Economia

Federalberghi Palermo su sicurezza centro storico: turisti ignari delle criticità

Federalberghi Palermo su sicurezza centro storico: turisti ignari delle criticità

Fedearlberghi Palermo, turisti ignari della criticità sicurezza Di Stefano, “sforzi per tutelare immagine, ma per quanto tempo possiamo resistere?" Palermo, 20 luglio 2025 - “Meno del 20% dei turisti che alloggiano nelle strutture ricettive del centro storico di Palermo è consapevole delle criticità legate alla sicurezza urbana”. Il dato emerge da un sondaggio effettuato da Federalberghi Palermo, che dallo scorso marzo chiede a istituzioni e forze dell’ordine un piano straordinario per la sicurezza turistica, con presidi nei punti sensibili, videosorveglianza, illuminazione potenziata e una regia unica che coordini le azioni per arginare l’escalation di violenza nel cuore della città. “Come…
Read More
Fondi Ue, recuperati 45 milioni dal Fesr per i danni da calamità naturali

Fondi Ue, recuperati 45 milioni dal Fesr per i danni da calamità naturali

Il governo Schifani ha recuperato 45 milioni di euro per fronteggiare le conseguenze degli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio siciliano nel 2025. La giunta regionale, nella seduta di oggi pomeriggio, ha approvato la proposta di rimodulazione delle risorse del Pr Fesr 2021/27 presentata dal dipartimento della Programmazione. In particolare, è stato inserito il nuovo obiettivo specifico 2.10 con la riallocazione di risorse non ancora finalizzate. La rimodulazione, quindi, non comporta alcuna variazione della dotazione finanziaria complessiva del Programma. «Cogliamo l’opportunità offerta dal regolamento comunitario Restore – ha detto il presidente Renato Schifani - per impiegare importanti risorse da…
Read More
Open Innovation Sicilia, 9,5 milioni di euro per far nascere piccole imprese

Open Innovation Sicilia, 9,5 milioni di euro per far nascere piccole imprese

Innovazione e aggregazione sono le parole chiave del nuovo avviso "Open Innovation Sicilia", appena pubblicato dal dipartimento delle Attività produttive della Regione Siciliana, che mette a disposizione oltre 9,5 milioni di euro per sostenere la nascita e lo sviluppo delle imprese del futuro. Un’opportunità concreta per rafforzare il tessuto imprenditoriale dell’Isola e rilanciare la Sicilia come terra d’innovazione, dove le idee si trasformano in impresa. Le risorse, a valere sull’Azione 1.1.3 del Fesr 2021-2027, serviranno a finanziare programmi di incubazione e accelerazione imprenditoriale promossi da poli di innovazione attivi sul territorio regionale. Un intervento strategico che punta a stimolare la…
Read More
Cicloturismo, allarme CNA Siracusa: ” I rifiuti ci costano già oltre il 20% delle prenotazioni”

Cicloturismo, allarme CNA Siracusa: ” I rifiuti ci costano già oltre il 20% delle prenotazioni”

Un settore in crescita esponenziale, che in Italia vale quasi 10 miliardi di euro, e un territorio, quello siracusano, con un potenziale enorme per intercettare questo flusso di turismo di alta qualità. Ma un'emergenza, quella dei rifiuti, che sta già causando danni economici gravissimi, con una pioggia di cancellazioni per la prossima stagione. È questo il paradosso denunciato da CNA Siracusa, che lancia l'allarme sul futuro del cicloturismo in provincia. I dati del recente rapporto "Viaggiare con la bici 2025", realizzato da Isnart-Unioncamere in collaborazione con Legambiente, parlano chiaro: il cicloturismo in Italia ha generato 89 milioni di presenze nel…
Read More
Fondi per la space economy, opportunità per imprese siciliane

