cultura

Siracusa, gli abiti di “Le Tele di Aracne” incontrano Iole Vittorini

Siracusa, gli abiti di “Le Tele di Aracne” incontrano Iole Vittorini

Celebrare la bellezza della sartoria artigianale, l’alto valore del recupero dei tessuti ma anche rendere omaggio e ricordare la figura di Iole Vittorini. “Le Tele di Aracne incontra Iole Vittorini” è l’esibizione delle creazioni realizzate dalle allieve e dagli allievi dell’Accademia sartoriale Le Tele di Aracne che sarà inaugurata lunedì prossimo (14 luglio), alle 19 nel Palazzo del Governo di via Roma, a Siracusa, nel cuore di Ortigia. Organizzata dal Libero consorzio di comuni, guidato da Michelangelo Giansiracusa, in collaborazione con il Comune, l’esibizione sarà aperta al pubblico fino al 22 luglio con un allestimento che tradurrà visivamente l’essenza del…
Read More
L’inaugurazione dell’edizione 2025 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra

L’inaugurazione dell’edizione 2025 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra

Un'autentica ode all'incanto creaturale, tra respiri e carezze di vento, mito, spiritualità. La musica trascende la sua essenza e diventa materia vibrante e anelito di eterno. Venerdì 4 luglio ha preso ufficialmente il via la settima edizione del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, che anche quest’anno si conferma tra gli appuntamenti culturali più attesi del panorama estivo mediterraneo. Ad accogliere il pubblico per la serata inaugurale è stato lo straordinario scenario dell’Argimusco, suggestivo altopiano nel territorio di Montalbano Elicona, conosciuto anche come lo “specchio delle stelle”. Un luogo fuori dal tempo, incastonato tra i Monti Peloritani e i Nebrodi,…
Read More
Dal 10 luglio a Erice la mostra “Lobsteropolis” dell’artista scozzese Philip Colbert.

Dal 10 luglio a Erice la mostra “Lobsteropolis” dell’artista scozzese Philip Colbert.

Erice, uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia, ospiterà a partire dal 10 luglio 2025 fino al 7 gennaio 2026 la mostra Lobsteropolis in Erice di Philip Colbert, artista scozzese tra i più originali e riconosciuti a livello internazionale. La curatela è affidata a Giordano Bruno Guerri. In un inedito dialogo tra passato e presente, l’universo colorato e ipercontemporaneo di Colbert – erede dichiarato della Pop Art – si inserisce nel tessuto millenario della città, trasformando il borgo in un palcoscenico dove l’arte del nostro tempo si confronta con la storia.Sculture monumentali di aragoste antropomorfe, installazioni di opere che mescolano…
Read More
Francofonte – Presentato il libro “Il triplice abbraccio”

Francofonte – Presentato il libro “Il triplice abbraccio”

Le antiche torri del palazzo Gravina Cruyllas hanno fatto da cornice alla presentazione del libro “Il triplice abbraccio” di Mario Luciano Brancato tenutasi questo fine settimana. A moderare l’incontro è stato Sandro Vergato che ha accompagnato i tantissimi presenti alla scoperta del libro con la grande professionalità che lo caratterizza, mentre la violista Erica Ragazzi ha allietato con degli intermezzi musicali raffinati. Mario Luciano Brancato, noto penalista e saggista catanese, ha scritto un’opera di grande profondità, in grado di far riflettere il lettore e toccare corde universali. Presenti il sindaco di Francofonte, l’arch. Daniele Nunzio Lentini, e l’assessore alla cultura,…
Read More
Nasce Il Manifesto di Noto

Nasce Il Manifesto di Noto

Continua l'evoluzione del programma "Wine is a contemporary story", lanciato all'ultima edizione di Vinitaly dall'azienda Planeta come atto di riflessione sull'identità e sul ruolo del vino contemporaneo. Alla tenuta Planeta Buonivini a Noto, in occasione del lancio ufficiale di Costellazioni d'Arte - progetto che intreccia arte, paesaggio e identità e che si è arricchito quest'anno di una nuova opera di Vanessa Beecroft - si è tenuta una giornata di incontri che hanno visto protagonisti importanti attori del mondo del vino italiano. Al termine della giornata, ispirato dai dialoghi e delle riflessioni tra gli ospiti, è nato il Manifesto di Noto,…
Read More
Siracusa tra reale e virtuale

