Economia

Transizione digitale, Schifani: «Da Corte via libera a investimenti per 120 milioni»

Transizione digitale, Schifani: «Da Corte via libera a investimenti per 120 milioni»

La Corte dei conti ha registrato il Piano triennale per la Transizione digitale 2024-2026, lo strumento di pianificazione che prevede l’investimento di 120 milioni di euro in servizi e piattaforme digitali da parte della Regione Siciliana. Lo annuncia il presidente Renato Schifani. «La transizione digitale rappresenta una sfida per la Regione e per la sua macchina burocratica – afferma il governatore – Siamo impegnati a vincere questa sfida in quanto rappresenta l’occasione per lo sviluppo di servizi a favore di cittadini e imprese per la semplificazione dei processi amministrativi, l’efficienza dell’amministrazione e la competitività economica dell’Isola». Il piano, redatto dall’Arit…
Read More
Giorgetti: cripto valuta nuova frontiera ma anche alto rischio

Giorgetti: cripto valuta nuova frontiera ma anche alto rischio

L’evoluzione rapidissima degli scenari internazionali e del quadro economico e finanziario a livello globale “impone uno sforzo particolarmente intenso di costante aggiornamento che chiama in causa in primo luogo le Istituzioni e le Amministrazioni più direttamente esposte alle sfide da fronteggiare, un lavoro impegnativo che investe tutti gli apparati di eccellenza tra cui la Guardia di Finanza”. Così il ministro Giancarlo Giorgetti oggi alla cerimonia di inaugurazione dell’anno di studi 2024/2025 della Scuola Polizia Economico-Finanziaria. I bitcoin e le altre cripto valute rappresentano la nuova frontiera della tecnologia informatica applicata all’economia e alla finanza, strumenti che offrono grandi opportunità, ma…
Read More
Inps – Concorso pubblico per l’assunzione di 43 professionisti legali

Inps – Concorso pubblico per l’assunzione di 43 professionisti legali

Con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione 23 gennaio 2025, n. 7, è stato integrato il bando del concorso pubblico per l'assunzione, a tempo indeterminato, di 16 professionisti legali di I livello nei ruoli del personale dell'INPS, con ampliamento delle unità da assumere a 43. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è prorogato al 26 febbraio 2025. Il candidato può modificare o integrare la domanda fino alla data di scadenza, di cui al comma 2, anche se già inviata in precedenza; nel caso di più invii della domanda, sarà presa in considerazione solo l'ultima domanda presentata in ordine di…
Read More
Aricò: «Nei prossimi cinque anni 48,5 milioni per autobus a metano ed elettrici»

Aricò: «Nei prossimi cinque anni 48,5 milioni per autobus a metano ed elettrici»

Approvata in giunta la rimodulazione dei fondi per l'acquisto di mezzi green da parte delle aziende del trasporto pubblico locale di tipo urbano. Le risorse sono quelle del Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile per un totale di 142 milioni spendibili dal 2019 al 2033, di cui circa 11 milioni cofinanziati dalla Regione Siciliana. Per il primo quinquennio, dal 2019 al 2023, la copertura dei cofinanziamenti ha previsto un totale di 45 milioni di euro e, in particolare, si è stabilito di ripartire le somme in 65 per cento da destinare all'acquisto di autobus urbani ad alimentazione a metano e…
Read More
La guerra dei dazi: Trump non salva l’Europa e l’Italia

La guerra dei dazi: Trump non salva l’Europa e l’Italia

La guerra dei dazi di Donald Trump comprende anche l’Europa. Dopo avere assestato i colpi a Canada, Messico e Cina, adesso è il turno del vecchio Continente. Il tycoon ha annunciato alla stampa che i prodotti europei saranno “molto presto” colpiti dai dazi doganali: secondo il presidente l’Ue “sta approfittando di noi, abbiamo un deficit di 300 miliardi di dollari. Non ci prendono le nostre auto o i nostri prodotti agricoli, quasi nulla e noi tutti prendiamo milioni di automobili, quantità enormi di prodotti agricoli”. L’Europa e l’Italia come reagiranno al piano di dazi? Secondo il Corriere della Sera gli uffici del presidente…
Read More
Il Rapporto Sud Innovation 2024 fa tappa a Palermo

