’Inda

Inda, uno spettacolo per i 20 anni del riconoscimento Unesco per Siracusa e Pantalica

Inda, uno spettacolo per i 20 anni del riconoscimento Unesco per Siracusa e Pantalica

"Na nuttata ri passioni" è l'evento che con la regia di Giuliano Peparini celebrerà la bellezza e la storia di Siracusa e della Sicilia attraverso l'arte, il teatro, la danza, la poesia. Sul palco si esibiranno grandi nomi della musica, del cinema, della tv, della danza e del teatro. Inserito nel programma di iniziative per i 20 anni dell'iscrizione di Siracusa nella World Heritage List dell'UNESCO l’iniziativa verrà presentata  lunedì 7 luglio, alle 11,30, all'Ortea Palace Hotel, sul palco si esibiranno grandi nomi della musica, del cinema, della tv, della danza e del teatro.  
Read More
Lo spettacolo Elettra rinviato a lunedì per maltempo

Lo spettacolo Elettra rinviato a lunedì per maltempo

la Fondazione INDA comunica che la replica dello spettacolo Elettra di Sofocle in programma oggi, 15 maggio 2025, a causa delle avverse condizioni meteo è riprogrammata a lunedì 26 maggio. Come disposto dal Regolamento spettacoli della Fondazione, preghiamo gli spettatori in possesso di un biglietto per la data del 15 maggio 2025 di compilare il modulo presente sul sito della Fondazione INDA, https://www.indafondazione.org/wp-content/uploads/2025/05/Modulo-riprogrammazione-spettacolo.pdf per consentire alla biglietteria di avviare le procedure per riprogrammare il biglietto al 26 maggio.
Read More
60. Stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa

60. Stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa

Il ritorno di Robert Carsen, i debutti di Roberto Andò e Serena Sinigaglia e la nuova creazione originale di Giuliano Peparini. Prodotta dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico, la 60. Stagione delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa offrirà al pubblico quattro grandi spettacoli affidati a registi di fama, il debutto al Teatro Greco di Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni e Fotinì Peluso, e il ritorno di Lella Costa e Giuseppe Sartori. E la nuova stagione dell’INDA conferma, stando al botteghino, la crescita nel numero di spettatori registrata nell’ultimo biennio con un totale di 340 mila spettatori. Ad aprire la conferenza stampa è stato il ministro della Cultura Alessandro Giuli che ha annunciato la nomina del nuovo sovrintendente della Fondazione…
Read More
I 110 anni dell’Inda: una conversazione con Monica Centanni

I 110 anni dell’Inda: una conversazione con Monica Centanni

Sabato prossimo, (9 novembre), alle 19, si terrà la seconda Conversazione alla Wunderkammer di Siracusa. Tema dell’incontro sarà la storia dell’Istituto nazionale del dramma antico a 110 anni dalla sua fondazione. La Conversazione avrà come prestigiosa relatrice la professoressa ordinaria di Storia del teatro antico all’Università Iuav di Venezia, Monica Centanni e sarà introdotta dall’assessore alla Cultura Fabio Granata e da Sergio Cilea della delegazione di Siracusa del Fondo per l’ambiente italiano (Fai).   L’incontro si inquadra nel “Circolo di Conversazione” progettato dall’assessorato alla Cultura di Siracusa. La Wunderkammer è uno dei musei civici del Comune ed è costituita per la maggior…
Read More
Neapolis e musei, l’Inda gestisce fino al 24 dicembre la biglietteria

Neapolis e musei, l’Inda gestisce fino al 24 dicembre la biglietteria

  La Fondazione INDA da venerdì 1 novembre fino al 24 dicembre 2024 gestirà il servizio di biglietteria per l’ingresso al Parco archeologico della Neapolis, del Museo Archeologico Paolo Orsi, della Galleria regionale di Palazzo Bellomo e del Castello Maniace.   La gestione provvisoria del servizio di biglietteria da parte dell’INDA, si inserisce nel rapporto di collaborazione instaurato ormai da anni tra i due enti e sancito dalla Convenzione tra il Parco di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai e La Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico onlus.   La Fondazione INDA comunica che a partire dal primo novembre, scuole e gruppi turistici,…
Read More
A Siracusa tre spettacoli classici, poi Peparini e Abbagnato e il 14 luglio Roberto Bolle and Friends

A Siracusa tre spettacoli classici, poi Peparini e Abbagnato e il 14 luglio Roberto Bolle and Friends

