiuto di un mondo dominato dalla ricerca incontrollata dei Like sui Social. I Like trasmettono un senso di piacere che è alla base dei fenomeni di dipendenza. Dislike è un neologismo creato dall’artista, un pollice verso, simbolo di denuncia contro la…
Read More
Dolce e Gabbana in mostra, tra barocco e Sicilia

Dolce e Gabbana in mostra, tra barocco e Sicilia

Il barocco e l'opera, la devozione e la Sicilia: ogni stanza è una sorpresa che spiega come si passa 'Dal cuore alle mani' nella mostra dedicata a Dolce e Gabbana che apre il 7 aprile a Palazzo Reale, in anteprima mondiale, prima di andare in giro per i musei del mondo. Promossa dal Comune di Milano - Cultura e prodotta da Palazzo Reale e IMG, la mostra è curata dalla docente Florence Müller, e ripercorre il processo creativo della moda di Dolce e Gabbana partendo dal cuore, da cui scaturiscono le idee, alle mani, mezzo attraverso cui prendono forma, tanto…
Read More
Convitto delle Arti di Noto, inaugurata mostra “La Sicilia di Caravaggio”

Convitto delle Arti di Noto, inaugurata mostra “La Sicilia di Caravaggio”

La Sicilia di Caravaggio", mostra curata da Pierluigi Carofano in collaborazione con Nicosetta Roio, è stata inaugurata oggi al Convitto delle Arti di Noto (Siracusa) e si avvale dei prestiti di numerosi musei siciliani e internazionali, oltre che di collezionisti privati e intende evidenziare la risposta che gli artisti del periodo seppero dare alla grande rivoluzione pittorica di Michelangelo Merisi, che restò sull'isola dal 1608 al 1609, in seguito alla sua fuga dal carcere di Malta. Il percorso espositivo si compone di tre sezioni: i caravaggeschi di prima e seconda generazione (tra questi Giovanni Bernardo Azzolino, Mario Minniti, Alonzo Rodriguez,…
Read More
Mostra materiale e immateriale, dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale avolese,

Mostra materiale e immateriale, dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale avolese,

In una mattina dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale avolese, il Centro Culturale Giovanile Falcone Borsellino e il Museo della Mandorla hanno inaugurato ieri itinerari che narrano le ricchezze culturali, le tradizioni e gli usi del comprensorio siciliano e avolese. Con il prezioso sostegno dell’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, la cerimonia di avvio ha visto la partecipazione di esperti del settore e cittadini interessati alla valorizzazione della propria storia e tradizione. Il percorso attraversa la suggestiva masseria ottocentesca, dove mandorle, vino e altre eccellenze locali sono i protagonisti di un racconto che spazia tra antichi usi e…
Read More
“Attilio Forgioli. I luoghi del tempo” al Museo della Permanente a Milano

“Attilio Forgioli. I luoghi del tempo” al Museo della Permanente a Milano

Attilio Forgioli, è nato a Salò il 17 marzo 1933. Nella mostra personale al Museo della Permanente a Milano (11 maggio -10 giugno 2023, a ingresso libero) espone circa ottanta opere, tra dipinti a olio su tela, pastelli e acrilici su carta. Post-informale, le sue sono memorie capaci di oltrepassare i limiti del tempo. Conosco Attilio da diverso tempo, una voce amica di un artista che si racconta con parole semplici, e mi racconta che “Una delle cose che mi ha interessato in particolare in questa mostra è rappresentare delle realtà che vivo tutti i giorni, e secondo quello che…
Read More
Noto: inaugurata mostra di pittura e scultura “Passaggi”

Noto: inaugurata mostra di pittura e scultura “Passaggi”

Noto, 31 maggio - Inaugurata nella galleria dei Bassi di Palazzo Nicolaci, carica di storia, ma con una straordinaria contemporaneità la collettiva di pittura e scultura dal titolo “Passaggi”, un evento unico frutto di un armonico progetto artistico. L'esposizione, che si protrarrà sino a domenica 11 giugno, è stata curata da Rita Giliberto e Vincenzo Medica nell'ambito della Rassegna "Percorsi di NOTOrietà 2023", promossa da Studio Barnum Contemporary e patrocinata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Noto, con i pittori: Rita Giliberto / Paolo Caldarella / Giulia Spampinato / Chiara Liotta / Giorgia Randino / Elisabeth Sorin; e gli scultori: Giuliana Baldi…
Read More