cultura

Verona, Batteria di scarpa: tre appuntamenti per il 25° del riconoscimento UNESCO

Verona, Batteria di scarpa: tre appuntamenti per il 25° del riconoscimento UNESCO

In occasione del 25° anniversario del riconoscimento UNESCO di Verona Città Patrimonio Mondiale, la Direzione Cultura Turismo Spettacolo, Ufficio Conservazione e valorizzazione sito UNESCO del Comune, in collaborazione con il Comitato per il Verde, organizza una serie di appuntamenti alla Batteria di scarpa (via San Zeno in Monte 21/B, Verona), con l’obiettivo di valorizzare le mura UNESCO e la storica collaborazione con Legambiente Verona, che da molti anni propone visite guidate e attività dedicate alle scuole e alle famiglie. La Batteria di Scarpa di San Zeno in Monte è un piccolo capolavoro di architettura militare progettato dall’ architetto asburgico Franz von Scholl e realizzato…
Read More
Palazzolo sull’Oglio, «La Vie en Rose?»: al via la sesta edizione

Palazzolo sull’Oglio, «La Vie en Rose?»: al via la sesta edizione

Mostre e azioni performative per raccontare l'universo delle donne e il loro impegno costante per l’uguaglianza di genere. Domenica 23 marzo torna La Vie En Rose?: il progetto della Commissione Permanente per le Pari Opportunità della Città di Palazzolo, in collaborazione con l’Amministrazione del Sindaco Gianmarco Cossandi e numerose realtà del territorio. Giunta alla sua sesta edizione (la prima è stata nel 2018, ma nel 2020 e 2021 non si è tenuta causa Covid), è l'evento itinerante in chiusura del programma Otto Marzo e Dintorni (1–23 marzo 2025), che ogni anno propone diversi appuntamenti per tutte e tutti, a cavallo…
Read More
Cultura, torna #domenicalmuseo: ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali

Cultura, torna #domenicalmuseo: ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali

Il 2 marzo si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Domenica 2 febbraio l’affluenza registrata è stata di 254.081 persone. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.
Read More
Cultura Venezia: appuntamenti e news, dal 28 febbraio al 7 marzo

Cultura Venezia: appuntamenti e news, dal 28 febbraio al 7 marzo

Una settimana di appuntamenti e news, dal 28 febbraio al 7 marzo: Teatro Toniolo Concerti: venerdì 28 febbraio il concerto della rinomata violinista israeliana Nurit Stark accompagnata dal violoncellista Giovanni Gnocchi. I Comici: grandi risate sabato 1 marzo con i PanPers nel nuovo spettacolo Body scemi. Prosa: biglietti esauriti per Saranno famosi, il musical tratto da una delle serie tv più famose e indimenticabili, in scena dal 5 al 9 marzo. Matinée a teatro: Chiara Alessi chiude il ciclo di incontri culturali a teatro con un viaggio attraverso il XX secolo e gli oggetti iconici che ne rappresentano l’identità. Biglietti già in vendita. Teatro del Parco Tutto esaurito per il concerto di Paolo Jannacci a Bissuola Live venerdì 28 febbraio. Leggi la notizia…
Read More
Riconoscimento per Siracusa “Città che legge”

Riconoscimento per Siracusa “Città che legge”

Il Centro per il Libro e la Lettura, articolazione del ministero della Cultura, lo scorso 5 febbraio ha assegnato a Siracusa la qualifica di “Città che legge”. Tale riconoscimento mostra l’impegno dell’Amministrazione nella diffusione e nella promozione delle pratiche che riguardano i libri e la lettura oltre a manifestare la centralità della cultura come momento di sviluppo sociale della cittadinanza. Il riconoscimento non è automatico poiché prevede come condizione la partecipazione ai programmi promossi dal Cepell come “Libriamo” o “Maggio dei libri” e l’essersi dotati di un Patto per la Lettura, che la nostra città ha promosso e adottato. Tale…
Read More
Agrigento Capitale della Cultura, Schifani: «Da qui parte un nuovo cammino»

Agrigento Capitale della Cultura, Schifani: «Da qui parte un nuovo cammino»

