Economia

Istat, Ministro Giorgetti: soddisfatti, finanze pubbliche meglio del previsto

Istat, Ministro Giorgetti: soddisfatti, finanze pubbliche meglio del previsto

“I dati Istat di oggi confermano, come da sempre sostenuto con convinzione, che la finanza pubblica è in una condizione migliore del previsto”. Lo dichiara il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti. “L’avanzo primario certificato oggi dall’Istat - prosegue - è una soddisfazione morale. La crescita corrisponde a quella che avevamo aggiornato a dicembre”. “Naturalmente tutto questo è confortante ed è ragione di soddisfazione. Ma non possiamo fermarci - conclude - ora la sfida è la crescita in un contesto assai problematico non solo italiano ma che coinvolge tutta Europa”. Oggi l'Istat ha elaborato in via provvisoria le stime del conto consolidato per il 2024: l’indebitamento…
Read More
Fondi Ue, Poc cresce a 2,56 miliardi

Fondi Ue, Poc cresce a 2,56 miliardi

Cresce di oltre 488 milioni la dotazione finanziaria del Programma operativo complementare della Regione. La giunta regionale, su proposta del presidente Renato Schifani, ha approvato ieri la richiesta di riprogrammazione del Poc 2014-2020, incrementando il budget che sale così a 2,56 miliardi di euro. Nel dettaglio, aumentano le risorse dell’asse 1 “Sostenere la competitività e la trasformazione digitale, sostenibile e innovativa”, che passano da 368 a 373 milioni di euro, mentre l’asse 2 “Sostenere l'attuazione del green deal europeo” cresce da 642 a 808 milioni. Cresce anche la dotazione dell’asse 4 “Migliorare le condizioni di contesto sociale ed economico nei…
Read More
Pubblicate le statistiche sulle dichiarazioni IRES ed IRAP dell’anno d’imposta 2022

Pubblicate le statistiche sulle dichiarazioni IRES ed IRAP dell’anno d’imposta 2022

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che sono state pubblicate le statistiche sulle dichiarazioni IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) relative all'anno d'imposta 2022 e presentate nel corso degli anni 2023 e 2024. Si precisa che i dati fiscali tengono conto anche delle società di capitali e degli enti non commerciali il cui anno d’imposta non coincide con l’anno solare e, conseguentemente, per questi soggetti, il periodo d’imposta 2022 si conclude nel corso del 2023. Questa pubblicazione, includendo anche le statistiche sulle dichiarazioni Ires presentate dai soggetti che utilizzano il modello Redditi…
Read More
Roma – Regione Lazio e Unindustria: “Insieme per il Piano Industriale del Lazio”

Roma – Regione Lazio e Unindustria: “Insieme per il Piano Industriale del Lazio”

Si è svolto a Roma, presso la sede della Regione Lazio, l'evento “La Regione per la crescita: insieme per il Piano Industriale del Lazio”, un'importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder economici per presentare e avviare la fase operativa del nuovo Piano industriale del Lazio, promosso da Unindustria e dalla Regione Lazio. Il Piano è stato presentato dal presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, assieme al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, alla vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione, Roberta Angelilli e al presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio Enrico Tiero. È la prima volta che nel Lazio la Regione e…
Read More
G20,  Giorgetti: “L’economia globale affronta una crescita lenta”

G20, Giorgetti: “L’economia globale affronta una crescita lenta”

Cape Town, 26 febbraio 2025 – “L'economia globale affronta una crescita lenta, bassa produttività e rischi derivanti dall'elevato debito in molti mercati emergenti, dal cambiamento climatico e dalla demografia. Questi scenari sono aggravati dall'invasione russa dell'Ucraina, con possibili aumenti dei prezzi delle materie prime e crescenti tensioni geopolitiche e commerciali”. Così il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti interviene nella sessione G20 dedicata al rafforzamento della cooperazione per la crescita macroeconomica. “Il protezionismo, le barriere al commercio e l’incertezza politica - dice Giorgetti - minacciano la crescita e le catene del valore globali, aumentando i costi di produzione e l'inflazione e indebolendo…
Read More
Palermo, prezzi al consumo: dati definitivi mese di gennaio 2025

