lavoro

Appalti nel polo industriale, Faranda: “Ribassi d’asta altissimi, rischi per la sicurezza”

Appalti nel polo industriale, Faranda: “Ribassi d’asta altissimi, rischi per la sicurezza”

“Non si può consegnare il territorio a ditte che arrivano da altre regioni e presentano ribassi d’asta altissimi con il rischio che venga penalizzata la sicurezza dei lavoratori. Tutto questo è inaccettabile e chiama in causa non solo le Committenti del polo industriale ma anche i rappresentanti politici e istituzionali”. Marco Faranda, segretario generale della Fismic-Confsal Siracusa, accende i riflettori sul sistema degli appalti nel polo petrolchimico.  “Per la Fismic Confsal, un protocollo politico sugli appalti resta prioritario - sostiene Faranda -. Non saranno le smanie di protagonismo dei singoli o del “singolo” a portare i risultati; si rischia invece il…
Read More
Referendum su cittadinanza e lavoro, costituite le 123 sezioni a Siracusa

Referendum su cittadinanza e lavoro, costituite le 123 sezioni a Siracusa

Alle 16 di oggi, le 123 sezioni di Siracusa in cui si volgeranno le operazioni di voto per la tornata referendaria, di domani e lunedì, su cittadinanza e lavoro sono state tutte costituite e affidate alla responsabilità dei presidenti. L’operazione si è svolta senza irregolarità né particolari imprevisti. Stamattina i plichi, rigorosamente sigillati, con il materiale elettorale e le chiavi delle sezioni sono stati affidati ai consegnatari seggio (personale comunale incaricato di questo servizio) che successivamente li hanno consegnati ai presidenti delle sezioni. Effettuate tutte le verifiche del caso, è stato compilato un verbale che gli stessi consegnatari hanno portato…
Read More
Nuovi ” maestri del lavoro”, diciassette della provincia di Siracusa : ecco i nomi

Nuovi ” maestri del lavoro”, diciassette della provincia di Siracusa : ecco i nomi

Con l’ormai rituale cerimonia del Primo Maggio a Palermo, nella sede del teatro Politeama, anche quest’anno il prefetto di Palermo conferirà, su mandato del Presidente della Repubblica e del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali , l’attestato di nomina di Maestro del Lavoro a siciliani che si sono distinti nelle loro attività professionali, in vari settori del mondo del lavoro . Quest’anno ricevono il titolo di Maestro del Lavoro 67 siciliani. La provincia di Siracusa è ben rappresentata con 17 nuovi Maestri che si aggiungeranno al “Consolato” della Provincia di Siracusa retto dal Maestro del Lavoro Pippo De Sensi.…
Read More
Sicurezza sul lavoro e rispetto delle norme contrattuali: una priorità per il sindacato

Sicurezza sul lavoro e rispetto delle norme contrattuali: una priorità per il sindacato

La tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro e il rispetto delle normative contrattuali in materia di orario di lavoro rappresentano pilastri fondamentali per garantire la dignità e la salute dei lavoratori. In un contesto lavorativo sempre più complesso, il sindacato ribadisce con fermezza l'importanza di queste tematiche. La prevenzione e la sicurezza non sono solo obblighi di legge, ma un impegno morale e civile che deve accomunare lavoratori e imprese. È inaccettabile che, ancora oggi, si registrino incidenti sul lavoro. Pertanto, chiediamo interventi rapidi e concreti da parte delle aziende e delle istituzioni per garantire ambienti lavorativi sicuri. Inoltre,…
Read More
Eni Versalis, Regione firma protocollo per riconversione

Eni Versalis, Regione firma protocollo per riconversione

«Alla luce degli impegni presi da Eni per il mantenimento degli attuali livelli occupazionali, sia per i propri dipendenti sia per quelli delle aziende dell'indotto, la Regione Siciliana ha deciso che firmerà il protocollo Eni-Versalis per la riconversione del Polo di Priolo-Ragusa». Lo ha annunciato il presidente Renato Schifani, dopo le interlocuzioni avute con la società e con il ministero delle Imprese. «Ringrazio il ministro Adolfo Urso - ha aggiunto il governatore - per essersi fatto portatore delle nostre istanze per avere maggiori garanzia a tutela di lavoratori e imprese dell'Isola». Al momento della firma del protocollo d’intesa, infatti, il…
Read More
Siracusa, PCI: dalla Crisi Industriale alla Lotta per il Lavoro**

