eventi

Estate Melillese 2025: successo per la “Festa della Musica”

Estate Melillese 2025: successo per la “Festa della Musica”

Prosegue con grande entusiasmo l’Estate Melillese 2025, la rassegna estiva promossa dall’Amministrazione Comunale di Melilli, che in queste settimane sta offrendo un calendario ricco di eventi culturali, artistici e di intrattenimento pensati per valorizzare il territorio e creare momenti di aggregazione per la comunità. Le giornate di venerdì 18 e sabato 19 luglio hanno segnato un importante punto di riferimento all’interno del programma, grazie al grande successo riscosso dalla Festa della Musica, evento centrale di questo fine settimana: il Parco Comunale di Melilli si è trasformato in un vivace e suggestivo scenario di festa, accogliendo centinaia di persone tra cittadini,…
Read More
Melilli, la Pirrera fa il pieno con “Siracusa 1943”

Melilli, la Pirrera fa il pieno con “Siracusa 1943”

Un’esperienza intensa, partecipata, capace di lasciare un segno. L’evento “Siracusa 1943 alla Pirrera: la storia di Max Corvo”, organizzato alla Pirrera Sant’Antonio – Cava del Barocco dalla Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli, in collaborazione con Cooperativa Klimax, Siracusa Tour e il Gruppo di Rievocazione Storica HUSKY 1943 (presenti con divise e materiali originali dell’epoca), ha registrato un’ottima affluenza e un coinvolgimento profondo da parte del pubblico. Protagoniste dell’iniziativa sono state la magia di un luogo suggestivo come la Pirrera, e l’attività immersiva e interattiva ideata e condotta da Daniele Valvo, che ha trasformato la visita guidata in un vero…
Read More
Giluliana Jazz Festival , 18 luglio Castello di Federico II

Giluliana Jazz Festival , 18 luglio Castello di Federico II

Al via venerdì 18 luglio la 3° edizione del Giuliana Jazz Festival, all’interno dello splendido Castello di Federico II nel borgo medievale di Giuliana (Pa). Si parte il 18 e il 19 luglio con la masterclass di chitarra e il concerto di Massimo Varini, chitarrista, arrangiatore, insegnante e produttore artistico italiano, che ha lavorato con Nek, ma anche con altri artisti come Vasco Rossi, Ivano Fossati, Mina, Annalisa, Ornella Vanoni, Andrea Bocelli, Francesco Renga, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Biagio Antonacci, Renato Zero e tanti altri (Per info orari - www.comune.giuliana.pa.it)   Il 28 luglio (ore 21:30) sul palco allestito al…
Read More
L’inaugurazione dell’edizione 2025 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra

L’inaugurazione dell’edizione 2025 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra

Un'autentica ode all'incanto creaturale, tra respiri e carezze di vento, mito, spiritualità. La musica trascende la sua essenza e diventa materia vibrante e anelito di eterno. Venerdì 4 luglio ha preso ufficialmente il via la settima edizione del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, che anche quest’anno si conferma tra gli appuntamenti culturali più attesi del panorama estivo mediterraneo. Ad accogliere il pubblico per la serata inaugurale è stato lo straordinario scenario dell’Argimusco, suggestivo altopiano nel territorio di Montalbano Elicona, conosciuto anche come lo “specchio delle stelle”. Un luogo fuori dal tempo, incastonato tra i Monti Peloritani e i Nebrodi,…
Read More
Dal 10 luglio a Erice la mostra “Lobsteropolis” dell’artista scozzese Philip Colbert.

Dal 10 luglio a Erice la mostra “Lobsteropolis” dell’artista scozzese Philip Colbert.

