Guardia di Finanza

Palermo – vendevano auto noleggiate, 22 indagati

Palermo – vendevano auto noleggiate, 22 indagati

I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno notificato gli avvisi di conclusione indagini a 22 persone, residenti in Sicilia e su tutto il territorio nazionale, a vario titolo indagate per falso in atto pubblico, autoriciclaggio e appropriazione indebita, per un valore complessivo di un milione 473mila euro. Si tratta di delitti commessi a danno di numerose società di autonoleggio e all’insaputa di oltre 80 ignari automobilisti. In particolare, le indagini, svolte dalla Compagnia di Bagheria su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, hanno permesso di individuare una struttura imprenditoriale criminale che avrebbe operato attraverso il…
Read More
Ragusa, latte maltese spacciato per italiano e siciliano, la frode scoperta dai finanzieri

Ragusa, latte maltese spacciato per italiano e siciliano, la frode scoperta dai finanzieri

I finanzieri di Ragusa hanno scoperto che in un centro di stoccaggio veniva impiegato latte maltese, introdotto negli anni 2024 e 2025 per circa 3 milioni di litri. Il prodotto, successivamente immesso sul mercato attraverso operatori locali, è stato poi acquistato inconsapevolmente da diversi caseifici sia in Sicilia che in altre regioni italiane. La documentazione che accompagnava il prodotto non specificava la provenienza maltese, e lo stesso trattamento di pastorizzazione subito all'estero era sostituito dalla dichiarazione di “prodotto crudo” Le aziende casearie acquirenti hanno dunque impiegato materia prima estera per la produzione di formaggi poi etichettati come italiani e in alcuni casi…
Read More
Dentro i pacchi 24 chili di cocaina: arrestato un corriere della droga

Dentro i pacchi 24 chili di cocaina: arrestato un corriere della droga

Finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno arrestato un dipendente di una nota società di spedizioni che, a bordo di un furgone, era intento alla consegna di due pacchi contenenti 24 kg di cocaina. L’operazione, eseguita congiuntamente dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Catania - Gruppo Operativo Antidroga (G.O.A.) e della Compagnia di Fontanarossa, è il risultato di un’attività di analisi di rischio sulle spedizioni in arrivo via aerea nella provincia etnea che ha consentito di individuare due colli sospetti, provenienti dalla Spagna e destinati ad un soggetto di Catania risultato inesistente. Nel momento in cui i pacchi…
Read More
Omesso versamento Iva, sequestri i beni di un imprenditore di Carlentini

Omesso versamento Iva, sequestri i beni di un imprenditore di Carlentini

Ammontano a oltre un milione di euro gli omessi versamenti IVA scoperti dalla Guardia di Finanza di Siracusa, che ha sequestrato conti correnti, immobili e autovetture nei confronti di un imprenditore di Carlentini, sulla scorta di specifico decreto emesso dal locale Tribunale su richiesta della Procura della Repubblica aretusea. Le indagini, svolte dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Augusta, hanno consentito di accertare che la ditta individuale destinataria del provvedimento cautelare, operante nel settore della vigilanza privata, non ha versato l’imposta sul valore aggiunto relativa agli anni dal 2017 al 2023, secondo quanto previsto dalle dichiarazioni fiscali presentate. Per tre…
Read More
Modica, sequestrati oltre 100 grammi di cocaina, due arresti

Modica, sequestrati oltre 100 grammi di cocaina, due arresti

La Guardia di Finanza di Ragusa ha arrestato un uomo e una donna, per detenzione di oltre 100 grammi di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Durante le attività di controllo nella zona commerciale di Modica, i finanzieri hanno fermato un’auto con a bordo una coppia di Gela, ad insospettire i militari della guardia di finanza  l’atteggiamento nervoso dei due, scattata la perquisizione  dell’auto è stata rinvenuta una borsa con all’interno un involucro di plastica contenente sostanza di colore bianco che, dalle analisi ,è risultata essere cocaina purissima per complessivi 102 grammi circostanza che avrebbe consentito un guadagno illecito, stimato in oltre 20…
Read More
Ecco come il clan voleva “appropriarsi” di Ortigia

