Ecomac

Priolo – Ecomac. cala il silenzio dell’Amministrazione comunale

Priolo – Ecomac. cala il silenzio dell’Amministrazione comunale

I Consiglieri Comunali di Priolo Gargallo: Giarratana Diego, Valenti Giuseppina, Pinnisi Emanuele, Scuotto Generosa, Mannisi Emanuela, Campione Salvatore, Grande Sicilia; Arangio Patrizia, Forza Italia; Musumeci Mariangela, Siamo Priolo non ci stanno e  denunciano quelli che definiscono  comportamenti inaccettabili del Sindaco di Priolo Gargallo e dell’Amministrazione comunale nella gestione dell’emergenza ambientale seguita all’incendio  Ecomac”.  Nel Consiglio Comunale del 25 luglio, si legge nella nota congiunta,  abbiamo scelto la via della responsabilità e del rispetto istituzionale, aspettandoci un confronto trasparente sulle misure da adottare per tutelare la salute dei cittadini, invece, solo successivamente abbiamo appreso che, proprio durante quella seduta, ARPA trasmetteva…
Read More
Augusta, diossine oltre la soglia, una cabina di regia con l’Arpa

Augusta, diossine oltre la soglia, una cabina di regia con l’Arpa

Un auspicio per una cabina di regia provinciale condivisa stabile, che veda coinvolti tutti i soggetti istituzionali competenti – ARPA, ASP, Comuni interessati, Protezione Civile – con l’obiettivo di garantire un monitoraggio coordinato, una comunicazione efficace ai cittadini e una gestione condivisa delle eventuali misure da adottare. A renderlo noto il Libero Consorzio Comunale di Siracusa che ha preso atto degli ultimi esiti del monitoraggio ambientale, condotto dall’ ARPA Sicilia dopo l’incendio del 5 luglio presso l’impianto Ecomac di Augusta. I dati confermano, in alcuni punti di campionamento, concentrazioni di diossine e furani superiori ai livelli normalmente riscontrati in ambiente…
Read More
Incendio Ecomac – Aggiornamento dati ARPA

Incendio Ecomac – Aggiornamento dati ARPA

Il Libero Consorzio Comunale di Siracusa ha preso atto degli ultimi esiti del monitoraggio ambientale, condotto da parte di ARPA Sicilia, successivamente all’incendio del 5 luglio presso l’impianto Ecomac di Augusta. Riteniamo doveroso condividere con la cittadinanza lo stato attuale delle attività di rilevamento e le riflessioni istituzionali in corso. I dati confermano, in alcuni punti di campionamento, concentrazioni di diossine e furani superiori ai livelli normalmente riscontrati in ambiente urbano, in particolare nell’area industriale di Augusta, presso lo stabilimento Rigenia, con un picco significativo rilevato nei giorni immediatamente successivi all’evento. Per tutti i territori monitorati al di fuori dell’area…
Read More
Emergenza diossina, calano i rischi ma occorrono nuovi controlli

Emergenza diossina, calano i rischi ma occorrono nuovi controlli

L’emergenza diossina causata dal vasto e prolungato incendio della Ecomac non è più da giorni agli onori della cronaca, ma è davvero un pericolo scampato. Per quanto riguarda la qualità dell’aria, certamente si, perché i venti nel volgere di un tempo limitato riescono a garantire una radicale soluzione del problema, ovviamente dopo che la fonte inquinante a cessato di emettere miasmi. Lo stesso, avviene, invece, per le polveri, alla quale le molecole di diossina si attaccano. Normalmente questo tipo di inquinamento ricade sui terreni nel volgere di un giorno e mezzo e lì si deposita. Per sapere, quindi, i veri…
Read More
Incendio Ecomac, PCI: ”misure preventive urgenti”

Incendio Ecomac, PCI: ”misure preventive urgenti”

La Federazione di Siracusa del PCI in merito all'emergenza ambientale  di Siracusa e Comuni limitrofi, in una nota inviata all’ARS, sottolinea la necessità di un’ azione coordinata e misure preventive urgenti all’indomani dell’incendio Ecomac, parallelamente esprime profonda preoccupazione avanzando specifiche richieste in merito alla grave emergenza ambientale che ha colpito l'Area ad Elevato Rischio Ambientale con particolare riferimento all'incendio divampato presso il deposito ECOMAC di Augusta  lo scorso 5 luglio. Abbiamo monitorato costantemente e informato ripetutamente le istituzioni locali e sanitarie riguardo al gravissimo incendio sviluppatosi a partire dal 5 luglio 2025 e protrattosi per oltre sette giorni presso il…
Read More
Ecomac, la piattaforma rimane aperta

