Eni

Anche l’ex legale dell’Eni, Piero Amara, tra le vittime di dossieraggio

Anche l’ex legale dell’Eni, Piero Amara, tra le vittime di dossieraggio

Anche l'ex legale dell'Eni, Piero Amara, sarebbe stato vittima di dossieraggio.  Il presidente della Fondazione Fiera, Enrico Pazzali, e il “super poliziotto” Carmine Gallo, entrambi legati alla Equalize srl, avrebbero effettuato accessi alla banca dati per attingere notizie riservate sul conto dell'ex avvocato augustano, coinvolto nel processo Eni, il caso giudiziario nato in procura a Milano e che ha travolto il pool che ha indagato sugli affari del colosso energetico in Nigeria. Dagli atti emerge che il gruppo sotto inchiesta avrebbe fornito i dossier su Amara e Francesco Mazzagatti (partner di Amara) «alla società petrolifera». Avrebbero consultato anche banche dati…
Read More
Sinistra Italiana: “Noi, contro l’abbandono di Versalis a Priolo”

Sinistra Italiana: “Noi, contro l’abbandono di Versalis a Priolo”

“In buona sostanza l’Eni ha annunziato che gli interventi di riconversione green non è chiaro dove si realizzeranno ma la chiusura degli Impianti Versalis è sicura e sarà   in Sicilia, esattamente a Ragusa e a Priolo” – lo dichiara il Coordinatore regionale di Sinistra Futura Pippo Zappulla. “Questa evidentemente è la politica industriale del governo Meloni – afferma Zappulla -; a Priolo non si parla concretamente di riconversione, di transizione, di decarbonizzazIone, di garanzie ambientali e occupazionali ma solo di dismissioni e di abbandono. La chimica di base, come dettagliatamente spiegato dal sindacato, non è fuori mercato e l’Italia con questo piano dovrà approvvigionarsi…
Read More
Eni: definito il Piano di decarbonizzazione e rilancio di Versalis

Eni: definito il Piano di decarbonizzazione e rilancio di Versalis

Eni, come preannunciato in occasione della presentazione del Piano Strategico 2024-2027, ha messo a punto il Piano di trasformazione e rilancio, anche in ottica di decarbonizzazione, del business della chimica. Il piano di trasformazione, che implica circa 2 miliardi di euro di investimenti e un taglio in termini di emissioni di circa 1 milione di tonnellate di CO2, circa il 40% delle emissioni di Versalis in Italia, prevede nuovi impianti industriali coerenti con la transizione energetica e la decarbonizzazione dei vari siti industriali, nell’ambito della chimica sostenibile ma anche della bioraffinazione e dell’accumulo di energia. Per consentire di realizzare i…
Read More
Amianto, l’Inps condannato a integrare danno a lavoratore Eni

Amianto, l’Inps condannato a integrare danno a lavoratore Eni

3 agosto 2023 – Il Tribunale di Ragusa condanna l’INPS a pagare più di 20mila euro di arretrati a un manutentore elettrico che, dal 1968 al 1985 (17 anni), ha lavorato a stretto contatto con l’amianto nello stabilimento ENI di Gela (Caltanissetta), doveva riparava le apparecchiature su un tavolo ricoperto da una coperta d’amianto, esponendosi così quotidianamente alla fibra killer. Il pericolo non terminò neanche quando nel 1985 decise di trasferirsi nello stabilimento di Ragusa (sempre di proprietà del Gruppo ENI) dove lavorò per altri 17 anni, perché anche lì l’amianto era dappertutto: nelle coperture, dentro lo stabile e persino…
Read More
Banco alimentari ed Eni insieme per le famiglie di Gela