Il Rapporto Sud Innovation 2024 fa tappa a Palermo

Dopo la presentazione al Sud Innovation Summit di Messina e il focus dedicato alla Puglia presso il Politecnico di Bari, il Rapporto Sud Innovation è approdato a Palermo, nella Sala Mattarella dell’Assemblea Regionale Siciliana. Al centro dell’evento, la prospettiva di creare un Fondo dei Fondi regionale per supportare le start-up siciliane, proposta che ha incontrato l’interesse e l’apertura dell’Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Alessandro Dagnino. L’Assessore Dagnino, manifestando un chiaro interesse per l’iniziativa, ha dichiarato: “Fondo dei Fondi per le Start-Up? Vedremo di portarlo avanti.” Una presa di posizione che apre nuove prospettive di collaborazione tra Regione e stakeholder dell’innovazione,…
Read More
Istat, export 2024 a 305 miliardi, è record dal 2013

Istat, export 2024 a 305 miliardi, è record dal 2013

L'export messo a segno dall'Italia nel 2024 segna un valore mai toccato da oltre 10 anni. Gli oltre 305 miliardi (305,326 miliardi) totalizzati a fine dicembre dello scorso anno sono infatti il record dal 2013, da quando cioè sono registrate le serie Istat. In quell'anno il valore delle esportazioni fu all'incirca di 200 miliardi (199,999). Già lo scorso anno l'export italiano era salito a quasi 302 miliardi di euro (301,826) dai 295,7 dell'anno precedente.
Read More
Costi alti e vantaggi minimi, Codici: Italia in ritardo sulla mobilità elettrica

Costi alti e vantaggi minimi, Codici: Italia in ritardo sulla mobilità elettrica

È un confronto preoccupante quello tra l’Italia ed altri Paesi europei sulla mobilità elettrica. L’associazione Codici ha preso in esame, in particolare, i costi di ricarica, da cui emerge un divario netto rispetto a Francia, Germania e Spagna.   I costi di ricarica pubblica vedono l’Italia in testa con 0,65 euro/kWh, seguita da Germania (0,21 euro/kWh), Francia (0,18 euro/kWh) e Spagna (0,13 euro/kWh). Un primato che trova conferma, ma con un divario meno netto, nei costi del diesel: Italia con 1,672 euro/litro davanti a Francia (1,670 euro/litro), Germania (1,495 euro/litro) e Spagna (1,455 euro/litro).   Partendo da queste basi e…
Read More
Stellantis, UglM:”domani stop produzione Melfi per problemi tecnici”.

Stellantis, UglM:”domani stop produzione Melfi per problemi tecnici”.

"Per problemi tecnici di flusso, domani per i reparti delle unità operative di stampaggio, lastratura, e verniciatura la turnazione lavorativa allo stabilimento Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sul secondo turno. Quindi, sempre nella giornata di domani, il primo turno produttivo previsto sarà fermo, lavoreranno gli addetti del secondo turno”. E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basilicata metalmeccanici, Florence Costanzo.
Read More
Chiude un impianto della Sasol ad Augusta: a rischio 65 posti di lavoro

Chiude un impianto della Sasol ad Augusta: a rischio 65 posti di lavoro

"La decisione di Sasol di chiudere un impianto ad Augusta, mettendo a rischio 65 posti di lavoro, è inaccettabile e rappresenta una cesura netta rispetto alla storia del nostro distretto industriale. Anche nei momenti più difficili, con aziende in trasformazione o colpite dalle dinamiche di mercato globale, mai si era arrivati a soluzioni così drastiche. Questo territorio, grazie al confronto continuo con tutte le parti coinvolte, è riuscito a evitare decisioni che sacrificassero l’occupazione. La scelta di Sasol, invece, rischia di aprire un pericoloso precedente che il sindacato non può e non vuole tollerare". Lo dice Alessandro Tripoli, segretario Generale…
Read More