«Agrigento, con l’isola di Lampedusa e i comuni della provincia, ha assunto come ispirazione, riferimento tematico e obiettivo di questo anno la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, ponendo come fulcro l’accoglienza e la mobilità. Il programma delle iniziative presentato a un pubblico nazionale e internazionale è di grande interesse. Partendo dalla straordinaria eredità culturale del territorio, infatti, valorizza una variegata offerta culturale, nella quale tradizione, intersezioni e contaminazioni culturali consentono di definire una dimensione innovativa che guarda con fiducia allo sviluppo socio-economico che, con fatica ma con determinazione, la Sicilia ha già avviato». È questo uno dei…
Read More
Presentata a Siracusa la rivista Biennale di Venezia

Presentata a Siracusa la rivista Biennale di Venezia

Rinasce la Rivista storica della Biennale di Venezia: questa mattina la presentazione di Pietrangelo Buttafuoco al Teatro Massimo di Siracusa Presentato questa mattina, al Teatro Massimo di Siracusa, il ritorno della storica rivista della Biennale di Venezia, edita per la prima volta dopo 53 anni dalla sua ultima pubblicazione. L'evento ha visto come protagonista il Presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, in una conversazione illustratrice del rinnovato Progetto Editoriale con l’Assessore alla Cultura di Siracusa, Fabio Granata. Il primo numero della rivista, intitolato "1/24 Diluvi prossimi venturi / The Coming Floods" e oggetto della Presentazione odierna, segna la ripresa di un…
Read More
Priolo, un salotto per la cultura

Priolo, un salotto per la cultura

Istituito nella Biblioteca Comunale "Tommaso Gargallo" un angolo adibito a salotto, dedicato scrittori, poeti ed artisti. L'intento è quello di riunire periodicamente scrittori, poeti ed artisti per dialogare e progettare le attività artistiche e letterarie che la biblioteca, intesa come mezzo di diffusione culturale del territorio, intende realizzare. Un salotto letterario aperto a tutti i cittadini che vogliono avvicinarsi alle attività di biblioteca, che offre oltre al servizio di lettura e prestito di libri, anche conferenze, dibattiti, convegni di studio, proiezioni scientifiche e culturali, e quant'altro utile per la diffusione culturale. "La tradizione di riunire una comunità di amanti della…
Read More
Cultura, gemellaggio Siracusa Gela

Cultura, gemellaggio Siracusa Gela

Siracusa e Gela intrecciano un nuovo gemellaggio culturale per iniziativa dei due assessori alla Cultura Viviana Altamore e Fabio Granata. La prima tappa è prevista a Gela il 16 dicembre dove sarà riconvocato, dal ??? ?.?. ?? ????, lo storico ????????? ????? ????. L’evento, il primo di questo inedito progetto che nei prossimi mesi vedrà protagoniste le due città greche e i sindaci Francesco Italia e Terenziano Di Stefano, é stato organizzato insieme alle associazioni “Un’altra Storia - Convenzione dei diritti del Mediterraneo”, “Ex Allievi Liceo Classico Eschilo di Gela” e all’Archeoclub di Gela. Sarà riconvoto simbolicamente il “Congresso sulla…
Read More
Priolo,- Alla biblioteca comunale presentato il libro “Il sorriso del giorno dopo”

Priolo,- Alla biblioteca comunale presentato il libro “Il sorriso del giorno dopo”

Alla biblioteca comunale di Priolo Gargallo ha ospitato questa sera la presentazione del libro di Giuseppe Pulino: “IL SORRISO DEL GIORNO DOPO: L’UOMO CHE NACQUE DUE VOLTE”. Un volume emozionante, profondo, che tratta il tema della donazione degli organi. “Questo libro - ha detto l’assessore alla Cultura Laura Serra - ci invita a riflettere. Il professore Gulino è la testimonianza diretta della rinascita dopo l’esperienza forte del trapianto”. “Quando ho parlato del libro con il sindaco - ha aggiunto il responsabile per la cultura al Comune di Priolo, Carmelo Susinni - ci siamo commossi; il volume ha un valore particolare…
Read More