Lamba Doria

Volontari ripuliscono il bunker di Punta della Tonnara

Volontari ripuliscono il bunker di Punta della Tonnara

Intervengono i volontari dell'Associazione Culturale Lamba Doria di Augusta a diserbare il sito storico di Punta Tonnara a Brucoli. Il bunker, unico per tipologia costruttiva di mimetizzazione nel territorio siracusano, versava in totale abbandono immerso da sterpaglie e spazzatura che nascondevano la sua maestosità di un muto testimone degli avvenimenti bellici della Piazzaforte Augusta-Siracusa del Secondo Conflitto Mondiale. L'Associazione Culturale Lamba Doria di Augusta con il suo Referente Dott Francesco Paci e il Vicepresidente Generale Massimo Lucca e i soci Marco Carbana e Giancarlo Genovesi, continueranno l'operazione ad Augusta di pulizia dei fortilizi del Secondo Conflitto Mondiale, dove non sono…
Read More
Siracusa ricorda i 1297 caduti del piroscafo Conte Rosso

Siracusa ricorda i 1297 caduti del piroscafo Conte Rosso

Il Comune di Siracusa, l'Associazione Nazionale Carabinieri, l'Associazione Culturale Lamba Doria nell'ottantaquattresimo anniversario dell'affondamento del Piroscafo Conte Rosso hanno ricordato gli uomini dell'Arma dei Carabinieri morti nell'affondamento del 24 maggio 1941 al largo di Capo Murro di Porco a Siracusa. All'iniziativa ha partecipato il Comandante Provinciale del Arma dei Carabinieri di Siracusa il Col Dino Incarbone, Comandante Compagnia Carabinieri di Siracusa il Magg. Giancarlo Cravotta, il C.V. C.P. Ernesto CataldiI, le Associazioni combattentistiche e d'Arma di Siracusa l'Associazione Nazionale Carabinieri, l'Associazione Nazionale Bersaglieri, l'Associazione Nazionale Arma Aeronautica, l'Associazione Nazionale Mutilati di Servizio e l'Associazione culturale Lamba Doria con numerosi soci.…
Read More
Pantheon oltraggiato: chiesta maggiore attenzione

Pantheon oltraggiato: chiesta maggiore attenzione

A Siracusa è stato nuovamente oltraggiato il Sacrario. "Il nostro maestoso Pantheon - dice Alberto Moscuzza, presidente dell'associazione Lamba Doria - giornalmente viene oltraggiato senza rispetto per la sua storia e per i suoi Caduti della Grande Guerra che riposano al suo interno. Corone d'alloro gettate per terra e scarti alimentari in bella vista provenienti da chi usufruisce la mensa dei poveri gestita dalla Parrocchia. Chiediamo alle istituzioni comunali, al Prefetto di Siracusa, al Sindaco, una costante pulizia del sito monumentale, non solo per il rispetto dei nostri Caduti di guerra, ma in nome dell'igiene urbana".
Read More
Ragusa, danneggiata la stele del posto di blocco 452

Ragusa, danneggiata la stele del posto di blocco 452

Nel pomeriggio di sabato, vandalizzata la stele in ricordo dei “Soldati Caduti”, nell’adempimento del dovere, il 10 Luglio 1943, al posto Posto di Blocco 452, sulla S.P. 25 Ragusa – Marina di Ragusa. Ignoti, utilizzando una bomboletta di vernice spray color rosso, hanno imbrattato la stele apponendo la scritta “FASCI”. Il vile atto fa seguito a quello avvenuto lo scorso 2018 quando, sempre ignoti, spaccarono la foto ceramica ritraente le vittime. Il sito, con l’inaugurazione della stele avvenuta nel 2014, alla presenza delle massime autorità civili e militari, costituisce uno dei tre luoghi della memoria che l’Associazione Culturale Lamba Doria…
Read More
Lamba Doria: masseria fortificata Casino in totale abbandono

Lamba Doria: masseria fortificata Casino in totale abbandono

L'Associazione Culturale Lamba Doria scrive al Soprintendente ai Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa per sollecitare un intervento volto a salvaguardare la Masseria Fortificata Casino Grande, gioiello architettonico rurale settecentesco dei Monti Climiti. Il Casino Grande, complesso architettonico di metà 700, voluto dai Baroni Beneventano del Bosco era inattaccabile dagli assalti dei briganti, era dotato di tutto ciò che occorreva per essere completamente autosufficiente. I briganti erano completamente scoraggiati soprattutto dal solito corpo di guardia sopraelevato munito di numerose bocche da lupo. "Il sito oggi - dice Alberto Moscuzza, presidente della Lamba Doria - è in totale stato di abbandono…
Read More
Priolo: La cerimonia in memoria dei caduti civili e militari di Nassiriya

Priolo: La cerimonia in memoria dei caduti civili e militari di Nassiriya

E’ stata celebrata questa mattina a Priolo la cerimonia in memoria dei caduti civili e militari di Nassiriya il 12 novembre 2003. Alla cerimonia, organizzata dall’associazione Lamba Doria, presenti i rappresentanti di tutte le forze dell’ordine e il sindaco Gianni in fascia tricolore. La scelta è caduta su Priolo, perché l’unico comune della provincia in cui è stata dedicata una piazza ai caduti di Nassiriya. A distanza di 15 anni, quindi, anche Priolo ha ricordato le vittime di quella giornata in cui nella città a sud dell’Iraq un camion bomba esplose nel recinto della Maestrale, una delle basi del contingente…
Read More
Moscuzza (Lamba Doria): “Un vincolo per l’ex batteria di S, Panagia”

Moscuzza (Lamba Doria): “Un vincolo per l’ex batteria di S, Panagia”

L’Associazione Lamba Doria ha presentato alla Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa , la richiesta di proposta di vincoli di salvaguardia dell’ex Batteria “Opera A”. Unica batteria navale della piazzaforte Augusta – Siracusa armata con due pezzi navali da 381/40 in caverna, in grado di sparare proiettili di 900 kg a più di 30 chilometri di distanza. Durante le operazioni belliche del 10 luglio 1943, la batteria fece sentire il suo suono con circa 17 colpi sparati alla vista delle prime navi britanniche che transitarono nel suo raggio di fuoco. La Batteria fu sede del comando gruppo Sud della 9 Legione Milizia Artiglieria Marittima di Siracusa comandata dal seniore Ezio Formelli.…
Read More