Melilli

Emergenza diossina, calano i rischi ma occorrono nuovi controlli

Emergenza diossina, calano i rischi ma occorrono nuovi controlli

L’emergenza diossina causata dal vasto e prolungato incendio della Ecomac non è più da giorni agli onori della cronaca, ma è davvero un pericolo scampato. Per quanto riguarda la qualità dell’aria, certamente si, perché i venti nel volgere di un tempo limitato riescono a garantire una radicale soluzione del problema, ovviamente dopo che la fonte inquinante a cessato di emettere miasmi. Lo stesso, avviene, invece, per le polveri, alla quale le molecole di diossina si attaccano. Normalmente questo tipo di inquinamento ricade sui terreni nel volgere di un giorno e mezzo e lì si deposita. Per sapere, quindi, i veri…
Read More
Estate Melillese 2025: successo per la “Festa della Musica”

Estate Melillese 2025: successo per la “Festa della Musica”

Prosegue con grande entusiasmo l’Estate Melillese 2025, la rassegna estiva promossa dall’Amministrazione Comunale di Melilli, che in queste settimane sta offrendo un calendario ricco di eventi culturali, artistici e di intrattenimento pensati per valorizzare il territorio e creare momenti di aggregazione per la comunità. Le giornate di venerdì 18 e sabato 19 luglio hanno segnato un importante punto di riferimento all’interno del programma, grazie al grande successo riscosso dalla Festa della Musica, evento centrale di questo fine settimana: il Parco Comunale di Melilli si è trasformato in un vivace e suggestivo scenario di festa, accogliendo centinaia di persone tra cittadini,…
Read More
Rogo Ecomac: il Libero Consorzio chiede ad ARPA il monitoraggio ambientale in tutti i Comuni dell’area AERCA

Rogo Ecomac: il Libero Consorzio chiede ad ARPA il monitoraggio ambientale in tutti i Comuni dell’area AERCA

Incendio Ecomac: il Libero Consorzio chiede ad ARPA il monitoraggio ambientale in tutti i Comuni dell’area AERCA e nei territori limitrofi A seguito del grave incendio sviluppatosi lo scorso 5 luglio presso l’impianto di trattamento rifiuti Ecomac di Augusta, il Libero Consorzio Comunale di Siracusa, guidato dal Presidente Michelangelo Giansiracusa, ha trasmesso, nella giornata di ieri, una nota ufficiale all’ARPA Sicilia chiedendo di estendere le attività di campionamento e monitoraggio ambientale a tutti i Comuni ricadenti nell’area AERCA (Siracusa, Augusta, Floridia, Melilli, Priolo Gargallo, Solarino) e nei Comuni limitrofi di Sortino, Carlentini e Lentini, dove si registrano forti preoccupazioni da…
Read More
Melilli, moto d’epoca, storie e territorio custoditi nel museo di Via Alighieri

Melilli, moto d’epoca, storie e territorio custoditi nel museo di Via Alighieri

Il Museo delle moto d’epoca a Melilli è un’esperienza che vibra, proprio come i motori che custodisce, un viaggio nel tempo e non solo, è un tuffo nella memoria, un racconto fatto di acciaio, passione e polvere di strada. La location di Via Dante Alighieri “affiancherà” la rassegna degli appuntamenti dell’Estate Melillese con aperture straordinarie al pubblico. Da quando l’Amministrazione Carta ha sposato questa avventura, insieme al vulcanico Pippo Bellofiore e a un gruppo di irriducibili appassionati, quel piccolo scrigno nel cuore del Palazzo Municipale è diventato un crocevia di storie. Ogni modello esposto nel suggestivo dammuso, all’interno del Palazzo Municipale, non è un semplice…
Read More
Melilli, Riparte “Estate a Melilli, Villasmundo e Città Giardino”

Melilli, Riparte “Estate a Melilli, Villasmundo e Città Giardino”

Dopo l’interruzione cautelativa delle attività, resa necessaria per salvaguardare la sicurezza e la salute di tutti a seguito dell’evento incendiario che ha colpito il territorio lo scorso 5 luglio, la rassegna firmata Terrazza degli Iblei torna a vivere con un ricco calendario di appuntamenti. Ad aprire il weekend sarà la “Festa della Musica”, una due giorni dedicata alla spensieratezza con esibizioni live e dj set che, nella splendida cornice del Parco Comunale di Melilli, animeranno le serate di venerdì 18 e sabato 19, a partire dalle ore 21.00. Domenica 20, il Centro storico tornerà protagonista con la kermesse “Teatri di Pietra”, in Piazza San Sebastiano, sullo sfondo dello scenografico…
Read More
Rogo Ecomac, Arpa: “Valori di benzene e diossine oltre soglia”

