Messina

Messina, Polizia municipale: controlli con autovelox e dispositivo scout da oggi sino al 2 marzo

Messina, Polizia municipale: controlli con autovelox e dispositivo scout da oggi sino al 2 marzo

l Comando del Corpo di Polizia municipale ha disposto la prosecuzione dei servizi di controllo della velocità con autovelox, nell’ottica della prevenzione dei sinistri stradali, e con il dispositivo “scout” per il rilevamento delle infrazioni al Codice della Strada in materia di divieti di sosta. I servizi saranno effettuati da oggi, lunedì 24 febbraio, sino a domenica 2 marzo 2025, alternativamente sugli assi viari più interessati dal traffico. Il controllo con Autovelox interesserà la Strada Statale 114 Giampilieri dal km. 15,000 al km. 15,700; la Strada Statale 113 San Saba dal km. 26,000 al km. 26,600; la Strada Statale 113 Spartà dal…
Read More
Messina – Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa del prof. Antonino Metro

Messina – Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa del prof. Antonino Metro

Sindaco di Messina - “Esprimo il più profondo cordoglio a nome mio personale e dell’Amministrazione comunale per la scomparsa del prof. Antonino Metro, illustre cittadino della nostra comunità e figura di spicco del nostro Ateneo. Storico preside di Giurisprudenza ha dedicato la sua vita all’insegnamento e alla promozione del Diritto Romano”, afferma il sindaco di Messina Federico Basile. “Con la scomparsa del prof. Metro – prosegue Basile – Messina, perde uno dei più importanti studiosi di Diritto Romano del Paese che per decenni ha rappresentato un punto di riferimento sicuro per i giovani e gli studenti nell’Università contribuendo a formare…
Read More
Messina – Provvedimenti viabili del 21 febbraio

Messina – Provvedimenti viabili del 21 febbraio

Provvedimenti viari per interventi di potatura alberature da lunedì 24 sino a mercoledì 26 febbraio. Da lunedì 24 sino a mercoledì 26 febbraio, nella fascia oraria 7-17, saranno effettuati interventi di potatura alberature in alcuni tratti di strade nella zona centro nord: vie Cesare Battisti, XXIV Maggio e Garibaldi, e piazza Crisafulli. Esclusivamente nei tratti di strada oggetto delle attività vigeranno pertanto i divieti di sosta, con zona rimozione coatta, e di transito pedonale, garantendo la continuità del transito ai pedoni sul marciapiede del lato opposto a quello oggetto di intervento, mediante la collocazione di idonea segnaletica di indirizzamento, e…
Read More
Messina – L’Aquila: 100 Anni di Storia Italiana, sabato al Palacultura Antonello

Messina – L’Aquila: 100 Anni di Storia Italiana, sabato al Palacultura Antonello

Sabato 22 febbraio, alle ore 9, all’Auditorium del Palacultura Antonello, presente il sindaco Federico Basile, si terrà il convegno dal titolo “Messina – L’Aquila: 100 Anni di Storia Italiana”, organizzato dall’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari (ANACI) e patrocinato dal Comune di Messina. Un'occasione di confronto e riflessione con autorevoli relatori su come tutelare al meglio i cittadini e il patrimonio edilizio nazionale, facendo tesoro del passato per un futuro più sicuro e sostenibile. Obiettivi dell'appuntamento approfondire l’evoluzione della prevenzione sismica in Italia, analizzare le principali lezioni apprese dai tragici eventi che hanno colpito Messina nel 1908 e L’Aquila nel…
Read More
Messina – Presentato a palazzo Zanca il progetto “Il Diritto di Scegliere”

Messina – Presentato a palazzo Zanca il progetto “Il Diritto di Scegliere”

“Il Diritto di Scegliere”, è il tema del progetto presentato oggi a palazzo Zanca nel corso di una conferenza stampa, presente l’assessora alle Pari Opportunità Liana Cannata, cui hanno partecipato i le componenti il direttivo dell’Associazione Acisjf sezione di Messina rispettivamente, Anna Tarantinopresidente, la vicepresidente Patrizia Raciti e socie volontarie. Il progetto, patrocinato dal comune di Messina, cofinanziato dall’Unione Europea, è promosso dall’Associazione Acisjf – sezione di Messina nell’ambito del Progetto di Solidarietà Europeo approvato con il codice n. ESC30-SOL-109719F4, con l’obiettivo di creare opportunità concrete per ogni donna, attraverso azioni che tendono a rafforzare la consapevolezza delle proprie capacità e…
Read More
«Sul futuro dell’ex Sanderson una progettazione condivisa»

