Eni

Audizione Eni-Versalis, Grimaldi (AVS) non c’è un piano contro la dismissione della chimica di base in Italia

Audizione Eni-Versalis, Grimaldi (AVS) non c’è un piano contro la dismissione della chimica di base in Italia

Il piano di trasformazione e decarbonizzazione di Eni-Versalis rischia  di non ottenere realmente una riduzione di emissioni, se l’esito sarà l’importazione di etanolo dall’estero. Lo afferma il vice capogruppo di AVS alla Camera Marco Grimaldi in relazione alla audizione di oggi di Versalis. Non ci rassegniamo alla dismissione della chimica di base in Italia mentre il piano di Eni -Versalis prevede la chiusura degli impianti di cracking di Priolo e Brindisi e del polietilene di Ragusa e quelli superstiti di Ferrara, Mantova e Ravenna, in mancanza dei prodotti provenienti dai cracking, rischiano di subire la stessa sorte, chiediamo, conclude Grimaldi,…
Read More
Alosi: “Il futuro industriale non si cancella con una fuga del ministro”

Alosi: “Il futuro industriale non si cancella con una fuga del ministro”

"Quello che si è consumato venerdì al MIMIT, dove eravamo presenti, non è solo uno sgarbo istituzionale: è l’emblema di un governo che volta le spalle ai territori industriali del Mezzogiorno e a migliaia di lavoratori lasciati senza prospettive". Questo l'intervento del segretario della Cgil siracusana, Roberto Alosi, a commento di "un episodio gravissimo: l’abbandono del tavolo ministeriale da parte del ministro Adolfo Urso, convocato per affrontare l’emergenza occupazionale provocata dalla chiusura della chimica di base di Eni Versalis". "Una crisi nazionale che per Siracusa ha il sapore del disastro annunciato. Il polo industriale di Siracusa, colpito al cuore dalla…
Read More
Vicenda Versalis, frizione tra il ministro Urso e il sindacato

Vicenda Versalis, frizione tra il ministro Urso e il sindacato

La vicenda Versalis fa infuriare il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso che avrebbe lasciato il tavolo, contrariato per quanto stava emergendo. Dopo un’ora dall’inizio dell’incontro, presieduto da Urso con i sindacati di chimici, metalmeccanici, trasporti, e logistica, il ministro è uscito in tutta fretta. «Il ministro si è urtato quando gli abbiamo detto che abbiamo notizia delle aziende dell’indotto che cominciano a lasciare a casa i lavoratori, usare gli ammortizzatori, ha urlato che lui ha fatto il giro di tutte le Confindustrie e gli hanno detto che era tutto a posto e ci ha chiesto…
Read More
L’assessore Tamajo vuole un confronto col vertice di Eni Versalis

L’assessore Tamajo vuole un confronto col vertice di Eni Versalis

L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, è intervenuto oggi in terza commissione, all’Assemblea regionale siciliana, sulla vertenza Eni Versalis. «Comprendiamo appieno le istanze provenienti dal territorio – ha detto Tamajo – e pur riconoscendo le rassicurazioni fornite finora, riteniamo fondamentale che l'azienda partecipi attivamente a un confronto diretto con il parlamento siciliano. Il governo Schifani si sta facendo carico di sollecitare l'apertura di un tavolo di confronto istituzionale, trasparente e continuo».   «Il nostro obiettivo – ha aggiunto l'assessore – è tutelare l’occupazione, garantire un processo di transizione giusto e sostenibile, e vigilare affinché le trasformazioni industriali non penalizzino…
Read More
Firmato il protocollo d’intesa con Versalis: Priolo non chiude

Firmato il protocollo d’intesa con Versalis: Priolo non chiude

“La chimica di base ha registrato perdite per oltre 3 miliardi di euro negli ultimi cinque anni, una spirale negativa che richiede una risposta chiara e strategica. Oggi, con la firma del Protocollo d’Intesa, si sceglie la strada dell’innovazione e della trasformazione industriale, per garantire il futuro del polo di Priolo e la tutela dei lavoratori e dell’indotto”. Lo dichiara Luca Cannata, vicepresidente della Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati, commentando il piano di investimenti che interesserà il sito siciliano siglato dopo il protocollo firmato tra Eni Versalis e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il ministero…
Read More
Vertenza Versalis, presidio della Cgil il 26 febbraio all’Eni di Roma