Banco alimentari ed Eni insieme per le famiglie di Gela

CATANIA 26 LUGLIO 2023 – L’accordo di cooperazione firmato a maggio tra Fondazione Banco Alimentare Onlus, Banco Alimentare della Sicilia ODV ed Eni, tramite le sue controllate EniMed, Raffineria di Gela ed Eni Rewind, è già entrato nella fase operativa e si propone di sostenere Banco Alimentare della Sicilia ODV nella distribuzione di cibo e prodotti alimentari alle organizzazioni partner territoriali attive Gela, che li destinano a 1.900 famiglie che vivono in situazioni di difficoltà. Fino a pochissimi mesi fa le organizzazioni partner ritiravano il cibo al magazzino di Catania impegnando mezzi e volontari per svariate ore di viaggio. Questo accordo, invece, consente…
Read More
Priolo, caso Lukoil: Urso, potrebbe arrivare Eni e da Usa no sanzioni

Priolo, caso Lukoil: Urso, potrebbe arrivare Eni e da Usa no sanzioni

"Con il nostro decreto legge il Governo si assume la responsabilità di realizzare una amministrazione straordinaria temporanea avvalendosi anche di una società petrolifera che opera nel settore, che potrebbe essere l'Eni, e questo darà garanzia di continuità produttiva. Nel contempo stamattina ho ricevuto dall'autorità americana Olaf la garanzia che le banche che finanzieranno le operazioni ponte non siano sottoponibili a sanzioni americane". Lo ha detto il ministro Adolfo Urso alle imprese e del Made in Italy, a Catania, parlando con i giornalisti a margine della 'Festa del Tricolore' organizzata da Fratelli d' Italia.
Read More
Depistaggio Eni: ai domiciliari due persone

Depistaggio Eni: ai domiciliari due persone

Sul fronte “Sistema Siracusa”, la Procura di Messina ha scritto un nuovo capitolo ottenendo dal Gip del tribunale peloritano, Maria Militello un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti dell’imprenditore Ezio Bigotti, già coinvolto lo scorso anno nella medesima inchiesta, accusato di corruzione in atti giudiziari e falso, e Massimo Gaboardi, che, secondo gli inquirenti fu il complice nella trama da cui scaturì un falso complotto ai danni dei vertici dell’Eni, ordito per «sviare e introdurre elementi di criticità» nell’inchiesta per corruzione all’interno dell’Ente petrolifero condotta all’epoca dalla Procura di Milano. Gli investigatori della Guardia di Finanza del Comando provinciale di Messina hanno…
Read More
Arrestato l’imprenditore Ezio Bigotti

Arrestato l’imprenditore Ezio Bigotti

MESSINA, 22 FEB - I finanzieri del Comando Provinciale di Messina stanno eseguendo due provvedimenti di arresti domiciliari nei confronti di Ezio Bigotti, imprenditore piemontese, presidente del gruppo STI aggiudicatario di numerose commesse della Centrale acquisti del Tesoro (Consip) e di Massimo Gaboardi, ex tecnico petrolifero Eni. Sono accusati di corruzione in atti giudiziari e falso ideologico commesso da pubblico ufficiale. Il procedimento è legato all'inchiesta della Procura di Messina, guidata da Maurizio De Lucia, sul cosiddetto "Sistema Siracusa" che, a febbraio dell'anno scorso, ha portato all'arresto di 13 persone accusate di far parte di un "comitato di affari" capace…
Read More
Inquinamento: La class action di Granata e la speranza dei cittadini

Inquinamento: La class action di Granata e la speranza dei cittadini

Siracusa. Malgrado la maxi inchiesta sull’inquinamento selvaggio della Procura di Siracusa, i miasmi e la puzza non diminuiscono. Insistere è già vincere. Lottare è la speranza di centrare l’obiettivo. Nel 2013, Green Italia lancia una class action contro le industrie che inquinano. “Chi ha inquinato e avvelenato deve pagare senza essere tutelato o salvato dal consociativismo e da una politica spesso in lista paga dalla grande industria, come l’Ilva dimostra – dichiarò all’epoca Fabio Granata, esponente di Green Italia – Promuoveremo in tutta Italia una Class action contro le industrie che avvelenano e inquinano e lanceremo una legge di iniziativa popolare…
Read More