Siracusa tra reale e virtuale

La Cattedrale di Siracusa custodisce oltre 2500 anni di storia. Le antiche colonne doriche del Tempio di Atena, integrate nella struttura attuale, sorreggono oggi uno degli edifici religiosi più affascinanti, sintesi di stili greci, bizantini, normanni e barocchi. La Catacomba di San Giovanni è un labirinto di gallerie, arcosoli e rotonde monumentali, testimonia la forza del primo cristianesimo in Sicilia. Tombe riccamente decorate, affreschi come quello della Vergine siracusana incoronata da Cristo, e monumentali cisterne trasformate in cappelle, tra cui la Rotonda di Adelfia e il Cubicolo di Papa Eusebio. Spazi, di straordinaria imponenza, testimoniano il prestigio della comunità cristiana…
Read More
Roma l’inaugurazione della mostra “Corpi e città

Roma l’inaugurazione della mostra “Corpi e città

"Corpi e città. Paesaggi urbani performativi" è il titolo della mostra allestita negli spazi del Museo dell'Arte Classica di Sapienza Università di Roma, dal 29 maggio al 30 giugno 2025. Ideata e curata da Gianni Celestini, Giulia Marino, Annalisa Metta, la mostra esplora la centralità delle architetture dei comportamenti – i modi con cui i corpi che abitano e attraversano la città ne definiscono e configurano gli spazi – in diversi ambiti della cultura contemporanea, tra cui la progettazione del paesaggio, la fotografia, la sociologia, le arti visuali. L’intento è descrivere la performatività dello spazio pubblico urbano del nostro tempo,…
Read More
Al Museo archeologico Paolo Orsi si inaugura la mostra in collaborazione con l’Inda

Al Museo archeologico Paolo Orsi si inaugura la mostra in collaborazione con l’Inda

La Fondazione INDA inaugura, sabato 17 maggio, alle 10,30, al Museo archeologico Paolo Orsi, la mostra Una sola passione. Il destino dell’eroe classico. Realizzata in collaborazione con il Parco archeologico e paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai, l’esposizione è a cura di Michele Romano, Elena Servito e Rosa Lanteri ed è frutto della forte sinergia tra l’INDA e il Parco archeologico e della collaborazione con la Deputazione della Cappella di Santa Lucia che esporrà alcuni monili del tesoro della Patrona di Siracusa. L’esposizione crea un dialogo fra alcuni dei reperti archeologici custoditi nel museo Paolo Orsi e…
Read More
Notte europea dei musei, sabato 17 maggio apertura a 1 euro

Notte europea dei musei, sabato 17 maggio apertura a 1 euro

Apertura notturna per musei, parchi archeologici e luoghi della cultura sabato 17 maggio al costo simbolico di 1 euro. Anche quest’anno la Regione Siciliana aderisce alla "Notte europea dei musei", l’appuntamento patrocinato dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall'International Council of Museums (Icom). «Sosteniamo di buona lena questa iniziativa – commenta l’assessore regionale ai Beni culturali e all'identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – convinti che arte e cultura rappresentino sempre occasioni di aggregazione e conoscenza. Desidero rivolgere un appello ai giovani affinché sfruttino quest’occasione per trascorrere un sabato sera alternativo ai numerosi divertimenti che offre la città».   Di seguito, le strutture museali…
Read More
Oltre 4mila persone al teatro greco per il debutto di Edipo a Colono

Oltre 4mila persone al teatro greco per il debutto di Edipo a Colono

Grande successo di pubblico per Edipo a Colono di Sofocle, lo spettacolo diretto da Robert Carsen. Il pubblico del Teatro Greco di Siracusa, oltre 4300 persone, ha applaudito a scena aperta Giuseppe Sartori e tutto il cast dell’opera che rimarrà in scena fino al 28 giugno. La nuova traduzione del testo di Sofocle è di Francesco Morosi, la scena di Radu Boruzescu, i costumi di Luis Carvalho, le musiche di Cosmin Nicolae, i movimenti di Marco Berriel, e le luci dello stesso Carsen e Giuseppe Di Iorio. Nel ruolo di Edipo Giuseppe Sartori, mentre Fotinì Peluso è Antigone, Massimo Nicolini…
Read More