Inquinamento

Rogo Ecomac: I Sindaci e Libero Consorzio chiedono trasparenza, vigilanza e risposte

Rogo Ecomac: I Sindaci e Libero Consorzio chiedono trasparenza, vigilanza e risposte

A seguito del grave incendio divampato il 5 luglio scorso presso l’impianto di gestione rifiuti Ecomac di Augusta, si sono svolti nelle ultime 48 h due incontri istituzionali in Prefettura, alla presenza dei Sindaci dei Comuni ricadenti nell’AERCA (Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale) – Siracusa, Augusta, Floridia, Melilli, Priolo Gargallo e Solarino – insieme al Presidente del Libero Consorzio Comunale di Siracusa. Ai tavoli hanno preso parte anche i rappresentanti di ARPA Sicilia, ASP di Siracusa, Vigili del Fuoco, Protezione Civile regionale e provinciale, con l’obiettivo di esaminare i dati aggiornati sul monitoraggio ambientale e coordinare le azioni…
Read More
Priolo – Incendio Ecomac, ordinanza di rifugio al chiuso

Priolo – Incendio Ecomac, ordinanza di rifugio al chiuso

A causa dell'incendio presso lo stabilimento Ecomac di Augusta, e visto che dalle previsioni meteo dei venti si evince un possibile spostamento della nube fino ad interessare il territorio comunale di Priolo in alcune fasce orarie, si comunica alla cittadinanza che, in via precauzionale e a tutela della salute pubblica, il sindaco Pippo Gianni ha firmato una ordinanza contingibile e urgente di rifugio al chiuso, in coordinamento con gli organi competenti. Si invita pertanto la cittadinanza a rimanere all'interno delle proprie abitazioni, evitare gli spostamenti, spegnere i climatizzatori e chiudere gli infissi. "Stiamo monitorando costantemente la situazione. I nostri volontari…
Read More
Allarme  – Acqua fiume agrigentino è bianca, indagano i carabinieri

Allarme – Acqua fiume agrigentino è bianca, indagano i carabinieri

L'acqua del fiume Palma, all'altezza del bivio Facciomare/Ciotta, lungo la strada che porta a Marina di Palma di Montechiaro, è diventata bianca. A segnalare la "metamorfosi" è stata l'associazione ambientalista MareAmico che ha chiesto ai carabinieri del comando provinciale e a quelli dell'Anticrimine Natura, all'Arpa e all'Asp di "scoprire quale sia la causa" di questo nuovo caso "che inevitabilmente porterà anche all'inquinamento del tratto di mare prospiciente". Nell'Agrigentino i fiumi cambiano colore a seconda del calendario: a novembre, a causa della molitura di olive e del fatto che i frantoi vi scaricano le acque di vegetazione, diventano "neri". Adesso, invece,…
Read More
Isab sull’inchiesta della Procura: “Nessuna compromissione dell’acqua di mare”

Isab sull’inchiesta della Procura: “Nessuna compromissione dell’acqua di mare”

Per l'indagine sul presunto sversamento di reflui in mare, che risale al 2020, l'Isab sostiene "è stata già depositata una relazione tecnica, redatta da collegio peritale di esperti particolarmente autorevoli, designato dal giudice competente, che ha concluso nel senso di escludere la compromissione dell'acqua di mare in prossimità dell'immissione del canale Alpina, recettore dello scarico del Tas di Isab, dei relativi sedimenti nonché dell'aria del comprensorio di Priolo". L'azienda continua: "Isab è confidente che anche a esito dell'ulteriore supplemento d'indagine disposto limitatamente all'ambiente marino nell'ambito dello stesso incidente probatorio, vengano confermate le conclusioni della perizia".
Read More
Carlo Auteri (FdI) – Pioggia oleosa: “Chiesta audizione a Roma e Palermo”

Carlo Auteri (FdI) – Pioggia oleosa: “Chiesta audizione a Roma e Palermo”

“L'ultimo sfiaccolamento di Goy Energy è molto grave. Qualcosa non ha funzionato e i cittadini continuano a pagare per gli errori altrui. Dobbiamo certamente garantire lo svolgimento delle attività produttive per la tutela di molti posti di lavoro, ma ciò non deve avvenire a discapito della sicurezza dei cittadini, ormai stremati da una serie di emergenze che stanno mettendo a dura prova la popolazione. Bisogna ricorrere a una verifica in sede ministeriale dei fatti avvenuti: massimo rispetto per il lavoro che svolgerà la magistratura sulla vicenda ma la politica non può rimanere a guardare”. Il deputato regionale di Fratelli d’Italia,…
Read More
L’Unione Europea aggiorna il piano per ridurre le emissioni

