Mafia

Mafia: 25 arresti nel Trapanese, c’è anche ex deputato Ruggirello GUARDA IL VIDEO

Mafia: 25 arresti nel Trapanese, c’è anche ex deputato Ruggirello GUARDA IL VIDEO

Oltre 200 carabinieri del Comando Provinciale di Trapani hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di 25 esponenti della mafia trapanese. Il provvedimento, emesso dal gip di Palermo, su richiesta della dda, ipotizza le accuse di associazione mafiosa, scambio elettorale politico-mafioso, estorsione, danneggiamento. In cella sono finiti, oltre ai vertici del mandamento di Trapani (rappresentati dai fratelli Francesco e Pietro Virga, figli del boss ergastolano Vincenzo), esponenti di spicco della “famiglia” mafiosa di Paceco e della “famiglia” di Marsala. Tra gli arrestati nell'ambito dell'operazione antimafia della dda di Palermo, guidata da Francesco Lo Voi, ci sono due esponenti politici. Si tratta…
Read More
Mafia, blitz a Trapani: 25 arresti. C’è anche l’ex deputato regionale del Pd Ruggirello

Mafia, blitz a Trapani: 25 arresti. C’è anche l’ex deputato regionale del Pd Ruggirello

I carabinieri del Comando Provinciale di Trapani stanno eseguendo un'ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di 25 esponenti della mafia trapanese. Il provvedimento, emesso dal gip di Palermo, su richiesta della dda, ipotizza le accuse di associazione mafiosa, scambio elettorale politico-mafioso, estorsione, danneggiamento. Tra gli arrestati ci sono due esponenti politici. Si tratta dell'ex deputato regionale del Pd Paolo Ruggirello, accusato di associazione mafiosa, e dell'ex assessore comunale di Trapani Ivana Inferrera, indagata per voto di scambio politico-mafioso. Secondo gli inquirenti, i due politici si "offrivano" ai mafiosi, proponendosi come "punti di riferimento" per i clan e arrivando,…
Read More
Sciolto per mafia il Comune di Pachino

Sciolto per mafia il Comune di Pachino

Il Comune di Pachino è stato sciolto per mafia per 18 mesi. In un comunicato diffuso poco fa, il ministro dell’Interno Matteo Salvini, “tenuto conto che all’esito di approfonditi accertamenti, sono emerse forme di ingerenza della criminalità organizzata che espongono il consiglio comunale di Pachino a compromissioni del buon andamento dell’attività amministrativa, a norma dell’articolo 143 del decreto legislativo 2000, n° 267 ne ha deliberato lo scioglimento per 18 mesi, affidandone la gestione a un commissario straordinario”. Notizia che si è diffusa in un baleno. Ci sarebbe una gestione poco trasparente alla base della decisione del Ministro degli Interni Matteo…
Read More
Mafia. Relazione Dia secondo semestre 2018: il territorio siracusano rimane sotto la pressione dei clan catanesi

Mafia. Relazione Dia secondo semestre 2018: il territorio siracusano rimane sotto la pressione dei clan catanesi

In tutta la Sicilia orientale, come per il passato, il territorio siracusano risente della pressione dei clan mafiosi catanesi, alle quali fanno riferimento i sodalizi locali che operano mantenendo una sorta di pace mafiosa. Nella relazione della Dia del secondo semestre del 2018: “Nella Provincia di Siracusa, l’azione delle organizzazioni criminali siracusane, per quanto ridimensionata dalle recenti attività di contrasto, continua imperterrita. Una serie decreti di sequestro hanno messo in difficoltà economica i clan colpiti. Nel periodo in esame, “i sodali del clan Bottaro-Attanasio hanno trovare nuova linfa vitale in questa strategia di “tacita tregua”, e nelle salde coalizioni con le…
Read More
Nuovo colpo alla mafia,Blitz contro il clan Trigila di Noto

Nuovo colpo alla mafia,Blitz contro il clan Trigila di Noto

Blitz contro il clan Trigila di Noto. La Polizia di Stato, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, sta eseguendo una serie di ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di soggetti accusati a vario titolo dei reati di associazione finalizzata al traffico di droga, tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso, porto e detenzione illegale di armi ed estorsione aggravata dal metodo mafioso e dalla finalità di agevolare il clan Trigila di Noto. Un nuovo colpo alla mafia che opera a sud del territorio siracusano con l’operazione denominata “Vecchia Maniera” che ha portato in carcere uomini del sodalizio…
Read More
Mafia e scommesse: c’è anche il vicesindaco di Misterbianco-Guarda video-