Fondi per la space economy, opportunità per imprese siciliane

Una “industria dell’aerospazio” in Sicilia è possibile anche senza bisogno di costruire aerei, satelliti o razzi. Infatti, le imprese siciliane hanno tutte le potenzialità e capacità per competere alla pari e conquistare una consistente fetta dei 983 milioni non ancora spesi del “Pnrr” destinati alla costruzione di filiere specializzate nelle tecnologie satellitari e nei servizi a terra della space economy, cui si aggiungeranno una parte dei 615 milioni stanziati dalla Regione per le tecnologie e filiere Step e delle risorse che saranno liberate entro l’anno dalla revisione di medio termine dei Fondi europei di Coesione. Il “come farlo” sarà spiegato…
Read More
Libero Consorzio di Siracusa, una cabina di regia per rafforzare la capacità di spesa.

Libero Consorzio di Siracusa, una cabina di regia per rafforzare la capacità di spesa.

Risanare la situazione economico-finanziaria del Libero Consorzio Comunale di Siracusa e restituire piena operatività all’Ente. Due  i provvedimenti adottati dal presidente del libero Consorzio Michelangelo Giansiracusa: il primo riguarda la pubblicazione di un avviso rivolto al personale di categoria C e D in servizio presso altre amministrazioni, disponibile a prestare temporaneamente servizio per aumentare la capacità di spesa dell’Ente e sbloccare gli investimenti, il secondo provvedimento consiste nell’istituzione di una cabina di regia interna incaricata di coordinare tutte le attività necessarie alla predisposizione del bilancio riequilibrato, garantendo supporto continuo nei rapporti con la Regione, il Governo nazionale e il Ministero…
Read More
Priolo-Pubblicato sul sito istituzionale il bilancio di previsione 2025-2027

Priolo-Pubblicato sul sito istituzionale il bilancio di previsione 2025-2027

Pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Priolo Gargallo il bilancio di previsione 2025-2027 semplificato: cittadini informati su entrate, spese e obiettivi dell'Ente. A darne comunicazione il sindaco Pippo Gianni e l’assessore al Bilancio Maria Grazia Pulvirenti. Pubblicato anche il rendiconto 2024 semplificato. Ciò al fine di facilitare ai cittadini la comprensione dei fatti gestionali del Comune, attraverso i dati contabili Previsionali e i dati contabili a Consuntivo.
Read More
Alosi: “Siracusa sta diventando troppo cara per chi ci vive”

Alosi: “Siracusa sta diventando troppo cara per chi ci vive”

Da troppo tempo Siracusa e la sua provincia occupano stabilmente le ultime posizioni in tutte le classifiche ufficiali su qualità della vita, reddito, occupazione. Lo certificano con regolarità istituti pubblici come ISTAT, INPS e numerosi studi statistici e sociali. Oggi arriva un ulteriore, allarmante segnale: secondo i dati più recenti, Siracusa è la seconda città più cara d’Italia, con un’inflazione annua del +3% e una spesa aggiuntiva di quasi 700 euro a famiglia. Non è più possibile restare immobili. Serve un cambio di passo, immediato e condiviso. Questo dato non è solo un numero. È il riflesso di una realtà…
Read More
Siti Unesco, Messina :«Quattro milioni ai 70 comuni che custodiscono l’identità dell’Isola»

Siti Unesco, Messina :«Quattro milioni ai 70 comuni che custodiscono l’identità dell’Isola»

L’assessore regionale della Funzione pubblica e delle Autonomie locali Andrea Messina ha firmato un decreto che assegna 4 milioni di euro ai 70 comuni dell’Isola nei cui territori ricadono siti o geo-parchi riconosciuti dall’Unesco. Le risorse serviranno a promuovere e sostenere progetti di valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e naturalistico, con l’obiettivo di rafforzare l’attrattività di territori che incarnano l’eccellenza dell’identità siciliana. Si tratta di un intervento che riconosce e valorizza il ruolo strategico delle realtà locali nella tutela e promozione dei beni riconosciuti a livello internazionale come patrimonio dell’umanità, ma anche nella costruzione di percorsi di sviluppo sostenibile, capaci…
Read More