Ecomac

Rogo Ecomac, per Arpa ed Asp superata la fase critica

Rogo Ecomac, per Arpa ed Asp superata la fase critica

Si è riunito oggi pomeriggio in videoconferenza il tavolo di coordinamento istituito dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per una prima valutazione degli effetti dell’incendio verificatosi nel sito di stoccaggio della Ecomac, ad Augusta, nel Siracusano. Il gruppo di lavoro è incaricato di attuare le misure di prevenzione sanitarie e ambientali urgenti per garantire la tutela della salute e la sicurezza dei residenti nell’area interessata. La riunione è stata coordinata dal direttore del dipartimento regionale della Protezione civile, Salvatore Cocina; hanno partecipato il prefetto di Siracusa Giovanni Signer, i sei sindaci dei Comuni dell'area di crisi, Augusta, Siracusa, Priolo,…
Read More
Augusta, Ecomac, Schifani istituisce gruppo di lavoro per l’ emergenza ambientale

Augusta, Ecomac, Schifani istituisce gruppo di lavoro per l’ emergenza ambientale

In seguito al grave incendio verificatosi nel sito di stoccaggio della Ecomac, ad Augusta, e alle criticità ambientali che ne sono derivate, ho disposto l’immediata istituzione di un gruppo di lavoro, sotto il coordinamento della nostra Protezione civile. Ne fanno parte Asp, Arpa, Vigili del fuoco e i Comuni interessati, con l’obiettivo di monitorare, valutare e affrontare tempestivamente ogni ricaduta sulla salute pubblica e sull’ambiente». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Il capo della Protezione civile regionale Salvo Cocina - prosegue Schifani – ha già preso contatto con sindaci e Vigili del fuoco per agire con rapidità,…
Read More
Siracusa, incendio Ecomac, PD: individuare responsabilità

Siracusa, incendio Ecomac, PD: individuare responsabilità

Il PD provinciale di Siracusa ha inviato una nota ai consiglieri dei comuni interessati dall’emergenza nube tossica per attivarsi a richiedere ai sindaci di verificare la presenza di diossine, furani e altre sostanze potenzialmente nocive. E di mantenere alta la guardia su questi temi. La presenza rilevante di aree coltive ed orti sociali nelle zone interessate dalla raccomandazione dell’ASP evidenzia l’urgenza di un maggiore e più efficace monitoraggio delle condizioni ambientali, dato che i prodotti agricoli finiscono sulle tavole della popolazione. L’incendio presso l’ECOMAC Smaltimenti di Augusta ha destato allarme nella zona a nord del capoluogo. La nota diramata dall’ASP…
Read More
Rogo Ecomac, Ternullo: “Garantito intervento tempestivo per debellare i fumi residui”

Rogo Ecomac, Ternullo: “Garantito intervento tempestivo per debellare i fumi residui”

«Ho appena avuto un confronto per le vie brevi con il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per rappresentare le forti preoccupazioni che continuano a giungermi dai cittadini di Melilli e delle zone limitrofe, ancora alle prese con i fumi e l’aria insalubre sprigionati dall’incendio all’Ecomac». Lo dichiara la senatrice di Forza Italia, Daniela Ternullo, intervenendo sull’emergenza ambientale che da giorni interessa l’area industriale di Augusta, la quale nel frattempo ha depositato in Senato un’interrogazione sull’accaduto al Ministro dell’Ambiente e la cui risposta sarà a breve comunicata. «Le segnalazioni, accompagnate da immagini eloquenti, mostrano che l’incendio non è ancora completamente…
Read More
Siracusa, Legambiente: indagini ambientali dopo il disastro Ecomac

Siracusa, Legambiente: indagini ambientali dopo il disastro Ecomac

I circoli di Legambiente di Augusta, Priolo, Melilli e Siracusa chiedono che siano effettuate le indagini su tutte le matrici ambientali, suoli e corpi idrici compresi, dell’area vasta circostante all’impianto Ecomac. La  richiesta è stata inviata al Prefetto, ad Arpa Sicilia, all’Asp di Siracusa e a tutti i Comuni interessati dal gravissimo incendio divampato lo scorso 5 luglio. I circoli dell’associazione ambientalista chiedono che nelle zone sottoposte ad analisi siano comprese le aree urbane dei comuni coinvolti, per diossine e altri composti, e non escludendo Augusta, già interessate da contaminazioni nel precedente incendio dello stesso impianto avvenuto nell’agosto 2022 e…
Read More
Rogo Ecomac, il sindacato dei chimici: “Subito l’esito dei rilievi”

