Mafia

Mafia: confiscati beni per 6 milioni a imprenditore trapanese Nicolò Clemente

Mafia: confiscati beni per 6 milioni a imprenditore trapanese Nicolò Clemente

La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un provvedimento di confisca beni per un valore complessivo di circa 6 milioni di euro, emesso dal Tribunale di Trapani nei confronti di Nicolò Clemente, un imprenditore del settore edile, ritenuto contiguo al clan mafioso di Castelvetrano guidato dal boss Matteo Messina Denaro. Nel luglio 2018 Clemente è stato sottoposto a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip del Tribunale di Palermo, a seguito della quale è stato condannato, in via definitiva, alla pena di 15 anni di reclusione per associazione di tipo mafioso. L'imprenditore, peraltro, è stato individuato, anche sulla scorta…
Read More
Mentana – “caso Giletti: serve chiarezza sulle questioni riguardanti la mafia”

Mentana – “caso Giletti: serve chiarezza sulle questioni riguardanti la mafia”

Roma, 17 aprile 2023 - Enrico Mentana, direttore del TgLa7, ha condiviso su Facebook le sue riflessioni sul caso Giletti. Ritiene che crisi come questa possano essere risolte solo attraverso la trasparenza. Secondo Mentana, Giletti non ha informato l'editore Cairo della foto e della successiva convocazione da parte della procura fiorentina. Sebbene sia nei diritti dell'editore sospendere un programma, Cairo potrebbe non aver previsto l'emergere di questi elementi, che potrebbero cambiare l'interpretazione dell'interruzione di Non è l'arena. Nonostante il contratto di Giletti con la rete, Mentana conferma che il programma di domenica non avrà come protagonista Giletti e che si…
Read More
Mafia- Condannato a 12 anni di carcere ex deputato Pd Ruggirello

Mafia- Condannato a 12 anni di carcere ex deputato Pd Ruggirello

Il tribunale di Trapani ha condannato a 12 anni di carcere per concorso esterno in associazione mafiosa l'ex deputato regionale del Pd Paolo Ruggirello. L'accusa in aula era rappresentata dal pm della Dda Gianluca De Leo che gli aveva contestato l'associazione mafiosa e aveva chiesto la condanna del politico a 20 anni. L'inchiesta che ha condotto al processo fu coordinata dall'aggiunto Paolo Guido e portò in carcere 28 persone, fra luogotenenti e gregari del boss Matteo Messina Denaro.
Read More
Catania, “Candele della memoria”: manifestazione in ricordo delle vittime di mafia a Palazzo di Giustizia

Catania, “Candele della memoria”: manifestazione in ricordo delle vittime di mafia a Palazzo di Giustizia

Centinaia di ‘candele della memoria’ accese, e un lungo elenco di nomi, pronunciati solennemente sulla scalinata del Palazzo di Giustizia di Catania, per ricordare l’estremo sacrificio di donne e uomini, vittime eroiche o inconsapevoli – ma ugualmente innocenti - della violenza mafiosa. Martedì 21 marzo, alle 20, in piazza Verga si terrà la quarta edizione della manifestazione promossa dalle studentesse e dagli studenti dell’Università di Catania, con il coinvolgimento di numerose associazioni universitarie e culturali catanesi, in occasione della “Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie” istituita nel 1996 dalla rete di associazioni antimafia Libera…
Read More
Partinico, nell’ambito dell’iniziativa “La Sicilia delle donne” convegno su “Gigia Cannizzo, la cultura dei valori”

Partinico, nell’ambito dell’iniziativa “La Sicilia delle donne” convegno su “Gigia Cannizzo, la cultura dei valori”

Nell’ambito del Festival del genio femminile “La Sicilia delle donne”, giunto alla III Edizione, che quest’anno ha scelto il tema “Donne tra politica e istituzioni”, si terrà venerdì 17 marzo 2023 alle ore 17,00 presso la sala Consiliare del Comune di Partinico in Piazza Umberto I a Partinico il convegno “Gigia Cannizzo, la cultura dei valori”.  Interverranno Teresa Chimenti, Presidente BCsicilia di Partinico, e Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale BCsicilia. Relatori saranno Chiara Gibilaro, Vincenza Oliveri-Torres, Girolamo Cannariato, Leoluca Orlando. Saluti di Erasmo Briganò, Presidente del Consiglio,  Pietro Rao, Sindaco di Partinico, Tea Speciale, Assessore alla Cultura, Serafina Turdo, Presidente…
Read More
Mafia –  Dopo 26 anni il pentito Spatuzza torna in libertà

