cultura

Teatro Greco di Siracusa – Applausi per il debutto dell’Elettra (Video)

Teatro Greco di Siracusa – Applausi per il debutto dell’Elettra (Video)

Ovazione per Sonia Bergamasco e tutto il cast dell’Elettra di Sofocle, lo spettacolo diretto da Roberto Andò che davanti a oltre 4.500 spettatori, ha inaugurato la 60° stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Prima dell’inizio dello spettacolo, Francesco Italia, presidente dell’INDA e Marina Valensise, consigliere delegato dell’INDA, hanno annunciato al pubblico il programma della 61° Stagione al Teatro Greco di Siracusa. Nel 2026 l’INDA metterà in scena Antigone di Sofocle per la regia di Robert Carsen nella traduzione di Francesco Morosi, Alcesti di Euripide per la regia di Filippo Dini nella traduzione di Elena Fabbro e I…
Read More
Teatro dei giovani: duemila studenti in scena a Palazzolo Acreide

Teatro dei giovani: duemila studenti in scena a Palazzolo Acreide

Il volere di Giusto Monaco, vedrà in scena 2 mila studenti provenienti da scuole e licei italiani e anche da Francia, Tunisia e Grecia. Da domenica 11 maggio a martedì 3 giugno, nello splendido Teatro Greco dell’Area archeologica dell’Akrai verranno allestite 85 rappresentazioni a cura di altrettanti istituti superiori. A inaugurare il Festival, l’11 maggio alle 10, sarà l’AIDAS di Versailles con l’Orestea; come da tradizione, a chiudere il Festival sarà invece la sezione Fernando Balestra dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico.Il manifesto del Festival quest’anno è stato scelto fra i bozzetti realizzati dagli studenti del Liceo Ettore Majorana di Gela…
Read More
La storia di Peppino Impastato stasera in scena a Priolo, ne parliamo con il sindaco Gianni (Video)

La storia di Peppino Impastato stasera in scena a Priolo, ne parliamo con il sindaco Gianni (Video)

  "Ascutimi vi cuntu a storia di Peppino Impastato", è in scena stasera al Teatro Comunale di Priolo, nell'ambito del primo festival del "Teatro LiberaMente". L'opera è diretta da Giuseppe Pollicina sui testi di Giuseppe Cultrera, messa in scena dalla compagnia "Tabularasa di Milazzo Messina. È una rappresentazione che rilancia il tema dell'omicidio del giornalista di Radio Out", ucciso dalla mafia. Il dramma viene portato in scena a Priolo subito dopo la celebrazione del 25 Aprile, Festa della Liberazione, che, in questo caso, vuole dire anche liberazione da tutte le mafie. Prima dell'inizio dello spettacolo, che mentre scriviamo è ancora…
Read More
La mostra di Shirin Neshat

La mostra di Shirin Neshat

A Milano presso PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea continua ad interessare la  prima ampia mostra personale in Italia dell'artista iraniana che attraverso video e fotografiche ci porta dentro le identita del femminile e del maschile nel suo complesso mondo con un pugno nello stomaco. Volti  di donne segnato da calligrafie in farsi o con l’hijab e le pistole in contrasto con uomini despota e liberi , diventando così uno strumento di comunicazione potente e pericoloso. Il tutto in bianco e nero  Video duri e struggenti , con uomini urlanti dentro moschee distinte tra uomini e donne bardate da tristi mantelli…
Read More
Militello  Borgo più bello d’Italia

Militello Borgo più bello d’Italia

“Militello in Val di Catania è stato proclamato Borgo più bello d’Italia 2025. Si tratta di un riconoscimento molto importante che premia la bellezza e la storia di un luogo unico, già inserito tra i patrimoni dell’Umanità Unesco, e che rappresenta un esempio di coesione delle istituzioni che hanno lavorato insieme per raggiungere questo importante traguardo cui anche la nostra Associazione ha contribuito invitando tutti i comuni dell’Isola a sostenere la candidatura. I nostri complimenti vanno anche al sindaco Burtone per il contributo dato alla valorizzazione delle bellezze e delle potenzialità di un territorio straordinario” Lo hanno detto Paolo Amenta…
Read More
Recuperati il Busto di Garibaldi e il monumento dedicato a Mazzini

