Icam

Legambiente: “Incendio all’Icam: 40 anni dopo memoria cancellata”

Legambiente: “Incendio all’Icam: 40 anni dopo memoria cancellata”

Ricorre il 19 maggio il quarantesimo anniversario dell’apocalittico scoppio dell’ICAM (oggi Versalis) che causò morti, feriti e la drammatica fuga delle popolazioni di Augusta, Priolo e Melilli davanti ai boati, alla fiamme e ai funghi di fuoco alti centinaia di metri che sovrastavano il petrolchimico e minacciavano di coinvolgere nel rogo l’intera zona industriale. L’ICAM - Impresa Congiunta Anic Montedison - era entrata in funzione nel 1981 con una capacità produttiva di circa 560.000 tonnellate/anno di etilene, 375.000 t/a di propilene e 260.000 t/a di miscela butadiene. Solo 4 anni dopo, il 19 maggio 1985 alle 23.25, l’incendio del cracking…
Read More