Siracusa, PCI: dalla Crisi Industriale alla Lotta per il Lavoro**

Il **PCI - Partito Comunista Italiano**, Aderisce all'iniziativa di **Sinistra Italiana** e invita tutte le forze sindacali, di categoria, i Sindaci, le Giunte e Consigli Comunali, i Partiti, i Movimenti e tutta la Cittadinanza del territorio a unire le forze per il futuro del nostro tessuto socio-economico. L’appuntamento è per **venerdì 28 marzo alle ore 17:00** presso il **Centro Pio La Torre**. Serve determinazione per scongiurare la desertificazione industriale che colpirebbe l'intero  territorio e promuovere una ripresa sostenibile, basata sulla tutela del lavoro e dei diritti di tutte e tutti. **Fare squadra è essenziale**: per questo, il PCI estende l'invito…
Read More
Diversity, pari opportunità e lavoro: l’evento del CUG INPS

Diversity, pari opportunità e lavoro: l’evento del CUG INPS

Mercoledì 12 marzo a Roma, nella sede INPS di Palazzo Wedekind in piazza Colonna, si è svolto il convegno "Diversity, pari opportunità e lavoro: diritti e nuove sfide", promosso dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'INPS. L'evento, moderato dalla Vicepresidente del CUG Eleonora Paladino, ha visto la partecipazione di esponenti di primo piano dell’Istituto e del mondo istituzionale italiano. Ad aprire il confronto è stata la Consigliera Nazionale di Parità Filomena D’Antini, che ha posto l'accento sulla necessità urgente di un impegno concreto per l'occupazione femminile: "È fondamentale abbattere le barriere che ancora ostacolano la piena inclusione delle donne nel mondo del lavoro e…
Read More
Comuni siciliani, Csa-Cisal: “Nel 2024 stabilizzati oltre 1.200 dipendenti part-time, adesso si pensi all’aumento delle ore”

Comuni siciliani, Csa-Cisal: “Nel 2024 stabilizzati oltre 1.200 dipendenti part-time, adesso si pensi all’aumento delle ore”

“Nel 2024 tantissimi comuni siciliani in difficoltà finanziarie sono riusciti a stabilizzare i propri dipendenti part-time che erano a tempo determinato: si tratta di oltre 1.200 lavoratori, appartenenti a enti locali di tutta l’Isola che hanno completato le procedure entro il termine di fine anno previsto dalla legge. Un successo anche del nostro sindacato che però non ci lascia completamente soddisfatti, chiediamo alla Regione di convocare un tavolo per trovare le risorse che consentano di portare questi dipendenti a tempo pieno”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca e Gianluca Cannella del sindacato Csa-Cisal. “La proroga accordata nel 2023 – continuano Badagliacca e…
Read More
UILTEC –  Oggi incontro al MIMIT sul depuratore IAS e l’area industriale siracusana.

UILTEC – Oggi incontro al MIMIT sul depuratore IAS e l’area industriale siracusana.

Il Ministro ha riconosciuto la strategicità dell’area industriale di Siracusa per l’intero paese, definendo la vertenza IAS di rilevanza nazionale. Per questo motivo, ha confermato l’impegno del Governo nel rilanciare il polo industriale in chiave green, con il primo passo rappresentato dall’incontro in programma il 3 dicembre sul piano di riconversione di Versalis. Sul depuratore IAS, il Ministro ha precisato che, nel contesto attuale, né il Governo nazionale né quello regionale possono intervenire, poiché la situazione è nelle mani del GIP del tribunale di Siracusa. Come Uiltec, abbiamo ribadito l’urgenza di garantire un futuro al depuratore, non solo dal punto…
Read More
Lavoro, rischi e opportunità dell’Intelligenza artificiale

Lavoro, rischi e opportunità dell’Intelligenza artificiale

L’Artificial Intelligence for Worker Management, sempre più diffuso fra le aziende, è il sistema che utilizza algoritmi su piattaforma online per controllare a distanza l’andamento del lavoro e che spesso in maniera autonoma adotta correttivi per aumentare la produttività, individua soggetti che ritiene poco motivati e talvolta ne decide anche il licenziamento. Con, in più, una griglia di protezioni per l’azienda che non consente al lavoratore di conoscere i criteri di impostazione degli algoritmi. L’Ue, con l’“AI Act” approvato a marzo dal Parlamento europeo, ha provato a riequilibrare le parti riuscendo, ad esempio, nel caso dei “riders”, a utilizzare proprio…
Read More