Tre rappresentazioni classiche, il ritorno di Giuliano Peparini e, per la prima volta al Teatro Greco di Siracusa, il Gala Roberto Bolle and Friends. L’INDA celebra i 110 anni dalla prima rappresentazione classica, l’Agamennone di Eschilo allestito il 16 aprile del 1914, con cinque grandi appuntamenti, portando in scena anche quest’anno registi, attori e artisti di fama internazionale. E da quest’anno, per consentire al pubblico di spettatori internazionali di seguire gli spettacoli, l’INDA introdurrà un nuovo dispositivo che grazie all’intelligenza artificiale permetterà attraverso un auricolare di seguire lo spettacolo in traduzione simultanea nella propria lingua. La 59. Stagione di spettacoli…
Read More
Siracusa,  Cannata (FdI) su canone Inda per il teatro greco: “sarà trovata una soluzione”

Siracusa, Cannata (FdI) su canone Inda per il teatro greco: “sarà trovata una soluzione”

“La Fondazione Inda continuerà la produzione e rappresentazione dei testi della drammaturgia classica al teatro Greco di Siracusa pagando un canone adeguato. Mi sono interessato personalmente della vicenda con il Governo nazionale e il ministro Sangiuliano, con il presidente Schifani, l’assessore Scarpinato e il dirigente dell’assessorato ai Beni culturali Mario La Rocca ed è stata concordata una modifica della legge a livello regionale. Se sarà attraverso l’emendamento annunciato dal nostro deputato Carlo Auteri, che si è subito attivato, o direttamente dal Governo sarà ancora da vedere, ma troveremo soluzioni che diano certezza al nostro fiore all’occhiello”. Il parlamentare nazionale di…
Read More
Siracusa, presentata la mostra d’arte contemporanea “Medea” curata da Demetrio Paparoni

Siracusa, presentata la mostra d’arte contemporanea “Medea” curata da Demetrio Paparoni

Siracusa, 4 maggio 2023 - Medea, icona tragica della condizione femminile è la protagonista della mostra internazionale d’arte contemporanea proposta dall’Amministrazione Comunale di Siracusa e curata dal noto critico d’arte Demetrio Paparoni. Ospitata negli storici spazi del loggiato dell’Antico Mercato di Siracusa, la mostra si inaugurerà il 5 maggio 2023 e sarà aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, fino al 30 settembre 2023. Sempre a Siracusa, al Teatro Greco, una settimana dopo l’inaugurazione della mostra, il dramma di Euripide tornerà in scena (fino al 2 luglio) prodotto dall’INDA – Istituto Nazionale Dramma Antico, con la regia di Federico Tiezzi. Soggiogata…
Read More
Arte contemporanea, a Siracusa dal 5 maggio la mostra “Medea”

Arte contemporanea, a Siracusa dal 5 maggio la mostra “Medea”

Medea , icona tragica della condizione femminile è la protagonista della mostra internazionale d’arte contemporanea proposta dall’ Amministrazione Comunale di Siracusa e curata dal noto critico d’arte Demetrio Paparoni . Ospitata negli storici spazi del loggiato dell’Antico Mercato di Siracusa, la mostra si inaugurerà il 5 maggio 2023 e sarà aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, fino al 30 settembre 2023. Sempre a Siracusa, al Teatro Greco, una settimana dopo l’inaugurazione della mostra, il dramma di Euripide tornerà in scena (fino al 2 luglio) prodotto dall’INDA – Istituto Nazionale DrammaAntico, con la regia di Federico Tiezzi.Soggiogata dalla passione per Giasone,…
Read More
Inda, tre registi al debutto al Teatro Greco in scena Marinoni, Crippa e Pozzi

Inda, tre registi al debutto al Teatro Greco in scena Marinoni, Crippa e Pozzi

Tre registi al loro debutto al Teatro Greco di Siracusa, Davide Livermore, Muriel Mayette e Tullio Solenghi e tre grandi interpreti, Laura Marinoni, Maddalena Crippa ed Elisabetta Pozzi, attrici che hanno fatto la storia del teatro italiano e sono molto amate dal pubblico siracusano. E poi ancora tante novità: due serate speciali con la prima volta di Luca Zingaretti nella cavea del Teatro Greco, l’unica tappa siciliana del tour mondiale di Ludovico Einaudi, incontri ed esposizioni che faranno di Siracusa una “Città teatro” dove riflettere, emozionarsi, indignarsi, creando un corto circuito fra passato e presente di grande attualità. Le rappresentazioni…
Read More