IAS

Le somme Ias per la bonifica di Thapsos

Le somme Ias per la bonifica di Thapsos

Il presidente del comitato per la Bonifica della penisola Magnisi, Carmelo Susinni, ritiene non praticabile la proposta avanzata dal sindaco di Priolo Gargallo, di acquisire la gestione del depuratore consortile IAS, impegnando 12 milioni di euro dal bilancio comunale. "Andrebbe incontro - dice Susinni - a un tortuoso iter burocratico che si concluderebbe con un nulla di fatto, oltre ad essere soprattutto illogica in quanto impegnerebbe l’intero bilancio a discapito dei servizi destinati ai cittadini. Dando per certa la notizia relativa alla legge di bilancio dello Stato, ancora tutta da verificarne nelle modalità , faccio presente : “ che il socio…
Read More
L’opposizione su Ias: “Proposta di Gianni illogica”

L’opposizione su Ias: “Proposta di Gianni illogica”

I consiglieri comunali di Priolo Alessandro Biamonte, Angelo Laposata e Delfino Dania hanno chiesto al presidente Musumeci di prendere in mano la questione e fare finalmente chiarezza sul caso della gestione del depuratore biologico di Priolo. IL gruppo di centro sinistra ha inviato già tre anni addietro una richiesta alla Regione per l’avvio di investimenti per l’impianto di depurazione. Tale richiesta fu fatta con un atto di indirizzo da parte del consiglio comunale di Priolo e da una mozione da parte del Pd provinciale, ma a distanza di anni non vi è stata alcuna risposta in merito. “La valorizzazione della funzione sociale…
Read More
Il sindaco di Priolo,Pippo Gianni: “IAS la prendiamo noi”

Il sindaco di Priolo,Pippo Gianni: “IAS la prendiamo noi”

“Il comune di Priolo è pronto a mettere i 12milioni di euro per effettuare gli interventi richiesti dalla Procura volti a sistemare gli impianti sequestrati e, quindi, di gestire il depuratore biologico”. Si esprime in questi termini il sindaco di Priolo, Pippo Gianni, dopo avere partecipato a Palermo agli incontri con l’assessore Turano. “C’è una norma di legge – dice Gianni - che consente ai comuni di gestire i depuratori. Visto che la Regione non ha i soldi o non ha intenzione di anticiparli per garantire la manutenzione straordinaria degli impianti, siamo pronti a rilevare l’intera struttura e a gestirla,…
Read More
Ias, l’assessore Turano: “Inutile polemica di Confindustria”

Ias, l’assessore Turano: “Inutile polemica di Confindustria”

“Una nota inutilmente polemica e a tratti sgradevole” così  l’ufficio stampa dell’assessore Turano liquida il comunicato del Presidente di Confindustria Siracusa Diego Bivona. “La Regione – si legge ancora nella nota dello staff di Turano – è impegnata a trovare un percorso che salvaguardi l’impianto e i livelli occupazionali nella massima trasparenza e legalità. A tal fine è fondamentale che tutti rispettino i ruoli, si assumano responsabilità e parlino nelle sedi opportune” conclude la nota.
Read More
La Procura di Siracusa concede la proroga di un mese all’Ias

La Procura di Siracusa concede la proroga di un mese all’Ias

La vicenda giudiziaria che ha coinvolto l’Ias di Priolo con due filoni d’indagine della Procura aretusea, attraversa un momento di difficoltà. Ma per una serie di cattive notizie, una buona è arrivata. Infatti, la società che gestisce il depuratore biologico consortile di Priolo ha ottenuto dalla Procura di Siracusa un mese di proroga. Slitta, quindi, al 20 aprile il termine ultimo per aderire alle prescrizioni imposte dal provvedimento del sequestro degli impianti da cui provengono le missioni, che provocando la dispersione nell’aria di quantità di sostanze inquinanti connotate da odore molesto. La scadenza del termine era fissata per il 23 marzo,…
Read More
Vinciullo: L’IAS deve rimanere pubblica. La Regione non può sottrarsi alle proprie responsabilità nei confronti del territorio

Vinciullo: L’IAS deve rimanere pubblica. La Regione non può sottrarsi alle proprie responsabilità nei confronti del territorio

