Inquinamento

Inquinamento: Esso e Isab depositano gli aggiornamenti degli impianti

Inquinamento: Esso e Isab depositano gli aggiornamenti degli impianti

Mentre i miasmi nel polo petrolchimico si sono moltiplicati, Esso Italia e l’Isab-Lukoil hanno depositato nel tempo utile stabilito per il 24 ottobre le dichiarazioni di osservanza degli aggiornamenti degli impianti, così come prescritto dal Gip del tribunale aretuseo, su richiesta della Procura di Siracusa. Comportamento che stride con la logica dei fatti, in una sorta di predicare bene e razzolare male. Infatti, i miasmi e la puzza di gas di origine industriale che si sono registrati nei giorni scorsi nei comuni che insistono nel raggio del petrolchimico siracusano, conferma l’impossibilità di attenuare la puzza, riaccendendo più forti di prima i…
Read More
Inquinamento: La class action di Granata e la speranza dei cittadini

Inquinamento: La class action di Granata e la speranza dei cittadini

Siracusa. Malgrado la maxi inchiesta sull’inquinamento selvaggio della Procura di Siracusa, i miasmi e la puzza non diminuiscono. Insistere è già vincere. Lottare è la speranza di centrare l’obiettivo. Nel 2013, Green Italia lancia una class action contro le industrie che inquinano. “Chi ha inquinato e avvelenato deve pagare senza essere tutelato o salvato dal consociativismo e da una politica spesso in lista paga dalla grande industria, come l’Ilva dimostra – dichiarò all’epoca Fabio Granata, esponente di Green Italia – Promuoveremo in tutta Italia una Class action contro le industrie che avvelenano e inquinano e lanceremo una legge di iniziativa popolare…
Read More
Inquinamento: inchiesta su Isab Priolo

Inquinamento: inchiesta su Isab Priolo

SIRACUSA, 03 MAR - Un funzionario dell'Isab di Priolo, società della multinazionale russa Lukoil, è stato iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Siracusa che ha aperto un'inchiesta su uno sversamento di olio combustile nella rada di Augusta, nel Siracusano.  Tommaso Pagano sostituto procuratore, titolare del fascicolo su disposizione Francesco Paolo Giordano capo della Procura, ha anche disposto il sequestro dall'oleodotto dell'impianto Isab dove si è verificata la perdita. Secondo le prime verifiche sarebbero fuoriusciti in mare 300 mila litri di prodotto petrolifero, che è stato contenuto dalle panne assorbenti. Sul posto anche i tecnici dell'Agenzia regionale per la protezione…
Read More