Rogo Ecomac, il sindacato dei chimici: “Subito l’esito dei rilievi”

Filctem, Femca e Uiltec fanno la voce grossa dopo l'incendio di sabato 5 luglio, per la seconda volta in tre anni, nell’area di stoccaggio rifiuti della ECOMAC, situata nel cuore del Sito Petrolchimico di Siracusa. Da quattro giorni, le aree circostanti sono investite da una persistente fumosità prodotta dalla combustione dei materiali, in assenza, ad oggi, di dati ufficiali completi sulle sostanze rilasciate. Pur riconoscendo la tempestività con cui i Sindaci dei territori interessati hanno emanato ordinanze di tutela, così come l’immediata attivazione di misure interne da parte delle aziende per mettere in sicurezza il personale, riteniamo che ciò non…
Read More
Incendio Ecomac, sopralluogo di Asp  e Noe per impatto sugli alimenti coltivati

Incendio Ecomac, sopralluogo di Asp e Noe per impatto sugli alimenti coltivati

Proseguono da parte di diverse squadre di Vigili del Fuoco le attività per assicurare il completo spegnimento dell’incendio sviluppatosi sabato mattina presso lo stabilimento della Ecomac di Augusta. Permane la massima attenzione della Prefettura sulla gestione dell’emergenza, sul coordinamento degli interventi e per assicurare il monitoraggio delle eventuali ripercussioni sull’ambiente delle zone interessate. Il Prefetto Signer, nella mattina odierna, ha richiesto al Direttore Generale dell’ASP di Siracusa ed al Comandante provinciale dei Carabinieri di Siracusa di disporre che i competenti Uffici e Comandi – compreso il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri – intervengano per effettuare prelievi mirati di campioni di…
Read More
Incendio Ecomac. Gennuso “Bene controlli su diossina”

Incendio Ecomac. Gennuso “Bene controlli su diossina”

Il deputato regionale Riccardo Gennuso di Forza Italia esprime il proprio plauso per l’iniziativa del Prefetto di Siracusa Giovanni Signer che ha ordinato controlli sulla possibile presenza di diossina nelle coltivazioni dopo l’incendio all’impianto Ecomac di Augusta. "Apprezzo la decisione del Prefetto – dichiara Gennuso –, perché ervono risposte chiare ai cittadini sulla sicurezza dei prodotti e interventi immediati per gli agricoltori se i raccolti fossero contaminati". L’incendio ha causato una nube nera su Augusta, Priolo e Melilli. Asp, Arpa e Carabinieri del Noe effettueranno ora prelievi nei campi per verificare la presenza di diossina. "Oltre ai controlli volti a…
Read More
Augusta, ECOMAC interrogazione al Ministro dell’Ambiente

Augusta, ECOMAC interrogazione al Ministro dell’Ambiente

Servono più controlli e un'aggiornata mappatura dei siti a rischio per tutelare la salute dei cittadini, ad affermarlo, la senatrice di Forza Italia Daniela Ternullo che ha presentato  un'interrogazione al Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, in merito all’incendio divampato lo scorso 5 luglio presso l’impianto di trattamento rifiuti Ecomac, nel territorio di Augusta. Ancora una volta, afferma Ternullo , una nube tossica si è alzata nei cieli del siracusano, mettendo a rischio la salute dei cittadini e ponendo serie domande sulla sicurezza e la gestione dei rifiuti nei pressi di un polo industriale ad alto rischio ambientale. "Nella fattispecie -…
Read More
Incendio Ecomac, la senatrice Ternullo: “Più controlli”

Incendio Ecomac, la senatrice Ternullo: “Più controlli”

La senatrice Daniela Ternullo ha depositato in Senato un'interrogazione al Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, in merito all’incendio divampato lo scorso 5 luglio presso l’impianto di trattamento rifiuti Ecomac, nel territorio di Augusta. "Ancora una volta - dice - una nube tossica si è alzata nei cieli del siracusano, mettendo a rischio la salute dei cittadini e ponendo serie domande sulla sicurezza e la gestione dei rifiuti nei pressi di un polo industriale ad alto rischio ambientale". "Nella fattispecie - continua la senatrice - ho chiesto se non sia utile l'adozione di normative più severe per la prevenzione, il monitoraggio…
Read More