Messina

Roma. Archiviato dal Csm il procedimento contro gli 8 magistrati della Procura di Siracusa

Roma. Archiviato dal Csm il procedimento contro gli 8 magistrati della Procura di Siracusa

Archiviato dal Csm il procedimento disciplinare a carico degli otto magistrati della Procura della Repubblica aretusea che fecero scoppiare il “Caso Siracusa”. Di seguito le motivazioni del Csm su questa vicenda che ha tenuto i riflettori della cronaca accesi per diversi anni e impegnato i protagonisti di questo romanzo giudiziario pieno di tanti colpi di scena, con i riflessi della nascita di una seria di processi di cui parecchi ancora aperti in istruttoria e altri nella fase processuale. Con una nota “il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa, Francesco Paolo Giordano richiedeva accertamenti in ordine ad un esposto a firma di…
Read More
Oltre un milione e mezzo per i Comuni di Augusta, Avola e Siracusa per la realizzazione di parcheggi

Oltre un milione e mezzo per i Comuni di Augusta, Avola e Siracusa per la realizzazione di parcheggi

Trova finalmente applicazione l’art. 47 della Legge Regionale 17 marzo 2016, n.3, di cui sono stato relatore, con il quale era stata finanziata l’attuazione di un programma regionale di investimenti per la realizzazione di parcheggi di interscambio nelle Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina e nei Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti, nonché nei Comuni sede di porti inseriti nel Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica. Lo dichiara Vincenzo Vinciullo. I Comuni in provincia di Siracusa che potranno usufruire di questa norma sono tre: Siracusa, che potrà avere un finanziamento fino a 995.587,84 euro, Augusta fino…
Read More
Messina. Il Gup respinge tutte le richieste – Amara e Calafiore verso il patteggiamento a 2 anni e 30 mila euro di multa

Messina. Il Gup respinge tutte le richieste – Amara e Calafiore verso il patteggiamento a 2 anni e 30 mila euro di multa

L’udienza preliminare del processo “Sistema Siracusa” continua in aula questa mattina per la definizione di tutte le posizioni rimaste nel fascicolo in possesso del Gup Marino. Si tratta di Fabrizio Centofanti, Gianluca De Micheli, Alessandro Ferraro, Giuseppe Guastella, Sebastiano Miano, Vincenzo Naso, Salvatore Maria Pace, Francesco Corrado Perricone, Davide Venezia, Mauro Verace, Ornella Ambrogio, Davide Rapisarda, Giambattista Coltraro, Riccardo Sciuto e Bruno Gastaldi. Per tutti i quindici imputati, la Procura di Messina insisterà per il rinvio a giudizio, a parte le richieste di patteggiamento. Cinque anni di carcere per Giancarlo Longo, tutto il suo Tfr come risarcimento dei danni allo Stato oltre…
Read More
Messina. Incidente Probatorio: l’avvocato Amara chiarisce alcuni aspetti del “Sistema Siracusa”

Messina. Incidente Probatorio: l’avvocato Amara chiarisce alcuni aspetti del “Sistema Siracusa”

Sul “Sistema Siracusa” ‘avvocato Piero Amara chiarisce alcuni punti finora oscuri; in particolare per la posizione di tre degli indagati che ora tenteranno la richiesta di archiviazione. Nella prima udienza dedicata all’incidente probatorio, disposto dal gip del tribunale di Messina, Maria Militello, ha accolto la richiesta formulata dal procuratore capo Maurizio De Lucia e dai pm Federica Rende, Antonella Fradà e Antonio Carchietti a seguito delle dichiarazioni rese dagli avvocati Piero Amara e Giuseppe Calafiore nell’ambito dell’inchiesta del cosiddetto “Sistema Siracusa”. In apertura d’udienza, il giudice per le indagini preliminari ha emesso un’ordinanza con la quale ha rigettato tutte le eccezioni…
Read More
Messina. “Sistema Siracusa”, il tribunale del riesame rigetta le istanze degli indagati

Messina. “Sistema Siracusa”, il tribunale del riesame rigetta le istanze degli indagati

Messina – “Sistema Siracusa”. Il tribunale del riesame di Messina ha depositato il 13 aprile le motivazioni riguardanti l’ordinanza con cui ha rigettato le richieste presentate dai legali difensori degli indagati coinvolti nell’ambito della vicenda giudiziaria denominata “Sistema Siracusa”. Un atto che dà adesso la possibilità alle parti di prendere visione delle motivazioni per l’eventuale ricorso davanti alla Corte di cassazione. Il tribunale della libertà, presieduto da Massimiliano Micali, a latere Antonino Genovese e Giuseppe Miraglia, come si ricorderà, ha dichiarato inammissibile il ricorso avanzato dagli avvocati Piero Amara, Giuseppe Calafiore, dal magistrato Giancarlo Longo, dal giornalista Giuseppe Guastella, dai consulenti tecnici…
Read More
Sistema Siracusa (con gli aggiornamenti): tribunale del Riesame Messina: domiciliari per l’ex pm Longo

Sistema Siracusa (con gli aggiornamenti): tribunale del Riesame Messina: domiciliari per l’ex pm Longo

Giancarlo Longo, l’ex Pm di Siracusa arrestato il 7 febbraio con l’accusa di associazione a delinquere, falso e corruzione, va ai domiciliari. Lo ha deciso il tribunale del Riesame di Messina. Secondo la Procura della città dello Stretto, che ne ha chiesto e ottenuto l’arresto, Longo, che mesi fa è stato trasferito al tribunale civile di Napoli, avrebbe pilotato fascicoli di indagine per favorire i clienti di due avvocati siracusani, Piero Amara e Giuseppe Calafiore, anche loro arrestati. A differenza dell’ex pm, Amara e Calafiore restano in carcere. I giudici hanno respinto le loro istanze di liberazione. Dall’inchiesta, che ha coinvolto…
Read More
Traffico di cocaina: altri 16 arresti tra Siracusa e Messina

Traffico di cocaina: altri 16 arresti tra Siracusa e Messina

I Carabinieri del Comando Provinciale di Siracusa, a conclusione indagini hanno dato esecuzione questa notte a 16 ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip del Tribunale di Catania su richiesta di quella Procura Distrettuale Antimafia, nei confronti di altrettante persone tutte residenti a Siracusa e Messina,facenti parte di un sodalizio criminale operante nel capoluogo, ritenute responsabili a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata al traffico, detenzione e spaccio di cocaina. I dettagli dell’operazione saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa a cui parteciperà il Procuratore Capo Carmelo Zuccaro che si terrà presso il Tribunale di Catania.
Read More
Depistaggio Eni, gli atti di Messina alla Procura di Milano

Depistaggio Eni, gli atti di Messina alla Procura di Milano

Si estende l’intreccio di procure che stanno indagando sulle inchieste su corruzione e depistaggi che partono da Siracusa. Dopo quelle di Messina e Roma, infatti, torna in campo la procura di Milano, interessata per uno degli aspetti emersi soprattutto nelle indagini della guardia di finanza di Messina. La Procura di Milano ha acquisito l’intera ordinanza del gip del tribunale, Maria Vermiglio, in cui è contenuto un capitolo relativo alla vicenda del depistaggio dell’indagine sulle tangenti che il vertice di Eni avrebbe pagato in Nigeria. Com’è noto, Claudio Descalzi e Paolo Scaroni sono stati rinviati a giudizio per corruzione per il caso della presunta maxi tangente versata da Eni e Shell a pubblici ufficiali e politici nigeriani…
Read More