Inquinamento

Ambiente: inquinato da scarichi frantoi oleari il Fiume Naro

Ambiente: inquinato da scarichi frantoi oleari il Fiume Naro

Per colpa di qualche imprenditore oleario disonesto, il fiume Naro ad Agrigento è diventato scuro, per la presenza di acque di vegetazione. La denuncia viene dall'associazione Mareamico che ha scattato foto e diffuso immagini dello scempio ambientale "nonostante gli intensi controlli dei Carabinieri del Nucleo Ambientale, che negli scorsi anni hanno colpito duramente questa categoria di imprenditori".     Il fiume Naro, attraversa le campagne di Canicattì, Naro, Camastra e Favara - zone ricche di frantoi - rendendo difficoltosi i controlli. Per colpa di qualche imprenditore oleario disonesto, il fiume Naro ad Agrigento è diventato scuro, per la presenza di acque…
Read More
Ambiente- Petrolchimico, il comitato Stop veleni denuncia: “fuoriuscite di sostanze in atmosfera”

Ambiente- Petrolchimico, il comitato Stop veleni denuncia: “fuoriuscite di sostanze in atmosfera”

Venerdì 3 febbraio 2023In questi giorni, decine di migliaia di abitanti a ridosso dell’insediamento industriale siracusano, tra i più estesi d’Europa, centinaia di migliaia a più ampio raggio, stanno assistendo a continue ed ininterrotte fuoriuscite di sostanze in atmosfera ad opera di impianti ritenuti ad alto indice di nocività senza di contra ricevere una sola parola da parte delle autorità preposte alla tutela della salute pubblica ed alla vigilanza del territorio sull’atteggiamento da tenersi in situazioni come quelle descritte che potrebbero essere di rischio e pericolo.Nonostante le svariate segnalazioni sulle copiose immissioni in atmosfera, prolungate, durature e facilmente visibili ad…
Read More
Ambiente – Marina di Priolo, installato il pesce per la raccolta di plastica

Ambiente – Marina di Priolo, installato il pesce per la raccolta di plastica

Installato per la prima volta a Marina di Priolo il Pesce per la raccolta dei rifiuti in plastica che si accumulano lungo l’arenile e nelle acqu L’obiettivo dell’iniziativa, voluta dal sindaco Pippo Gianni, è rivolta a limitare l’inquinamento e a proteggere l’ambiente, sensibilizzando i cittadini sulla raccolta della plastica. L’installazione artistica è stata collocata sulla spiaggia alla presenza del sindaco Gianni, dell’assessore ai Lavori Pubblici Tonino Margagliotti e dell’assessore alle Politiche Sociali, Diego Giarratana. “Un ulteriore segnale di attenzione - afferma l’assessore Giarratana - verso il nostro litorale. L’iniziativa segue quelle già avviate nelle scorse settimane nell’ambito del progetto “Giardino…
Read More
Emissione industriali, Molestie olfattive: la denuncia alla Magistratura dell’Organizzazione Siciliana Ambientale  

Emissione industriali, Molestie olfattive: la denuncia alla Magistratura dell’Organizzazione Siciliana Ambientale  

Il primo esposto denuncia è già stato presentato lo scorso anno, adesso l’Organizzazione Siciliana Ambientale – Generazione Futura ne ha preparato un altro. Ulteriori firme sono state infatti raccolte nei giorni scorsi, presso la sede di via Montegrappa 14 a Siracusa, dal presidente Fabio La Ferla e dal suo staff per denunciare una situazione divenuta da tempo insopportabile, quella legata ai miasmi derivanti da immissioni intollerabili ed emissioni industriali. Molestie olfattive, emissioni di fumo nero e sfiaccolamenti non accennano a diminuire diventando una pericolosa costante con la conseguenza che l’aria diventa sempre più inquinata e irrespirabile. Le “puzze” identificabili con…
Read More
Inquinamento olfattivo, presentato il progetto del Cnr

Inquinamento olfattivo, presentato il progetto del Cnr

E’ tornato a riunirsi in Prefettura il tavolo tematico ambiente sulla qualità dell’aria. Presieduto dal prefetto Lugi Pizzi, all’incontro hanno partecipato i sindaci dei comuni di Augusta e Priolo, il vice sindaco di Melilli, l’assessore all’ambiente del comune di Siracusa, i rappresentanti del Libero consorzio comunale, dio Confindustria, dell’Asp 8, dell’Arpa, i segretari generali provinciali delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Alla riunione hanno partecipato anche i rappresentanti del Cnr, consiglio nazionale delle ricerche, e dell’Isac, istituto di scienze dell’atmosfera e del clima. Il dott. Paolo Bonasoni, dirigente di ricerca del Cnr, ha illustrato il progetto dal titolo:…
Read More
Inquinamento e infertilità in Sicilia – secondo congresso regionale a Siracusa