Siracusa, 23 marzo 2019: Come ho sempre sostenuto, in decine e decine di interventi pubblici, nonché di atti parlamentari, soprattutto quando ero Presidente della Commissione Bilancio, l’IAS deve rimanere pubblica perché la Regione Siciliana non può, assolutamente, sottrarsi alle sue responsabilità nei confronti del territorio siracusano. Lo dichiara Vincenzo Vinciullo, Presidente emerito della ‘Commissione Bilancio e Programmazione’ all’ARS. Affidare a terzi, privati, la gestione del più grande ed importante depuratore industriale esistente in Sicilia non è possibile anche perché si correrebbe il rischio che eventuali gestori potrebbero trovarsi in una situazione di aperto conflitto di interessi. In pratica, chi scarica…
Read More
Sulla questione Ias la Regione dribbla sindacati e istituzioni

Sulla questione Ias la Regione dribbla sindacati e istituzioni

A meno di ripensamenti, si può considerare fallito il tentativo di far cambiare la decisione di ritirare il bando di gara per la nuova gestione del depuratore biologico consortile di Priolo alla Regione Siciliana. Senza mezzi termini, l’assessore regionale alle Attività produttive Girolamo Turano ha dichiarato che il Governo regionale non ha alcuna intenzione di anticipare le risorse economiche da versare entro domani per coprire la fidejussione legata all’adesione alle prescrizione disposte dalla Procura di Siracusa, dopo il sequestro degli impianti del depuratore gestito dall’Ias. Una decisione che ha gelato tutti quella fatta dall’assessore regionale alle Attività Produttive, Turano, che ha…
Read More
Ias, verso il caos con il silenzio della Regione

Ias, verso il caos con il silenzio della Regione

Sul Caso Ias e dintorni, che rischia di coinvolgere le sorti dell’intero Petrolchimico siracusano, l’unica via valida da percorrere per uscire dal pantano dell’immobilismo della Regione che ha già detto che non investirà nessuna somma per i lavori necessari alla sistemazione degli impianti del depuratore di Priolo di sua proprietà, appare la proposta fatta dalle industrie. Le società che compongono la minoranza delle quote azionarie private dell’Ias, sono disposte ad investire i soldi necessari per i lavori di ammodernamento e di manutenzione a condizione che la Regione ceda loro il potere necessario per il controllo totale e la gestione dell’Ias, attraverso…
Read More
Priolo. La storia infinita: Ias tra soldi e interessi a ventaglio

Priolo. La storia infinita: Ias tra soldi e interessi a ventaglio

La direzione generale dell’Irsap con una Deteminazione, a firma dell’ingegnere Gaetano Collura, recante il numero 2 del 7 gennaio 2019 ha ratificato la convenzione per la consegna in concessione degli impianti idrici e fognari e depurativi ubicati all’interno degli attuali agglomerati di propria competenza periferici di Palermo, Brancaccio, Carini, Lercara Friddi, Termini Imerese, al Servizio Idrico Integrato di riferimento. La Determina, nella buona sostanza, ratifica la convenzione, “che forma parte integrante della determinazione, sottoscritta in data 28/12/2018 con Ati Palermo, Amap Palermo, Consorzio Asi in liquidazione di Palermo, per la consegna in concessione d’uso all’ATO Palermo e contestualmente all’Amap S.p.a. di…
Read More
Inquinamento, inchiesta sull’Ias

Inquinamento, inchiesta sull’Ias

La Procura di Siracusa ha indagato il direttore dell’Ias, la società che gestisce il depuratore biologico di Priolo. E’ accusato di inquinamento ambientale, legato alla gestione dell’impianto che tratta i reflui di origine industriale. Il pm Davide Lucignani intende approfondire gli aspetti penali e il particolare rapporto con le industrie del polo petrolchimico. Una vicenda che si aggiunge alla maxi inchiesta della Procura sull’inquinamento in generale compreso il controllo dello smaltimento del percolato e dei fanghi prodotti e smaltiti fuori norma. Intanto, emergono anche su base sindacale, alcune statistiche relative all’incidenza tumorale tra gli addetti dell’Ias. Secondo queste tabelle, si…
Read More