«Sul futuro dell’ex Sanderson una progettazione condivisa»

«Per disegnare il futuro di quest'area è già in corso una progettazione avviata dal precedente governo regionale e non definitivamente conclusa, per cui c'è la disponibilità della Regione a promuovere un incontro con i progettisti, affinché possano recepire suggerimenti, integrazioni, modifiche che l'amministrazione comunale di Messina ha il diritto e il dovere di proporre, nel pieno rispetto della collaborazione istituzionale». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, in occasione del sopralluogo effettuato con il sindaco Federico Basile nell'area ex Sanderson, a Messina. Una ricognizione che segue l'approvazione nella legge di Stabilità regionale di una norma che ha…
Read More
Amianto, riconosciuta la malattia professionale a un lavoratore

Amianto, riconosciuta la malattia professionale a un lavoratore

Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Messina ha condannato l’INAIL a riconoscere la malattia professionale da esposizione all’amianto di G. G., 66 anni, originario di Nizza di Sicilia, affetto da una broncopatia cronica, microplacche del diaframma e fibrosi polmonare. Il lavoratore è stato impiegato per 30 anni in attività di manutenzione, sia come artigiano che come dipendente, di ditte appaltatrici nelle centrali Enel, tra le quali quelle di San Filippo del Mela, Termini Imerese, Augusta, Priolo, Portoempedocle. La centrale ubicata nella Valle del Mela, come quello di Milazzo, è Sito di Interesse Nazionale (SIN) proprio per l’alto inquinamento, e l’uomo è stato esposto in modo diretto, perchè aveva in dotazione guanti anticalore in amianto, ed in modo indiretto per la contaminazione ambientale dovuta all'enorme utilizzo della fibra killer…
Read More
Messina – Abusi sessuali su donna ospite casa accoglienza, arrestato prete

Messina – Abusi sessuali su donna ospite casa accoglienza, arrestato prete

Un sacerdote è stato arrestato, e posto ai domiciliari, con l'accusa di violenza sessuale nei confronti di una donna ospite in una casa di accoglienza di Messina. Le indagini, delegate alla sezione di polizia giudiziaria della Polizia di Stato presso la Procura di Messina, sono iniziate dopo la denuncia presentata dalla vittima su episodi di abuso avvenuti nella struttura. "Il Gip - dice la procura messinese - ritenendo sussistente una piattaforma indiziaria grave (costituita da testimonianze, acquisizioni documentali e sopralluoghi) di colpevolezza e un concreto rischio di reiterazione del reato, ha quindi disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari. In…
Read More
Archeologia, nuovi ritrovamenti ad Halesa, nel Messinese

Archeologia, nuovi ritrovamenti ad Halesa, nel Messinese

Due vani con pavimento a mosaico, un cortile con ali porticate e i resti di un impianto termale: è quanto emerso nell’area archeologica di Halesa Arconidea, a Tusa, a seguito della conclusione della quinta campagna di scavi condotta dall’Università di Palermo, in collaborazione con il Parco archeologico di Tindari e il Comune della cittadina in provincia di Messina. «L’impianto termale venuto alla luce - ha detto l’assessore ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato - rappresenta un unicum in Sicilia per il ricchissimo apparato decorativo e per le dimensioni, pari a circa 800 metri quadrati, tra i più estesi dell’Isola». Gli scavi hanno…
Read More
Bimbo annegato nel pozzo: sopralluogo del Ris di Messina

Bimbo annegato nel pozzo: sopralluogo del Ris di Messina

Gli esperti del Ris di Messina hanno eseguito ieri pomeriggio il programmato sopralluogo nel pozzo in cui una settimana fa si è consumata la tragedia con la morte del piccolo Vincenzo. I carabinieri hanno eseguito rilievi scientifici soprattutto alla botola del pozzo artesiano, sito nell’aia della fattoria didattica di contrada Falabia. Gli investigatori hanno verificato la botola e il chiavistello che teneva chiusa la bocca del pozzo, quello che avrebbe ceduto sotto la pressione esercitata dal bimbo, precipitato malauguratamente in fondo. Sono state prese le misure della profondità del pozzo di circa quindici metri, e riscontrato che a metà altezza…
Read More