Inquinamento e infertilità in Sicilia – secondo congresso regionale a Siracusa

Se i più recenti e accreditati studi scientifici hanno individuato nell’inquinamento ambientale una delle cause più gravi di infertilità a livello globale, la Sicilia rappresenta una delle aree del mondo a più alto rischio. È dunque un’autentica emergenza la tematica di cui si occuperà il secondo Congresso regionale siciliano della SIRU-Società Italiana della Riproduzione Umana, che affronterà a 360 gradi un problema di interesse generale, aprendo per la prima volta un dialogo e un confronto tra la comunità scientifica, i cittadini e le istituzioni, proprio sulle interrelazioni tra la riproduzione umana e l’inquinamento ambientale. I dati parlano chiaro e denunciano…
Read More
Petrolchimico. Inchiesta sull’inquinamento e i retroscena in una Società capziosa

Petrolchimico. Inchiesta sull’inquinamento e i retroscena in una Società capziosa

Alzato il sipario sull’inchiesta della Procura per l’inquinamento nel Petrolchimico siracusano con un vero terremoto giudiziario nella zona industriale di Siracusa, nel retroscena si registrano i riflessi di alcune condizioni con la possibile differenza tra la cronaca dei fatti e la verità nascosta o cercata. Tra gli indagati nell’inchiesta della Procura di Siracusa ci sono il presidente e i componenti in carica nel periodo incriminato, 2014/2016, il direttore generale e il direttore tecnico, i componenti del Cda e dell’attuale presidente dell’Ias di Priolo, Maria Grazia Brandara e i rappresentanti legali di Versali, Sasol e il procuratore speciale della società “Priolo…
Read More
Inquinamento, operazione”No Flly” della Procura di Siracusa

Inquinamento, operazione”No Flly” della Procura di Siracusa

Concluso anche il troncone che riguarda i depuratori della maxi inchiesta sull’inquinamento nel polo petrolchimico siracusano. Dopo Come da queste colonne ampiamente anticipato, nella mattinata odierna, ad esito delle indagini coordinate dal Procuratore della Repubblica, dott. Fabio SCAVONE e dirette dai Sostituti Procuratori dott. Tommaso PAGANO, dott. Salvatore GRILLO e dott. Davide LUCIGNANI, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Siracusa e i militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Siracusa, unitamente a personale del N.O.E. di Catania e del N.I.C.T.A.S. dell’ASP di Siracusa, hanno dato esecuzione…
Read More
Inquinamento, inchiesta sull’Ias

Inquinamento, inchiesta sull’Ias

La Procura di Siracusa ha indagato il direttore dell’Ias, la società che gestisce il depuratore biologico di Priolo. E’ accusato di inquinamento ambientale, legato alla gestione dell’impianto che tratta i reflui di origine industriale. Il pm Davide Lucignani intende approfondire gli aspetti penali e il particolare rapporto con le industrie del polo petrolchimico. Una vicenda che si aggiunge alla maxi inchiesta della Procura sull’inquinamento in generale compreso il controllo dello smaltimento del percolato e dei fanghi prodotti e smaltiti fuori norma. Intanto, emergono anche su base sindacale, alcune statistiche relative all’incidenza tumorale tra gli addetti dell’Ias. Secondo queste tabelle, si…
Read More
Priolo,sindaco Pippo Gianni: Basta miasmi, inquinamento ambientale e morte-GUARDA IL VIDEO

Priolo,sindaco Pippo Gianni: Basta miasmi, inquinamento ambientale e morte-GUARDA IL VIDEO

Basta miasmi... A Priolo Gargallo il Sindaco, Pippo Gianni,continua l'attività intrapresa subito dopo il suo insediamento, basta miasmi, inquinamento ambientale e morte. Una zona industriale come quella di Priolo deve pensare alla crescere, adeguarsi in termini sviluppo e ammodernamento degli impianti stessi. Si è svolto ieri , alla presenza  del  Sindaco, dell'Ing.Raimondo , esperto del Sindaco in materie ambientali, e l'Ing.Ullo ,consulente  del Sindaco, un incontro con esperti internazionali per trovare soluzioni alternative e all'avanguardia. Siamo pronti ad aiutarci e a collaborare per il bene più prezioso la salute e l'ambiente, ma anche il lavoro.
Read More