Recuperati il Busto di Garibaldi e il monumento dedicato a Mazzini

Il busto di Archimede e il monumento dedicato a Giuseppe Mazzini, che si trovano all’interno della Latomia dei Cappuccini, tornano al loro aspetto originale. Si è infatti concluso un profondo intervento di pulizia realizzato con fondi comunali grazie a un emendamento al bilancio del 2024 presentato da Ivan Scimonelli e approvato dal consiglio comunale. La riconsegna alla città delle due opere avverrà da giovedì prossimo (24 aprile), alle 10,30, con una cerimonia alla quale sono state invitate le autorità cittadine. Sarà il sindaco Francesco Italia a scoprire le due opere. L’intervento è stato curato dall’associazione Morphosis, che ha costruito attorno…
Read More
Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

Catania presenterà la manifestazione d’interesse per la Capitale della Cultura 2028. La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il percorso per la presentazione della candidatura della Città a Capitale della Cultura nel 2028, secondo le modalità indicate dal decreto del Ministero. Ci sarà tempo fino al 25 settembre per costruire il dossier, che dovrà descrivere la strategia, le partnership, le iniziative da mettere in campo per convincere la giuria. Nell’atto di indirizzo ci sono gli elementi per un percorso partecipato e condiviso, al quale dovrà lavorare anche un team di professionisti, con esperienza…
Read More
Il Borgo dei Borghi 2025, si candida Militello in Val di Catania

Il Borgo dei Borghi 2025, si candida Militello in Val di Catania

Sarà Militello in Val di Catania quest’anno a rappresentare la Sicilia nella competizione “Il Borgo dei Borghi 2025” manifestazione organizzata dalla Rai all’interno del programma il Kilimangiaro. Nelle scorse edizioni hanno vinto quattro borghi siciliani: Gangi, Montalbano Elicona, Sambuca di Sicilia e Petralia Soprana. Già da ieri è possibile votare (e lo si potrà fare fino alla mezzanotte del 6 aprile) collegandosi al sito https://www.rai.it/borgodeiborghi/. Si potrà votare una sola volta al giorno e comunque per non più di 5 volte complessive per la durata dell’intera manifestazione. Per votare è necessario essere maggiorenni e registrati su RaiPlay. Il borgo vincitore sarà annunciato…
Read More
Alosi (Cgil): “Occorre far dialogare cultura, industria e agricoltura”

Alosi (Cgil): “Occorre far dialogare cultura, industria e agricoltura”

Il recente convegno tenutosi a Siracusa, dal sottotitolo “L’agricoltura, l’industria: come costruire un museo che racconti il passato per capire il presente e progettare il futuro”, non è stato un semplice esercizio accademico, ma ha offerto una visione integrata della storia e delle prospettive del nostro territorio, meritevole di attenzione e approfondimento. L’idea di fondo, ovvero dotare Siracusa di un Museo dell’industria e della cultura industriale, ha fornito l’occasione per ripercorrere le tappe dell’industrializzazione siciliana dagli anni ’50, con un focus sugli insediamenti di Priolo e Gela. Un’industrializzazione che ha portato profonde trasformazioni ambientali, sociali, economiche e culturali, fino ad…
Read More
Vent’anni fa l’iscrizione di Siracusa e Pantalica all’Unesco

Vent’anni fa l’iscrizione di Siracusa e Pantalica all’Unesco

«In quanto siracusani dobbiamo essere orgogliosi dei questo riconoscimento e dobbiamo acquisire la consapevolezza che viviamo in un importantissimo giacimento culturale, tra i più apprezzati in base alle statistiche annuali dei visitatori. Un apprezzamento che ci riempie di responsabilità e che ci deve spingere verso una gestione sempre più avanzata e moderna del sito, rivola alla sua salvaguardia e conservazione». Lo ho ha detto stamattina il vice sindaco di Siracusa Edy Bandiera partecipando al Teatro Massimo all’inaugurazione delle celebrazioni per i 20 anni dell’iscrizione nella World Haritage List dell’Unesco del sito “Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica». Per i…
Read More