Rogo Ecomac, Arpa: “Valori di benzene e diossine oltre soglia”

Ai tavoli in Prefettura sull'emergenza Ecomac hanno preso parte anche i rappresentanti di ARPA Sicilia, ASP di Siracusa, Vigili del Fuoco, Protezione Civile regionale e provinciale, con l’obiettivo di esaminare i dati aggiornati sul monitoraggio ambientale e coordinare le azioni successive. Nel corso degli incontri sono stati condivisi i primi esiti ufficiali trasmessi da ARPA Sicilia dai quali emergono criticità che richiedono attenzione e azione immediata. Dati significativi emersi: - Nel punto di campionamento posizionato sul Municipio di Melilli, è stato rilevato un valore di diossine e furani (PCDD/PCDF) pari a 738 ± 295 fg/m³, oltre la soglia indicativa di…
Read More
Rogo Ecomac: I Sindaci e Libero Consorzio chiedono trasparenza, vigilanza e risposte

Rogo Ecomac: I Sindaci e Libero Consorzio chiedono trasparenza, vigilanza e risposte

A seguito del grave incendio divampato il 5 luglio scorso presso l’impianto di gestione rifiuti Ecomac di Augusta, si sono svolti nelle ultime 48 h due incontri istituzionali in Prefettura, alla presenza dei Sindaci dei Comuni ricadenti nell’AERCA (Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale) – Siracusa, Augusta, Floridia, Melilli, Priolo Gargallo e Solarino – insieme al Presidente del Libero Consorzio Comunale di Siracusa. Ai tavoli hanno preso parte anche i rappresentanti di ARPA Sicilia, ASP di Siracusa, Vigili del Fuoco, Protezione Civile regionale e provinciale, con l’obiettivo di esaminare i dati aggiornati sul monitoraggio ambientale e coordinare le azioni…
Read More
Melilli, ISAB in campo per ripulire il tratto Asse di Penetrazione Melilli

Melilli, ISAB in campo per ripulire il tratto Asse di Penetrazione Melilli

Comune di Melilli, IGM, Protezione Civile e  Polizia Municipale di Melilli impegnati nella seconda tappa del progetto «Programma RigenerAzione – ISAB per il territorio», In questa giornata, ripulito il  tratto stradale denominato “Asse di Penetrazione Melilli”, la strada che collega l’ex SS 114 alla zona industriale, passando davanti all’ICAM e all’Autoporto. L’intervento rientra in un programma più ampio di manutenzione e decoro urbano in aree strategiche del territorio, con il coinvolgimento diretto dei dipendenti dell’azienda.  L’iniziativa mira a rafforzare il legame tra industria e comunità, promuovendo un modello di responsabilità condivisa e di partecipazione attiva. Dopo il successo della prima giornata,…
Read More
Melilli celebra l’82° anniversario dello Sbarco degli Alleati in Sicilia tra narrazione storica e rievocazione.

Melilli celebra l’82° anniversario dello Sbarco degli Alleati in Sicilia tra narrazione storica e rievocazione.

Cava del Barocco apre le sue porte alla memoria celebrando lo sbarco degli alleati in Sicilia alla Pirrera Sant’Antonio domenica 13 luglio in uno scenario unico nel cuore aspro e affascinante della Sicilia. L’ evento, organizzato dalla Fondazione Museo Pino Valenti in collaborazione con Cooperativa Klimax e Siracusa Tour, rappresenta una delle tappe più suggestive del cartellone estivo della Pirrera. Storia e racconto per riscoprire le fasi dell’Operazione Husky(luglio 1943), l'importanza strategica delle strutture militari siciliane e il ruolo chiave di Max Corvo, melillese d’origine e figura centrale nell’intelligence americana. Il percorso sarà impreziosito dalla regia narrativa di Daniele Valvo,…
Read More
Melilli aderisce alla Giornata Nazionale dello Sport

Melilli aderisce alla Giornata Nazionale dello Sport

Il Comune di Melilli, in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), aderisce alla Giornata Nazionale dello Sport, istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con direttiva del 27 novembre 2003 e celebrata ogni anno su tutto il territorio nazionale. Sabato 14 giugno 2025, dalle ore 10.00, Melilli sarà sede provinciale dell’evento nella suggestiva Piazza San Sebastiano, incorniciata dallo splendido loggiato del Santuario Basilica di San Sebastiano, luogo simbolico scelto non a caso in occasione del Giubileo degli Sportivi 2025. Grazie al decreto dell’Arcivescovo Metropolita di Siracusa, S.E. Mons. Francesco Lomanto, infatti, il Santuario è stato riconosciuto come "meta giubilare", permettendo ai fedeli e agli sportivi di vivere un’esperienza…
Read More