L’Unione Europea aggiorna il piano per ridurre le emissioni

Il Consiglio dell'Ue ha adottato la direttiva rivista sulle emissioni industriali (Ied) e il regolamento sull'istituzione di un portale delle emissioni industriali (Iep), due atti legislativi complementari volti a regolamentare e monitorare l'impatto ambientale delle attività industriali. Le nuove norme offriranno una migliore protezione della salute umana e dell'ambiente riducendo le emissioni nocive degli impianti industriali, promuovendo al contempo l'efficienza energetica, l'economia circolare e la decarbonizzazione. Miglioreranno inoltre la comunicazione dei dati ambientali aggiornando l'attuale registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-prtr) al fine di creare un portale delle emissioni industriali più completo e integrato La…
Read More
Il Radon, gas naturale, ogni anno, causa 3200 morti  Italia.

Il Radon, gas naturale, ogni anno, causa 3200 morti Italia.

 “Basterebbe citare il dato dell’Istituto Superiore di Sanità : 3200 morti l’anno per radon in Italia, pari quasi alle morti per incidenti stradali. In Europa, ogni anno, per il radon perdono la vita ben 20.000 persone. In Italia, il radon, genera il 10% dei decessi per cancro ai polmoni. Sono numeri importanti che invitano ad una profonda riflessione. La Lombardia e il Lazio, è tra le due regioni con un potenziale rischio radon, forse tra le più alte d’Italia.  L’Ente, Regione Lombardia, già dal 2011 con l’adozione delle linee guida per la prevenzione delle esposizioni al gas radon in ambienti indoor ha espresso la volontà e preoccupazione per la tutela della salute del…
Read More
La miniera di Rio Tinto accusata di aver inquinato fiumi e terreni

La miniera di Rio Tinto accusata di aver inquinato fiumi e terreni

In una lettera di reclamo, un documento che costituisce il primo passo in una causa legale, gli abitanti del villaggio accusano Rio Tinto di aver contaminato i corsi d'acqua e i laghi che utilizzano per scopi domestici con livelli elevati e nocivi di uranio e piombo, che rappresentano un serio rischio per la salute. salute umana. La miniera, gestita dalla controllata di Rio Tinto QIT Madagascar Minerals (QMM), estrae ilmenite, una delle principali fonti di biossido di titanio, utilizzato principalmente come pigmento bianco in prodotti come vernici, plastica e carta. Produce anche monazite, un minerale che contiene elementi delle terre rare molto ricercati utilizzati…
Read More
Priolo, rinvenuto amianto vicino alle giostre dei bambini, delimitata l’area interessata

Priolo, rinvenuto amianto vicino alle giostre dei bambini, delimitata l’area interessata

A seguito del probabile rinvenimento di amianto all'interno del parco "La Pineta", l'Amministrazione comunale ha predisposto - in via d'urgenza - la chiusura, con transenne e nastro segnaletico, di parte di esso. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Municipale. L'Ufficio "Ambiente", invece, si è già attivato per bonificare la zona. A comunicarlo il sindaco Pippo Gianni e l'assessore Christian Bosco, che invitano i cittadini a fare attenzione e a non fare avvicinare i bambini nell'area interessata. "Riteniamo che quanto avvenuto in questi giorni - commentano il sindaco Gianni e l’assessore Bosco - sia gravissimo. Solamente dei delinquenti potevano…
Read More
Cina, inquinamento e suicidi sembrano avere un collegamento

Cina, inquinamento e suicidi sembrano avere un collegamento

La cattiva qualità dell’aria e livelli più elevati di inquinamento atmosferico di origine antropica sembrano direttamente collegati a un aumento del rischio di suicidi. Questa bizzarra correlazione emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Sustainability, condotto dagli scienziati dell’Università cinese di Hong Kong e dell’Università della California a Santa Barbara. Il team, guidato da Peng Zhang e Tamma Carleton, ha esaminato i tassi di suicidio a livello di contea verificatisi in Cina e i valori relativi all’inquinamento atmosferico. Sebbene sia noto da tempo che l’inquinamento atmosferico può incidere negativamente sulla salute fisica, ci sono poche evidenze scientifiche che mettano in relazione il rischio…
Read More