Vertenza Versalis, presidio della Cgil il 26 febbraio all’Eni di Roma

“Il Governo si è piegato alle decisioni di Eni, lasciando che una vertenza cruciale per l’industria italiana  gestita lontano dalle sedi della politica. La chiusura degli impianti di cracking di Priolo, Ragusa e Brindisi avrà conseguenze devastanti: oltre 20mila posti di lavoro a rischio e un ulteriore aumento della dipendenza energetica da paesi extra UE. È inaccettabile.” Lo dichiara il Segretario Generale della CGIL di Siracusa, Roberto Alosi, annunciando il presidio nazionale del 26 febbraio promosso con Filctem, Fiom, Filt, Fillea e Filcams sotto la sede Eni a Roma. “Persino i tecnici del Ministero hanno riconosciuto la fondatezza delle nostre…
Read More
Da Versalis rassicurazioni sulla riconversione a Priolo

Da Versalis rassicurazioni sulla riconversione a Priolo

«Versalis ha ribadito le proprie rassicurazioni in termini economici e lavorativi riguardo alla reindustrializzazione dei siti di Priolo e Ragusa. Ci riaggiorneremo ai primi di marzo per continuare a seguire passo dopo passo questa vicenda insieme ai sindacati e all’azienda. Ho chiesto che siano inviati ai miei uffici dati e numeri riguardanti il futuro dei lavoratori e gli investimenti economici per la riconversione industriale». Lo afferma l’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, al termine della riunione che si è svolta questa mattina nella sede dell'assessorato in via degli Emiri a Palermo, con la partecipazione dei rappresentanti sindacali, della società…
Read More
CNA Sicilia su Versalis: “Chiarezza sul futuro dell’impianto di Ragusa”

CNA Sicilia su Versalis: “Chiarezza sul futuro dell’impianto di Ragusa”

“Accogliamo con favore l’incontro tra il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e i vertici di ENI Versalis, durante il quale è stata sottolineata l’urgenza di ricevere una relazione dettagliata sul progetto di riconversione dell’azienda. La tutela dei lavoratori e lo sviluppo economico del territorio devono essere priorità assolute. Finalmente! E comunque, meglio tardi che mai”. Lo dicono Giorgio Stracquadanio, Saro Tumino e Daniela Taranto della CNA Fita Sicilia. “Tuttavia - aggiungono - ricordiamo al presidente che già a luglio scorso ENI aveva pubblicato sul proprio sito ufficiale un rapporto dal titolo emblematico: A Just Transition (Una giusta transizione). Nelle sue 53…
Read More
Schifani incontra i vertici Eni: relazione sul progetto di riconversione  

Schifani incontra i vertici Eni: relazione sul progetto di riconversione  

Si è svolto oggi a Palazzo d'Orleans un incontro tra il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e i vertici di Versalis, la società del gruppo Eni proprietaria dello stabilimento petrolchimico di Ragusa. Nel corso della riunione il presidente Schifani ha espresso l'urgenza di ottenere una relazione dettagliata e completa sul progetto di riconversione proposto dall'azienda. Il presidente ha sottolineato l'importanza di valutare attentamente le ricadute occupazionali che ne deriveranno, evidenziando come la tutela dei lavoratori e la promozione dello sviluppo economico del territorio siano priorità assolute per il governo regionale. «Solo dopo aver ricevuto e analizzato la relazione fornita…
Read More
Riunione al Mimit. Tamajo: «Un dialogo costruttivo per lo sviluppo e l’occupazione»

Riunione al Mimit. Tamajo: «Un dialogo costruttivo per lo sviluppo e l’occupazione»

Si è tenuta oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) la riunione convocata per affrontare il tema della reindustrializzazione dei poli di Priolo e Ragusa, nell’ambito dei piani di transizione ecologica di Eni Versalis. Al tavolo ministeriale ha partecipato l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, che ha sottolineato l’importanza di garantire una prospettiva di stabilità e sviluppo per i territori interessati. «La priorità - ha dichiarato Tamajo - è salvaguardare i livelli occupazionali, diretti e indiretti, e assicurare che il processo di trasformazione industriale possa avvenire nel rispetto delle esigenze di tutti gli attori coinvolti, dalle imprese…
Read More