Giustizia

La mediazione salverà la giustizia?

La mediazione salverà la giustizia?

Si è tenuto presso il teatro Massimo di Siracusa il convegno nazionale su “La giustizia oggi. È giusta la legge? È giusto il processo?” Dopo i saluti istituzionali del Presidente dell ordine degli avvocati Antonio Randazzo , il Presidente del Consiglio Nazionale Forense Francesco Greco rivolgendosi al ministro Nordio in collegamento da Roma risponde : “ non siamo contenti della giustizia oggi, la norma non è giusta e il processo è iniquo Tutto troppo lento , continua Greco, anche i giudici di pace che avrebbero dovuto rendere più fluidi fascicoli e invece? Vi sono udienze fissate al 2031! Ma si…
Read More
CGIL Siracusa: “La giustizia del lavoro deve tornare a essere tempestiva”

CGIL Siracusa: “La giustizia del lavoro deve tornare a essere tempestiva”

Il segretario Generale della Cgil siracusana, Roberto Alosi, ha indirizzato una lettera al Presidente della Corte d’Appello di Catania, al Presidente del Tribunale di Siracusa, al Presidente dell’ANM sez. di Siracusa e al Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siracusa, per esprimere forti preoccupazioni circa le attuali condizioni del sistema giudiziario, in particolare nel settore delle controversie di lavoro. “La nostra organizzazione – dichiara Alosi – è quotidianamente impegnata nella rappresentanza e nella tutela delle lavoratrici e dei lavoratori del territorio. Riteniamo doveroso segnalare come la lentezza della giustizia e le gravi carenze strutturali rischino oggi di compromettere in…
Read More
Giustizia, Ternullo (FI): “Riforma dedicata a Berlusconi è realtà”

Giustizia, Ternullo (FI): “Riforma dedicata a Berlusconi è realtà”

“L’approvazione da parte del Cdm della riforma della giustizia con la separazione delle carriere è una grandissima vittoria, una battaglia che da sempre Forza Italia ha portato avanti e che finalmente diventa realtà. La separazione delle carriere dei magistrati, che consentirà una chiara distinzione tra chi giudica e chi accusa, garantirà il giusto processo a tutela di tutti i cittadini. Il nostro presidente Berlusconi si è sempre battuto per arrivare a questo risultato e oggi Forza Italia non può che dedicarlo a lui”. Lo dichiara la senatrice di Forza Italia Daniela Ternullo.
Read More
Giustizia, Ternullo (FI): “Ripristiniamo garanzie individuali calpestate per anni”

Giustizia, Ternullo (FI): “Ripristiniamo garanzie individuali calpestate per anni”

Roma, 04/10/2023: “Sulla lotta alla mafia Forza Italia ha una storia trentennale in Parlamento, come dimostrano gli atti e le norme adottate, di cui da siciliana vado fiera. Dalla confisca allargata dei beni ai mafiosi al carcere duro ai capimafia all’aumento di poteri del Procuratore nazionale antimafia, solo per citare alcune misure che dobbiamo al Presidente Berlusconi e all’attività dei Gruppi parlamentari di Forza Italia. Nonostante i fatti, si è tentato di strumentalizzare la parte di questo decreto relativa alle intercettazioni ambientali, bollando come un favore ai mafiosi. Niente di più falso, anzi”. Così la senatrice di Forza Italia Daniela…
Read More
Università di Catania: libertà, eguaglianza e solidarietà per un nuovo patto sociale

Università di Catania: libertà, eguaglianza e solidarietà per un nuovo patto sociale

Catania, 12 dicembre 2022 - Ripensare il Patto sociale analizzando il sistema fiscale come fattore chiave del legame sociale attraverso uno studio interdisciplinare tra filosofia, diritto, politica e economia. Una tematica al centro del progetto di ricerca dal titolo “Giustizia, reciprocità, solidarietà. Ripensare la Giustizia fiscale per un nuovo patto sociale - JuReSol” che il prof. Paolo Silvestri sta elaborando grazie ad uno “Starting Grant”, finanziato dall’Università di Catania tramite l’European Research Council, l'organismo dell'Unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza per svolgere attività di ricerca di frontiera o programmi di ricerca indipendenti negli Stati membri o nei paesi…
Read More
Corte dei conti: la Sicilia paga troppi dipendenti poco qualificati

Corte dei conti: la Sicilia paga troppi dipendenti poco qualificati

La Siciliana paga troppi dipendenti poco qualificati e assunti con criteri non meritocratici. Arriva dalla sezione Autonomie della Corte dei conti  l'ennesima denuncia in un capitolo della Relazione 2019 sulla spesa per il personale degli enti territoriali nel triennio 2015-2017 ora diffuso dal Centro Pio La Torre. "La Corte dei Conti segnala una riduzione complessiva della spesa netta che tuttavia avviene in misura meno che proporzionale rispetto alla riduzione della consistenza del personale, con un conseguente aumento della spesa media specie nelle posizioni apicali - spiega l'economista Franco Garufi - . Alla fine del 2017 gli impiegati erano 14.921, un…
Read More