Ecomac, la piattaforma rimane aperta

A distanza di poco più di dieci giorni dal rogo che ha danneggiato un capannone all'interno dell'impianto della Ecomac in contrada San Cusumano ad Augusta, le indagini della Procura aretusea sono al momento a carico di ignoti. Prima di qualificare il reato e di stabilire eventuali responsabilità di terze persone, gli inquirenti attendono di ricevere dati, documentazione e l'esito del monitoraggio ambientale da parte di Arpa, Asp e di altri consulenti messi in campo per venire a capo del vasto incendio che ha provocato danni all'azienda e inquinamento all'atmosfera e al suolo per un vasto raggio attorno al territorio. Gli…
Read More
Siracusa, l’appello a cittadini e istituzioni di Fabio La Ferla a costituirsi  parte civile

Siracusa, l’appello a cittadini e istituzioni di Fabio La Ferla a costituirsi parte civile

Siamo pronti a costituirci parte civile e, per questo motivo, lancio un appello forte a chi intenda unirsi a noi: società civile, istituzioni, professionisti. Augusta, Melilli e altri comuni limitrofi continuano a pagare sulla pelle dei propri cittadini gli errori altrui.  Fabio La Ferla, presidente dell’Organizzazione Siciliana Ambientale vuole mettere la sua esperienza al servizio della collettività, chiedendo a tutti di fare squadra in un eventuale processo contro i presunti responsabili dell’incendio avvenuto il 5 luglio scorso in un capannone di un’azienda megarese. “Molta gente ancora oggi accusa febbre, vomito, tosse e malessere fisico – continua - perché costretta a…
Read More
Incendio Ecomac: doloso o colposo? Natura Sicula: chiarezza dalla Procura

Incendio Ecomac: doloso o colposo? Natura Sicula: chiarezza dalla Procura

Sull’incendio del 5 luglio scorso all’impianto di stoccaggio ECOMAC di Augusta la Procura sta indagando. Tra l’altro, dovrà stabilire se esso è stato doloso o colposo. Essendosi verificato a distanza di soli tre anni dal primo, c’è il terrore e il sospetto che possa ripetersi. E’ quanto si legge nella nota diffusa da Natura Sicula che si chiede se siano state rispettate le 45 prescrizioni le quali, in seno all’autorizzazione rilasciata il 9 ottobre 2020 (D.D.S. n. 1092), il Dipartimento regionale dell’acqua e dei rifiuti aveva imposto alla Ecomac quali condizioni per il regolare esercizio dell’impianto di trattamento rifiuti. Come…
Read More
Rogo Ecomac, Arpa: “Valori di benzene e diossine oltre soglia”

Rogo Ecomac, Arpa: “Valori di benzene e diossine oltre soglia”

Ai tavoli in Prefettura sull'emergenza Ecomac hanno preso parte anche i rappresentanti di ARPA Sicilia, ASP di Siracusa, Vigili del Fuoco, Protezione Civile regionale e provinciale, con l’obiettivo di esaminare i dati aggiornati sul monitoraggio ambientale e coordinare le azioni successive. Nel corso degli incontri sono stati condivisi i primi esiti ufficiali trasmessi da ARPA Sicilia dai quali emergono criticità che richiedono attenzione e azione immediata. Dati significativi emersi: - Nel punto di campionamento posizionato sul Municipio di Melilli, è stato rilevato un valore di diossine e furani (PCDD/PCDF) pari a 738 ± 295 fg/m³, oltre la soglia indicativa di…
Read More
Augusta, Ecomac, Ternullo (FI), bonificare l’area

Augusta, Ecomac, Ternullo (FI), bonificare l’area

La salute non ha bandiere, di fronte ai nuovi rilievi ambientali che confermano dati preoccupanti nell’aria, a seguito dell’incendio presso l’impianto Ecomac di Augusta, non posso restare in silenzio. È mio dovere, prima come cittadina e poi come rappresentante del territorio, alzare la voce per chiedere che si intervenga con urgenza. Così la senatrice Daniela Ternullo commenta i risultati resi noti da ARPA Sicilia, che mostrano concentrazioni elevate di agenti inquinanti. Nei giorni successivi all’incendio avevamo condiviso dati rassicuranti, ma oggi il quadro è cambiato - continua la senatrice, i cittadini di Melilli e delle zone limitrofe stanno pagando un…
Read More