Mafia – Dopo 26 anni il pentito Spatuzza torna in libertà

 Il pentito di mafia Gaspare Spatuzza, 59 anni, dei quali 26 anni trascorsi tra carcere e domiciliari, ha ottenuto la liberazione condizionale. Lo scrive il Corriere della Sera, spiegando che da due settimane non ha più i vincoli della detenzione domiciliare a cui era sottoposto dal 2014. Per cinque anni dovrà osservare alcune prescrizioni, come non frequentare "abitualmente" pregiudicati, o non uscire dalla provincia in cui abita senza autorizzazione. Spatuzza è stato arresto nel 1997. Condannato all'ergastolo per le stragi, dopo 11 anni di carcere ha deciso di parlare con i magistrati. Le sue dichiarazioni sono servite, per altro, a…
Read More
Mafia: consigliere comune e boss arrestati per voto scambio a Petrosino nel trapanese

Mafia: consigliere comune e boss arrestati per voto scambio a Petrosino nel trapanese

I carabinieri del Comando Provinciale di Trapani hanno arrestato due persone per scambio elettorale politico mafioso. Si tratta di Michele Buffa, consigliere comunale di Petrosino (Tp), per il quale sono stati disposti i domiciliari, e di Marco Buffa, già coinvolto in inchieste di mafia, per cui il gip ha deciso il carcere. Il provvedimento nasce dalle indagini sulla latitanza di Matteo Messina Denaro che hanno portato, lo scorso 6 settembre, all'arresto di 35 persone indiziate, a vario titolo, di associazione di tipo mafioso, estorsione, turbata libertà degli incanti, droga, porto abusivo di armi e gioco d'azzardo aggravati dal metodo mafioso.…
Read More
Mafia: consigliere comune e boss arrestati per voto scambio a Petrosino nel trapanese

Mafia: consigliere comune e boss arrestati per voto scambio a Petrosino nel trapanese

I carabinieri del Comando Provinciale di Trapani hanno arrestato due persone per scambio elettorale politico mafioso. Si tratta di Michele Buffa, consigliere comunale di Petrosino (Tp), per il quale sono stati disposti i domiciliari, e di Marco Buffa, già coinvolto in inchieste di mafia, per cui il gip ha deciso il carcere. Il provvedimento nasce dalle indagini sulla latitanza di Matteo Messina Denaro che hanno portato, lo scorso 6 settembre, all'arresto di 35 persone indiziate, a vario titolo, di associazione di tipo mafioso, estorsione, turbata libertà degli incanti, droga, porto abusivo di armi e gioco d'azzardo aggravati dal metodo mafioso.…
Read More
Assoluzione Lombardo, Schifani: «Bene, nessuna ombra mafia su Regione»

Assoluzione Lombardo, Schifani: «Bene, nessuna ombra mafia su Regione»

Palermo , 7 marzo 2023 - «La definitiva assoluzione di Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno e di corruzione elettorale aggravata dall'avere favorito la mafia è una doppia buona notizia. Da un lato perché la sentenza della Cassazione cancella ogni possibile ombra sul fatto che un ex presidente della Regione possa essere sceso ad accordi con la mafia, dall’altro perché restituisce, a tredici anni dall’avvio dell’inchiesta e dopo un iter molto complesso e travagliato, serenità a una persona perbene e alla sua famiglia». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.
Read More
La DIA Serra le fila

La DIA Serra le fila

Il 13 febbraio u.s. sono stati inaugurati i Centri Operativi di Catanzaro ed in video collegati quelli di Bologna e Brescia, alla presenza del Sottosegretario di Stato all’Interno On.le Wanda Ferro, del Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, al Presidente della Regione Calabria, al Sindaco ed al Presidente della Provincia di Catanzaro, al Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Catanzaro, al Capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno, al Procuratore della Repubblica di Catanzaro, al Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, ai Prefetti e Questori dei capoluoghi calabresi nonché altre…
Read More