Erice, uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia, ospiterà a partire dal 10 luglio 2025 fino al 7 gennaio 2026 la mostra Lobsteropolis in Erice di Philip Colbert, artista scozzese tra i più originali e riconosciuti a livello internazionale. La curatela è affidata a Giordano Bruno Guerri. In un inedito dialogo tra passato e presente, l’universo colorato e ipercontemporaneo di Colbert – erede dichiarato della Pop Art – si inserisce nel tessuto millenario della città, trasformando il borgo in un palcoscenico dove l’arte del nostro tempo si confronta con la storia.Sculture monumentali di aragoste antropomorfe, installazioni di opere che mescolano…
Read More
Francofonte – Amministrazione e Società Operaia in gita ad Agrigento

Francofonte – Amministrazione e Società Operaia in gita ad Agrigento

C’era anche una piccola delegazione dell’amministrazione comunale alla gita ad Agrigento organizzata, nella giornata di ieri, dalla Società Operaia di Francofonte presieduta da Gianni De Petro. Presenti, oltre alla consigliera Camelia Turiano, anche la vice sindaco, dott.ssa Floreana Schepis e la dirigente del VII settore, avv. Giusy Tuzza. “Abbiamo partecipato con molto piacere alla gita organizzata dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso. Un momento ricco di storia, convivialità e spirito comunitario che rafforza il legame tra istituzioni e cittadinanza. Grazie agli organizzatori e a tutti i partecipanti per aver reso speciale questa esperienza!”, ha detto la vice sindaco Schepis, che…
Read More
Nasce Il Manifesto di Noto

Nasce Il Manifesto di Noto

Continua l'evoluzione del programma "Wine is a contemporary story", lanciato all'ultima edizione di Vinitaly dall'azienda Planeta come atto di riflessione sull'identità e sul ruolo del vino contemporaneo. Alla tenuta Planeta Buonivini a Noto, in occasione del lancio ufficiale di Costellazioni d'Arte - progetto che intreccia arte, paesaggio e identità e che si è arricchito quest'anno di una nuova opera di Vanessa Beecroft - si è tenuta una giornata di incontri che hanno visto protagonisti importanti attori del mondo del vino italiano. Al termine della giornata, ispirato dai dialoghi e delle riflessioni tra gli ospiti, è nato il Manifesto di Noto,…
Read More
Siracusa Pride 2025. Big Mama sarà la Madrina

Siracusa Pride 2025. Big Mama sarà la Madrina

<Accetto con entusiasmo e profondo senso di responsabilità la nomina a direttore artistico del Siracusa Pride> - a dichiararlo è il direttore artistico del Siracusa Pride 2025 Diego Di Flora, figura chiave per il Napoli Pride e, lo scorso anno, per il Val di Noto Summer Pride. <È un onore poter contribuire alla costruzione di un evento che celebra l’orgoglio, l’inclusione e la libertà di essere sé stessi. Con grande gioia annuncio che la madrina del Siracusa Pride 2025 sarà Big Mama: artista straordinaria, voce potente delle nuove generazioni e simbolo di autodeterminazione. La sua presenza darà forza e significato…
Read More
Siracusa tra reale e virtuale

Siracusa tra reale e virtuale

La Cattedrale di Siracusa custodisce oltre 2500 anni di storia. Le antiche colonne doriche del Tempio di Atena, integrate nella struttura attuale, sorreggono oggi uno degli edifici religiosi più affascinanti, sintesi di stili greci, bizantini, normanni e barocchi. La Catacomba di San Giovanni è un labirinto di gallerie, arcosoli e rotonde monumentali, testimonia la forza del primo cristianesimo in Sicilia. Tombe riccamente decorate, affreschi come quello della Vergine siracusana incoronata da Cristo, e monumentali cisterne trasformate in cappelle, tra cui la Rotonda di Adelfia e il Cubicolo di Papa Eusebio. Spazi, di straordinaria imponenza, testimoniano il prestigio della comunità cristiana…
Read More
Roma l’inaugurazione della mostra “Corpi e città

Roma l’inaugurazione della mostra “Corpi e città

"Corpi e città. Paesaggi urbani performativi" è il titolo della mostra allestita negli spazi del Museo dell'Arte Classica di Sapienza Università di Roma, dal 29 maggio al 30 giugno 2025. Ideata e curata da Gianni Celestini, Giulia Marino, Annalisa Metta, la mostra esplora la centralità delle architetture dei comportamenti – i modi con cui i corpi che abitano e attraversano la città ne definiscono e configurano gli spazi – in diversi ambiti della cultura contemporanea, tra cui la progettazione del paesaggio, la fotografia, la sociologia, le arti visuali. L’intento è descrivere la performatività dello spazio pubblico urbano del nostro tempo,…
Read More