inchiesta

Il libro inchiesta di Enzo Basso: “Il Caso Ciancio”

Il libro inchiesta di Enzo Basso: “Il Caso Ciancio”

Il libro-inchiesta “Il Caso Ciancio” di Enzo Basso, prefazione di Enzo Jacopino, 157 pagine in edicola lunedì 29 aprile, ma è già disponibile su Amazon e nelle librerie su richiesta. Dal “Caso Ciancio”, partendo dal “Caso Messina” e del “Caso Centonove” il settimanale d’inchiesta diretto da Enzo Basso costretto a chiudere i battenti senza validi motivi, per entrare nei segreti della Sicilia corrotta con il “Caso Montante” e nell’infinita indagine sul “Caso Mario Ciancio” e i mille dintorni dell’editore di Catania. Un libro che arriva in un momento delicato come quello attuale in cui sono sotto attacco gli editori, i giornali, i…
Read More
Inchiesta della Procura. Legambiente: sostanze non normate inquinamento da traffico marittimo

Inchiesta della Procura. Legambiente: sostanze non normate inquinamento da traffico marittimo

I circoli di Augusta, Siracusa e Priolo di Legambiente, intervengono su una questione vitale dimenticata. Per anni cittadini e associazioni ambientaliste hanno denunciato i malesseri causati dalle emissioni nauseabonde del polo industriale. L’iniziativa della Procura della Repubblica di Siracusa, che con l’inchiesta “No Fly” nei giorni scorsi ha ottenuto il sequestro preventivo degli impianti Versalis e Sasol ed i depuratori IAS e TAF e sottoposto ad indagini 19 persone, consentirà anche di comprendere la fondatezza di queste denunce. Da quanto emerso finora e in particolare dal lavoro dei periti della Procura emergono alcuni problemi nella conduzione delle attività industriali finora mai…
Read More
Petrolchimico. Inchiesta sull’inquinamento e i retroscena in una Società capziosa

Petrolchimico. Inchiesta sull’inquinamento e i retroscena in una Società capziosa

Alzato il sipario sull’inchiesta della Procura per l’inquinamento nel Petrolchimico siracusano con un vero terremoto giudiziario nella zona industriale di Siracusa, nel retroscena si registrano i riflessi di alcune condizioni con la possibile differenza tra la cronaca dei fatti e la verità nascosta o cercata. Tra gli indagati nell’inchiesta della Procura di Siracusa ci sono il presidente e i componenti in carica nel periodo incriminato, 2014/2016, il direttore generale e il direttore tecnico, i componenti del Cda e dell’attuale presidente dell’Ias di Priolo, Maria Grazia Brandara e i rappresentanti legali di Versali, Sasol e il procuratore speciale della società “Priolo…
Read More
Inquinamento, inchiesta sull’Ias

Inquinamento, inchiesta sull’Ias

La Procura di Siracusa ha indagato il direttore dell’Ias, la società che gestisce il depuratore biologico di Priolo. E’ accusato di inquinamento ambientale, legato alla gestione dell’impianto che tratta i reflui di origine industriale. Il pm Davide Lucignani intende approfondire gli aspetti penali e il particolare rapporto con le industrie del polo petrolchimico. Una vicenda che si aggiunge alla maxi inchiesta della Procura sull’inquinamento in generale compreso il controllo dello smaltimento del percolato e dei fanghi prodotti e smaltiti fuori norma. Intanto, emergono anche su base sindacale, alcune statistiche relative all’incidenza tumorale tra gli addetti dell’Ias. Secondo queste tabelle, si…
Read More
Siracusa,la Procura apre un’inchiesta dopo il Blitz sulla  Sea Watch

Siracusa,la Procura apre un’inchiesta dopo il Blitz sulla Sea Watch

La Procura di Siracusa ha aperto un fascicolo d’inchiesta a seguito del blitz dei parlamentari e del sindaco Italia sulla motonave Sea Watch 3. Sono stati iscritti nel registro degli atti relativi che non costituiscono una notizia reato (modello 45). il sindaco Francesco Italia, i deputati Stefania Prestigiacomodi Forza Italia, Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra italiana e deputato eletto con Leu e Riccardo Magi (+Europa e segretario dei Radicali italiani, e altre 5 persone che si trovavano a bordo del gommone su cui la rappresentanza politica si è avvicinata alla motonave al largo della baia di Santa Panagia. Il procuratore Fabio Scavone ha aperto il fascicolo d’inchiesta a…
Read More
Vicenda Synergo, i poliziotti nella sede della Fiom Cgil

Vicenda Synergo, i poliziotti nella sede della Fiom Cgil

Si allarga l’inchiesta relativa alla presunta estorsione ai danni dell’impresa Synergo, nella quale sono stati coinvolti due sindacalisti. I poliziotti della squadra mobile hanno, infatti, eseguito un’ispezione negli uffici della Fiom Cgil di Siracusa. Su indicazione del pm Gaetano Bono, gli investigatori hanno acquisito diversa documentazione relativa alla vertenza Set-Impianti/ Sinergo. La visita dei poliziotti alla sede della della Fiom fa seguito all’approfondimento delle indagini disposte dalla Procura dopo l’interrogatorio di garanzia di Roberto Getulio e Marco Faranda, che hanno dato la propria versione dei fatti oggetto della contestazione. Alla luce dell’intervento dei poliziotti, il segretario generale della Fiom, Antonino…
Read More