Mafia e scommesse: c’è anche il vicesindaco di Misterbianco-Guarda video-

  Scommesse online Infiltrazioni della  mafia  sono al centro di un'inchiesta della Procura di Catania che ha portato, da parte del Gip, l'emissione di un'ordinanza cautelare nei confronti di 21 indagati.   La guardia di finanza ha eseguito provvedimento , Scico delle Fiamme gialle, carabinieri del comando provinciale e della sezione Anticrimine dell'Arma. I reati contestati, a vario titolo, sono associazione mafiosa e a delinquere, esercizio abusivo di attività di gioco e scommesse e intestazione fittizia di beni. Le contestazioni sono connesse alla gestione illecita d'imprese, in Italia e all'estero, dedite all'acquisizione di licenze e concessioni governative utilizzate per le attività di giochi e…
Read More
Mafia e scommesse: c’è anche il vicesindaco di Misterbianco

Mafia e scommesse: c’è anche il vicesindaco di Misterbianco

  Scommesse online Infiltrazioni della  mafia  sono al centro di un'inchiesta della Procura di Catania che ha portato, da parte del Gip, l'emissione di un'ordinanza cautelare nei confronti di 21 indagati.   La guardia di finanza ha eseguito provvedimento , Scico delle Fiamme gialle, carabinieri del comando provinciale e della sezione Anticrimine dell'Arma. I reati contestati, a vario titolo, sono associazione mafiosa e a delinquere, esercizio abusivo di attività di gioco e scommesse e intestazione fittizia di beni. Le contestazioni sono connesse alla gestione illecita d'imprese, in Italia e all'estero, dedite all'acquisizione di licenze e concessioni governative utilizzate per le attività di giochi e…
Read More
Mafia: si costituì parte civile, picchiato

Mafia: si costituì parte civile, picchiato

Giovanni Caruso, titolare del locale Rivendell a Palermo, un pub discoteca, è stato picchiato sotto casa stamane poco prima delle 5. L'uomo appena sceso dalla sua auto è stato affrontato da tre persone che hanno cominciato a colpirlo con calci e pugni lasciandolo a terra. Alcune persone hanno chiamato i carabinieri che ora indagano. La vittima è stata portata in ospedale. Il commerciante si era costituito parte civile nel processo contro il clan mafioso del Borgo vecchio e aveva denunciato le richieste del racket delle estorsioni. L'8 novembre scorso il gup di Palermo aveva condannato complessivamente a oltre mezzo secolo…
Read More
Quel filo rosso della corruzione che collega la mafia alla politica

Quel filo rosso della corruzione che collega la mafia alla politica

Il 27 luglio scorso il Consiglio dei Ministri ha deliberato, su proposta dell’attuale Ministro degli Interni, Matteo Salvini, lo scioglimento del consiglio comunale del comune di Vittoria in provincia di Ragusa. Quando un consiglio comunale viene sciolto, c’è sempre un filo rosso che collega la mafia alla politica attraverso “l’elegante signora” chiamata corruzione. Nella società moderna, così come in politica, la putrefazione della struttura sociale è in crescita; questo attraverso una metodologia originale, che censisce ogni scambio illecito che coinvolge direttamente uomini politici anche all’interno di altri reati, come il concorso esterno in associazione mafiosa, il voto di scambio, ma anche in…
Read More
L’amianto in Sicilia uccide più della mafia

L’amianto in Sicilia uccide più della mafia

  Roma/Siracusa/Palermo. 16.03.2018 – Amianto presso le Industrie Meccaniche Siciliane di Priolo Gargallo e nei poli petrolchimici di Priolo – Gela - Milazzo, ma anche presso il Centro Elettronico di Palermo. Inquest’ultimo caso, 150 sono i lavoratori esposti all’amianto ancora privi di sorveglianza sanitaria per il ritardo dell’applicazione della L. 10 del 2014, e ancora privi di pensione per l’ingiustificato rifiuto dell’INPS ad accreditare le maggiorazioni contributive per esposizione ad amianto sulla base dell’art. 13 co. 8 della L. 257/92. L’ONA denuncia la mancata applicazione della Legge Regionale Amianto, e la mancata applicazione della norma sui benefici contributivi per esposizione ad amianto, e attraverso l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente nazionale, rende pubblico che nel corso della prossima audizione, del 20 marzo 2018, alle ore 11.00, presso la Commissione Salute dell’Assemblea Regionale Siciliana, la delegazione dell’associazione, composta dal Dott. Giovanni Giattino, Coordinatore ONA città di Palermo, il Dott. On.le Pippo Gianni, componente del Comitato tecnico Scientifico dell’ONA, e  Calogero Vicario, coordinatore ONA Sicilia e Siracusa, denuncerà questa condizione inammissibile, e la lesione dei diritti dei lavoratori esposti e vittime dell’amianto, che riguarda tutta la Sicilia. Nei giorni scorsi, è stato notificato il primo atto di citazione per il risarcimento dei danni, a carico della Regione Sicilia, proprio per il Sig. C.G., operaio Fincantieri di Palermo, deceduto per mesotelioma, che è stato diagnosticato con circa 3 anni di ritardo, a soli pochi giorni dal decesso, proprio per…
Read More