Palermo, prezzi al consumo: dati definitivi mese di gennaio 2025

Palermo l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale (NIC) nel mese di gennaio ha fatto registrare una variazione congiunturale1 pari a +0,7% (-0,3% il mese precedente). Rispetto a gennaio 2024 la variazione tendenziale2 è pari a +1,4% (+1,1% il mese precedente). L’indice dei prezzi al consumo relativo ai beni ha fatto registrare una variazione tendenziale pari a +0,9% (+0,5% il mese precedente); l’indice relativo ai servizi ha fatto registrare una variazione annua pari a +2,2% (+2,3% il mese precedente)
Read More
BTP Più, il titolo retail con rimborso anticipato a 4 anni

BTP Più, il titolo retail con rimborso anticipato a 4 anni

Al via l’emissione del BTP Più, il primo titolo dedicato ai piccoli risparmiatori con opzione di rimborso anticipato del capitale dopo 4 anni. Il collocamento avverrà da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio 2025 (fino alle ore 13), salvo chiusura anticipata.   Le caratteristiche del titolo Il BTP Più appartiene alla famiglia del Btp Valore, i buoni del Tesoro garantiti dallo Stato e dedicati esclusivamente ai piccoli risparmiatori e affini (il cosiddetto mercato retail). Durata 8 anni Cedole pagate ogni 3 mesi, con rendimenti prefissati crescenti nel tempo secondo il cosiddetto meccanismo step-up di 4+4 anni, ossia con due fasi ciascuna di quattro anni e cedola più alta…
Read More
Nuovo BTP a 15 anni  – Domanda complessiva per oltre 130 miliardi di euro

Nuovo BTP a 15 anni – Domanda complessiva per oltre 130 miliardi di euro

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica i risultati dell’emissione tramite sindacato del nuovo BTP a 15 anni. Il titolo ha scadenza 1° ottobre 2040, godimento 18 febbraio 2025 e tasso annuo del 3,85%, pagato in due cedole semestrali. L’importo emesso è stato pari a 13 miliardi di euro a fronte di una domanda di oltre 130 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,375 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione del 3,942%. Il regolamento dell’operazione è fissato per il prossimo 18 febbraio. Il collocamento è stato effettuato mediante sindacato, costituito da cinque lead manager, Barclays…
Read More
Tutti al capezzale del polo industriale siracusano

Tutti al capezzale del polo industriale siracusano

Il consiglio comunale ha aperto le porte alle problematiche del polo industriale. Una seduta straordinaria alla quale hanno partecipato le deputazioni nazionale e regionale in previsione del nuovo incontro con il ministro del Made in Italy, Urso, previsto agli inizi di marzo. Ha aperto la seduta il consigliere Franco Zappalà che, in maniera accorata ha detto: “La deputazione si faccia carico di un tavolo con i sindacati perché si possa risolvere il problema che è diventato sociale. Stiamo costruendo un territorio di anziani e di disoccupati non pensando ai nostri figli”. Il consigliere Sergio Bonafede, cofirmatario della richiesta di consiglio…
Read More
BTP Più, il titolo retail con rimborso anticipato a 4 anni  29 gennaio 2025

BTP Più, il titolo retail con rimborso anticipato a 4 anni 29 gennaio 2025

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze annuncia l’emissione del BTP Più che avrà luogo da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio (fino alle ore 13), salvo chiusura anticipata. È il primo titolo dedicato ai piccoli risparmiatori della famiglia BTP Valore con opzione di rimborso anticipato del capitale. Avrà una durata di otto anni, con cedole fisse pagate ogni tre mesi sulla base di un meccanismo “step up” in due fasi di quattro anni ciascuna e tasso cedolare più elevato nella seconda fase. La novità di questa emissione è la facoltà per gli investitori di richiedere il rimborso anticipato del capitale…
Read More