Ecco come il clan voleva “appropriarsi” di Ortigia

Aveva instaurato una serie di contatti per “appropriarsi” dell'isola di Ortigia. E lo avrebbe detto a chiare lettere in un summit che si sarebbe tenuto nel 2020, in pieno periodo di pandemia da Covid, in una cella della casa circondariale di Cavadonna. Orazio Scarso, in passato vicino al clan Bottaro-Attanasio dal quale avrebbe deciso di allontanarsi, non avrebbe perso tempo e, terminato il 16 giugno 2020 il lungo periodo di detenzione, si sarebbe messo all'opera per organizzare un nuovo gruppo la cui zona d'interesse sarebbe stata proprio Ortigia. Questo e tanto altro emerge dalle indagini eseguite dai carabinieri, nell'ambito della…
Read More
Un nuovo clan pretendeva il pizzo in Ortigia e dagli Ape calessini

Un nuovo clan pretendeva il pizzo in Ortigia e dagli Ape calessini

Quattro arresti e 26 indagati è il bilancio della maxi operazione antimafia portata a termine dai carabinieri e dalla guardia di finanza  su disposizione della Procura Distrettuale di Catania, i provvedimenti sono stati emessi dal GIP del Tribunale di Catania su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia etnea. Le indagini, avviate nel 2021 e coordinate dalla DDA, hanno permesso di accertare gravi indizi di colpevolezza su un gruppo criminale emergente capitanato, secondo gli inquirenti, da Orazio Scarso, già noto alle forze dell’ordine come elemento di spicco del clan Bottaro-Attanasio che, secondo la Dda di Catania, esercitava un controllo invasivo sul territorio…
Read More
Movida in Ortigia: elevate sanzioni a tre locali pubblici

Movida in Ortigia: elevate sanzioni a tre locali pubblici

L’estate è entrata nel vivo e le sere dei fine settimana fanno registrare il pienone di presenze di turisti italiani e stranieri nei luoghi “cult” della movida siracusana. Come preannunciato, con ordinanza del Questore di Siracusa, sono stati pianificati mirati servizi interforze per assicurare a tutti una sicura e serena fruizione dei luoghi deputati al divertimento e all’aggregazione giovanile. Ieri sera, agenti della Polizia di Stato, militari dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e personale dell’Asp di Siracusa hanno effettuato un discreto ma capillare servizio di prevenzione e sicurezza in Ortigia e, precisamente, nei pressi della Marina. Sono…
Read More
Vendeva yacht con marchi contraffatti: denunciato

Vendeva yacht con marchi contraffatti: denunciato

I militari della Sezione Operativa Navale di Milazzo, coordinati dalla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo nei confronti di un imprenditore che ha prodotto e commercializzato imbarcazioni con marchio contraffatto. L’attività d'indagine ha portato ad accertare che l’indagato, consapevole dell’esistenza di marchi già registrati, ha contraffatto gli stessi registrando in mala fede un marchio con caratteristiche identiche. Successivamente, l’imprenditore ha prodotto nuove imbarcazioni apponendo il marchio contraffatto, presentandole presso importanti fiere nautiche nonché pubblicizzandole su canali social e su un sito web dedicato. Secondo quanto accertato dagli inquirenti, tale condotta avrebbe ingannato il…
Read More
Palermo, corruzione e turbativa in gare d’appalto: dieci indagati (VIDEO)

Palermo, corruzione e turbativa in gare d’appalto: dieci indagati (VIDEO)

La Guardia di finanza del Comando Provinciale Palermo ha dato esecuzione a una misura cautelare personale nei confronti di 10 indagati a vario titolo per i reati di corruzione, turbata libertà degli incanti, turbata libertà nel procedimento di scelta del contraente, emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. Le attività investigative hanno consentito di far luce su casi di malaffare connessi all’indizione e alla gestione di gare d’appalto del valore complessivo di oltre 130 milioni di euro varate da alcune tra le principali strutture sanitarie in ambito regionale. Manager pubblici, imprenditori, professionisti e faccendieri; d’intesa, avrebbero agito in modo…
Read More